Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

18^ Edizione di Millésime Bio

DoveParc des Expositions della città di Montpellier

Quandodal 24 gennaio 2011 al 26 gennaio 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La regione della Languedoca-Roussillon, situata sulla costa orientale del mediterraneo francese, e la sua capitale, Montpellier, ospiterà la 18° Edizione di Millésime Bio dal 24 al 26 gennaio 2011. Questo Salone aperto esclusivamente agli addetti ai lavori e dedicato ai vini prodotti esclusivamente con uva proveniente da agricoltura biologica, è diventato anno dopo anno un appuntamento immancabile del settore vinicolo: più di 500 espositori provenienti dal mondo intero e oltre 3.000 visitatori professionali sono attesi al Parco delle Esposizioni di Montpellier.

Nei tre giorni del Salone si potranno visitare i numerosi stands – identici per tutti gli espositori -, gli spazi di degustazione libera per scoprire i vini premiati e i vini di vignaioli. Sarà possibile assistere alla consegna del premio per la Competizione Millésime Bio, presenziare a diverse conferenze sul mercato del vino bio in diversi paesi e partecipare a una colazione bio offerta alla stampa e a tutti i buyers del settore. La Serata dei Vignaioli, momento importante del Salone, si svolgerà attorno ad una cena bio con accompagnamento musicale e con una degustazione speciale dei vini vincitori del premi, oltre a una selezione - effettuata dagli espositori stessi - dei vini esposti alla fiera.

Il Salone Millésime Bio è un concetto unico al mondo, creato nel 1993 da pochi vignaioli della regione Languedoca-Roussillon è organizzato per favorire la scoperta, gli scambi e la convivialità attorno ad un tema unico : Il vino bio.

All’edizione 2010 avevano partecipato :
- 491 espositori, produttori e negozianti (+38% rispetto all’edizione precedente), provenienti da Argentina, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Romania, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa e Svizzera. 
- 2700 visitatori operanti nel settore provenienti principalmente da 25 paesi (oltre alla Francia) di Europa, Nord America e Giappone. Essi rappresentavano 700 imprese visitatrici operanti nel commercio del vino (+58% dall’ultima edizione).

Qualche dato riguardante il mercato del vino bio :
- Con 39.000 ettari coltivati a produzione biologica (rispetto ai 28.000 ettari nel 2008), la vigna bio in Francia ha fatto registrare nel 2009 una progressione del 39%.
- Il numero di produttori vinicoli è aumentato del 31% dal 2008 al 2009 (passando da 2.301 a 3.024). In testa, vi sono 3 regioni francesi che rappresentano i 2/3 delle superfici vinicole certificate : il Languedoca-Roussillon (12.661 ettari ossia + 52% in 12 mesi) seguito dalla Provenza-Costa Azzurra (8.981 ettari per un aumento del 35% in un anno) e dall’Aquitania (5.463 ettari ossia +45% in un anno). 
-  A livello mondiale, la Francia è seconda solo all’Italia.
- In termini di consumo, tra il 2008 e il 2009, il fatturato dei prodotti bio è aumentato del 30% nella GDO e quella dei vini bio è cresciuta del 65%. Il 46% dei francesi dichiara di aver consumato almeno un prodotto bio al mese nel corso del 2009.


Per informazioni:
Web: www.millesime-bio.com
Cendrine Vimont
E-mail: vimont.aivb@orange.fr
Tel: +33 4 99 13 30 43

Letto 6338 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti