Parma (PR) - Campus Universitario di Parma
il 14 ottobre 2010
24 salami in finale al Campus Universitario di Parma in presenza degli studenti di Scienze gastronomiche: 11 regioni – il Veneto la prima con 5 prodotti – e ben 21 province – Chieti la prima con tre prodotti – in gara.
Dopo le preselezioni nelle scuole alberghiere di tutta Italia, circa 140 salami sono giunti alle semifinali del Campionato Italiano del Salame organizzato dall’Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità) con il patrocino del MIPAAF. Le semifinali si sono svolte nei giorni scorsi presso gli Istituti Alberghieri di Cingoli (MC) e Villa Santa Maria (CH), l’ICIF (Italian Culinary Institute for Foreigners) di Costigliole d’Asti, la CastAlimenti di Brescia, la più prestigiosa scuola di perfezionamento di pasticceria e gastronomia.
I 24 finalisti, che si contenderanno il titolo a Parma il 14 ottobre, provengono da ben 11 diverse regioni, 5 dal Veneto, 3 da Abruzzo ed Emilia Romagna, 2 da Lombardia, Toscana, Marche, Lazio e Molise, 1 da Piemonte, Trentino e Basilicata. Le province rappresentate sono ben 21, con Chieti in testa con 3 candidati, tra i quali il vincitore del 2009. Il campionato ammette in gara i salumi destinati al consumo crudo insaccati in involucro (budello) naturale composti da un impasto di carni crude macinate o tagliate a coltello. Non sono ammessi quelli che contengono derivati del latte, zuccheri e additivi, con l’eccezione del salnitro (nitrato di potassio o E252).
Tuttavia la maggioranza dei semifinalisti non contiene neppure questo additivo ammesso: l’Accademia delle 5T e la rivista Sapori d’Italia considerano questo fatto uno dei più importanti risultati di questo Campionato Italiano che, al suo quinto anno, ha contribuito fortemente a una maggiore consapevolezza del consumatore e a una maggiore attenzione a naturalità e tradizione da parte dei produttori.
Campionato Italiano del Salame 2010 – V edizione
Salumi finalisti che parteciperanno alla finale di giovedì 14 ottobre 2010 presso Università degli Studi di Parma – Facoltà di Scienze Gastronomiche
- Trentino Alto Adige
Dal Massimo Goloso (Coredo, Trento) – Mortandela affumicata della Val di Non
-Piemonte
Agrisalumeria Luiset (Ferrere, Asti) – Salame senza salnitro
- Lombardia
Cascina Bellesina (Missaglia, Lecco) – Salame di pecora brianzola
Salumeria Angelo Dedomenici (Santa Margherita Staffora, Pavia) – Salame di Varzi Dop
- Veneto
Forme e Sapori (Arzignano, Vicenza) – Sopressa di Brenton
Macelleria e salumeria Ragazzo (Mogliano Veneto, Treviso) – Sopressa nostrana con filetto
Macelleria Tommaso Caprini (Negrar, Verona) – Sopressa veneta
Azienda Agricola La Buona Terra (Cervarese di Santa Croce, Padova) – Sopressa padovana
Agriturismo La Fraterna (Porto Tolle, Rovigo) – Salame gentile
- Emilia Romagna
Az. Agr. Ca' Lumaco (Montetortore di Zocca, Modena) - Salsiccia passita
Antica Corte Pallavicina (Polesine Parmense, Parma) – Salame Mariola
Macelleria Salumeria Zivieri (monzuno, Bologna) – Salame montanaro di Cinta Senese
- Toscana
Società agricola semplice Praticino (Praticino, Arezzo) – FInocchione
Macelleria Bacci (Montignoso, Massa) – Mortadella nostrale
- Lazio
Scherzerino Srl (Itri, Latina) – Salsiccia al Coriandolo
Azienda Agricola Biologica Le Sciuccaglie (Vallemaio, Frosinone) – Salsiccia con finocchietto selvatico
-Marche
Macelleria Sandroni Gianni (Cingoli, Macerata) – Ciauscolo
Azienda Agricola Fucili Francesco (San Severino Marche, Macerata) – Salame della fattoria
- Abruzzo
Fattorie del Tratturo (Scerni, Chieti) – Ventricina del Vastese
Azienda Agrituristica Aia Verde (Pizzoferrato, Chieti) – U Sprsciat salame tipico di Pizzoferrato
Salumi Mondolani (Palmoli, Chieti) – Ventricina dell’Alto Vastese
- Basilicata
Caggiano Francesco ( Forenza, Potenza) - Salsiccia dolce
- Molise
Leone Industria Alimentare (Campobasso) – Soppressata con tartufo
Macelleria La Nostrana (Isernia) – Salsiccia stagionata
Per informazioni:
Chiara Rizzo
E-mail: rizzo@sapori-italia.it
Tel: 0422 432999
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41