Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

V edizione di Frutta dell'Autunno – La biodiversità frutticola della Campania

DoveVia Torrino 3, Caserta (CE) - Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta

Quandoil 15 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La manifestazione è articolata in una Mostra Pomologica di tutta la frutta che matura nella tarda estate-inizio autunno. La Mostra, che è il seguito naturale del tradizionale Convegno Pomologico di Caserta, ha l’obiettivo prevalente di sostenere la tutela e la salvaguardia dell’enorme patrimonio frutticolo campano. E’ una preziosa occasione per poter osservare e conoscere biotipi e varietà di tante specie fruttifere: da quelle più note, come mele, pere, kaki, susine, uva, agrumi, kiwi, nocciole, noci e castagne, a quelle minori ma comunque tipiche dell’area mediterranea (melograno, sorbo, giuggiolo, cotogno, mandorlo, fico d’india, corbezzolo) nonché di specie esotiche coltivabili nei nostri ambienti (come avocado, feijoa, nashi) e la “frutta antica” del Matese, dell’Irpinia e del Cilento.

Durante il Convegno Pomologico verranno presentati alcuni casi studio recentemente affrontati dall’Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta in merito alla caratterizzazione della diversa biodiversità frutticola campana, in occasione dell’anno internazionale sulla Biodiversità. I ricercatori, i dottori di ricerca ed i giovani neolaureati dell’Unità di Ricerca saranno disponibili per illustrare in dettaglio le loro attività. I laboratori che si occupano delle tematiche di ricerca illustrate nel corso del Convegno potranno essere visitati.

“Frutta dell’Autunno” è un evento promosso dall’Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.). La manifestazione è stata da sempre sostenuta dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura (SeSIRCA e Stapa-Cepica di Caserta) e da quest’anno anche dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Caserta. Parteciperà, inoltre, l’Istituto Superiore “Galileo Ferraris” di Caserta.

PROGRAMMA:
Ore 8.45 Inaugurazione della Mostra Pomologica
Caffè di Benvenuto
Ore 9.00 Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità
N. Petteruti, Sindaco di Caserta; P. De Lucia, Presidente Commissione Agricoltura Consiglio Regionale della Campania; E. Corvino, Assessore Agricoltura Provincia Caserta, M. Cerreto, MiPAAF Segreteria Tecnica Direzione Generale Politiche Comunitarie , T. De Simone, Presidente CCIAA Casert, R. Bartocci, Dirigente STAPA-CePICA Caserta
Interventi (Moderatore: Italo Santangelo, SeSIRCA Regione Campania)
Ore 9.30 Biodiversità ed Agri-cultura G. Aliotta (Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta), M. Petriccione (CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura Caserta)
Ore 10.00 Il germoplasma frutticolo dell’Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta M. Scortichini (Direttore CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura Caserta)
Ore 10.15 Biodiversità, recupero e valorizzazione della frutticoltura campana: casi studio (CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura Caserta) Irpinia (P.Rega, M. Petriccione); Matese (P. Fusani); Beneventano (A. De Luca); Vesuvio (F. Pennone); Cilento (P. Piccirillo, L.F. Ciarmiello); Costiera Amalfitana (G. Capriolo)
Ore 11.30 Germoplasma del Limone in Campania S. Recupero, G. Russo, A. Caruso (CRA-Centro di Ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee Acireale CT)
Ore 11.45 Il Trattato FAO sulla biodiversità O. Insero (CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura Caserta)
Ore 12.00 Discussione C. Cecere (Dirigente STAPAL Alimentazione Caserta)
G. Falco (Presidente Parco del Matese)
Ore 12.30 Conclusioni G. Allocca (Coordinatore Area Sviluppo Attività Settore Primario Regione Campania)
Ore 12.45 Visita alla Mostra ed ai laboratori
Ore 13.00 Buffet


Per informazioni:
C.R.A. - Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta
Tel: 0823 256201
Fax: 0823 493381
S.T.A.P.A. - Ce.P.I.C.A.
Tel: 0823 554220
Fax: 0823 554261
STAPAL
Tel: 0823 554288 
Fax: 0823 554340

Letto 6618 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti