Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Distillati

Corso per "Capire, conoscere la birra e come produrla in casa"

DoveVia del Viticoltore, Castel guelfo di bologn (BO) - Aula Didattica dell'Osteria del Cioccolato a Castel Guelfo di Bologna

Quandodal 13 ottobre 2010 al 27 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il Prof. Daniele Fajner noto esperto birraio, condurrà i partecipanti nell’affascinante mondo della birra, storia, tecniche di produzione, stili birrai, degustazioni. Il corso prevede una dimostrazione pratica per produrre la birra in casa.

Le materie prime per fare la birra sono fondamentalmente tre: acqua, malto, luppolo. A differenza del vino per ottenere la birra il processo di produzione del mosto è molto complesso, ma è possibile semplificarlo utilizzando dei semilavorati (estratti), ottenendo comunque birre di buona o ottima qualità.
Le varie tecniche di produzione e la combinazione degli ingredienti determina un delicato equilibrio: varia la tipologia del malto, varia le qualità dei luppoli, varia il tipo di spezie, tutto ciò fa sì, che la gamma delle birre che si possono ottenere è infinita. L’arte del sommelier da sempre si applica ai vini; da qualche tempo, anche la birra è oggetto delle tecniche di degustazione degli esperti. Ogni stile, ogni tipologia, ogni birra è un universo sensoriale a sé stante, capace di evocare una costellazione incredibile di colori, profumi, sensazioni, sapori.

PROGRAMMA
- Mercoledì 13 Ottobre 2010 ore 20,30 - Breve storia della birra, gli stili birrai e le tipologie della birra, analisi organolettica e sensoriale, tecniche di degustazione ed abbinamento. Intervento del prof. Daniele Fajner noto esperto birraio.
Degustazione guidata di quatto Birre Belghe: St. Denise (Biere Blanche); Lindemans Cuvèe Renè (Lambic); Bormen Dubbel (Abbazia); Trap 40 (Belgium Strong Ale); accompagnamento spuntino.
Esercitazione pratica in aula: produzione della birra con il kit “fare la birra in casa", preparazione del mosto, aggiunta dei lieviti e avvio della fermentazione. A cura di Sandro Roversi, appassionato birricoltore.

- Mercoledì 20 Ottobre 2010 ore 20,30 - Le principali fasi per produrre la birra (Macinazione, ammostatura, cottura, fermentazione, maturazione, filtrazione)
“Quei matti della Ronzani” storia dell’antico birrificio Bolognese che oggi ha ripreso la produzione. Intervento di un Esperto birraio della Ronzani.
Degustazione due birre a confronto: Birra Ronzani (Bassa Fermentazione - Pilsner) e Caracole Saxo (Ale). Spuntino di metà serata.
Esercitazione pratica in aula: Travaso della birra ottenuta con il kit “fare la birra in casa". A cura di Sandro Roversi, appassionato birricoltore.

- Mercoledì 27 Ottobre 2010 ore 20,30 – Quanto è importante la fermentazione per fare una buona birra. La pratica dell’invecchiamento. Le birre lambiccate.
Come è stata inventata la birra di castagne nascita di un microbirrificio “La Beltaine”
Interviene il Mastro birraio della Beltaine.
La Birra di Castagne (Beltaine) contro Belgium Strong Ale (Karmeliet Tripel) e la Birra di Farro (Beltaine) contro Birra Quattro Cereali (Belgoo Magus). Piccolo spuntino.
Esercitazione pratica in aula: imbottigliamento della birra ottenuta con il kit “fare la birra in casa". A cura di Sandro Roversi, appassionato birricoltore.


Per informazioni:
Napoleone Neri
Mobile: 335.314248

Letto 6722 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area distillati

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti