Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

41^ Festa dell'Uva

DoveCinigiano (GR) - Cinigiano

Quandodal 01 ottobre 2010 al 03 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Passa gli “anta” la festa dell’Uva Cinigianese e sicuramente è un traguardo importante del quale la popolazione locale può farsene vanto. L’evento, il più importante dell’anno, è riuscito a diventare motore delle molteplici attività paesane, da gennaio a dicembre, diventando da anni filo conduttore di iniziative di ogni genere, da quelle tradizionali a quelle ludiche culturali e, da non sottovalutare, anche per le attività economiche. In paese si festeggiava la vocazione del nostro territorio alla viticoltura sin dagli anni trenta per volontà imposta dall’alto, e solo alla fine degli anni sessanta, nel 1966, la neo costituita pro loco decise di “santificare” le nostre uve sperando anche di dare stimolo per la nascita di una futura cantina sociale, che purtroppo non “atterrò” mai nelle nostre colline.

Come era facile pensare, puntualmente fu fatto notare da un carro allegorico che l’idea era stata “dirottata” in quel di Scansano e il nostro vino, che aveva già un suo nome “Rossano”, non lo si vide alzare in volo. La “macchina” organizzativa, pro loco, era partita e alla sua prima edizione costruì una carro con un grande grappolo d’uva in cartapesta e, insieme a un vecchio camioncino, sfilarono per le vie del paese regalando uva attraverso “le graziose mani di gentili contadinelle”. In quegli anni aveva una notevole importanza anche il concorso della miglior uva, dove molti dei contadini locali partecipavano con il loro prodotto e non era difficile ascoltare accalorate discussioni sul verdetto finale.

Nel 1967 nascono le contrade: Cassero, Molino e Pescina e “inizia l’avventura”. Qualcuno disse”..che i tempi erano cambiati e che di corse di cavalli e di ciuchi se n’erano fatte tante e se ne vedono in ogni festa..” e una competizione artistica poteva dare “maggior lustro” a un paese che voleva fare della sua agricoltura un futuro cardine economico e, per questo, necessitava una buona “reclame”. E quale miglior mezzo poteva rappresentare le qualità dei nostri artigiani poeti e musicisti, se non attraverso l’ingegno e la fantasia dei paesani realizzando dei carri allegorici? E così con alterne vicende e con qualche sospensione, la Festa dell’Uva di Cinigiano raggiunge i suoi quarant’uno anni e si fa trascinatrice di quanto abbiamo precedente anticipato: vita di contrada, corsi, mostre, ricerche e promozione per il territorio, e chissà quante attività devono dire grazie a questo “mondo” locale dal nome “Festa dell’Uva”. Il programma prevede un venerdì 1 ottobre, dedicato alla XIII edizione del concorso Doc Montecucco che vedrà sul banco dell’attenta commissione, composta da Sommelier e da Enologi, la sfida su tutte le tipologie del disciplinare, fra tutte le aziende produttrici di vini Doc Montecucco.

Le etichette che vinceranno le rispettive categorie andranno in degustazione gratuita sabato alle ore 17,00 presso la sala degustazioni di Palazzo Bruchi (gradita prenotazione). in serata apertura delle cantine con le classiche “Cene a colori” e le degustazioni di prodotti tipici e di un gran numero di vini della Doc locale. Per gli amanti della tradizione della Briscola ci sarà presso la “Casa per ferie” il torneo con in palio premi in natura. Sabato 2 alle ore 10 appuntamento in sala Consiliare per “Conosciamo la nostra storia” tavola rotonda che vedrà alcuni membri che hanno proposto la raccolta di firme per la proposta di legge, che porta lo stesso nome del nostro dibattito, e la presenza dei ragazzi delle scuole medie che presenteranno il loro lavoro sull’argomento.

A seguire la premiazione del concorso di poesia “Il grappolo d’Oro” e del Concorso enologico Doc Montecucco. Pranzo allo stand, che rimarrà aperto per tutta la manifestazione, dove sarà possibile degustare specialità della cucina tradizionale locale come zuppa di pane e tortelli. Dalle 19,00 apertura delle tradizionali cantine cinigianesi dove al suo interno troverete i vini della Doc Montecucco da degustare nel vecchio “gottino”, rispolverato per l’occasione con le sue storie pesane e con il suo amato compagno fiasco, oltre alle specialità tradizionali: come le polpe di maiale, i fegatelli, la zia e dolci come la schiaccia con l’uva o i corolli e gli immancabili biscotti salati. Per il pomeriggio, degustazione guidata di alcuni vini della Doc Montecucco presso la sala degustazioni della Strada del vino e dei sapori d’Amiata e dalle 19 apertura di tutte le cantine e degli Stand gastronomici.

Di li a poco inizieranno concerti in ogni piazza con musica per tutti i palati, i Fretta e Furia in piazza del Mercato dedicheranno la serata al cantautore Ligabue, in piazza Marconi gli Scigatti con le melodie del momento, nella piazzetta del Botroncupo prima i Custos la cover band dei Nomadi e poi i Non plus Ultra con il loro Rock, a seguire gli amici degli HCL alla console per allietare le ultime ore, lo spettacolo musicale itinerante è affidato alla Zastava Orkestar altri artisti di strada contribuiranno all’animazione.

Per domenica 3, dopo la benedizione della coppa nella chiesa patronale di San Michele Arcangelo e il sorteggio sull’ordine di sfilata per il palio del pomeriggio, pranzo presso gli stand e, intorno alle 15,00 via al clou della manifestazione, partenza dei tre carri allegorici per la quarantunesima sfida a suon di cartapesta, dei tre rioni: Cassero, Molino e Pescina. Sarà una giuria di esperti a sentenziare chi avrà il diritto di alzare la coppa della quarantunesima edizione, alla fine non mancheranno sfottò e discussioni ma soprattutto sicuramente non mancheranno gli applausi degli intervenuti, che apprezzeranno, come ogni anno, il sopraffino lavoro dei carristi che per due mesi trovano in se stessi “un’artista“. Non rimane che aspettarvi alla nostra festa sperando che possiate apprezzare quanto da noi preparato e contribuire in qualsiasi modo affinché anche le feste popolari come queste possano continuare ad esistere. 


Per  informazioni:
Pro Loco Cinigiano
Tel: 0564 994187
Mobile: 337 714 700
Web: www.prolococinigiano.org

Letto 5866 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti