Lugano
dal 01 ottobre 2010 al 03 ottobre 2010
Il cuore del cantone festeggia l’inizio dell’autunno con una grande festa per celebrare le sue tradizioni enogastronomiche.
Lugano oltre il business: così si presenta la capitale del Cantone, una città che ha saputo rinnovarsi ed arricchire il proprio patrimonio di risorse culturali, diventando una destinazione affascinante e raffinata, capace di riservare non poche sorprese.
Affacciata sull’omonimo lago, vanta una posizione davvero suggestiva, tale da essere considerata ad oggi una delle mete più belle del Ticino e della Svizzera.
Negli ultimi anni la città di Lugano ha saputo valorizzare al meglio tutte le sue caratteristiche presentandosi oggi come un polo culturale e vacanziero decisamente interessante nel panorama europeo.
Una città da riscoprire, da osservare da un nuovo punto di vista estremamente piacevole, una prospettiva certamente innovativa e coinvolgente che trasformerà un soggiorno in un’esperienza davvero indimenticabile. Accanto all’immagine business, Lugano presenta un volto leisure inaspettato e variegato. Così vicina alle grandi città italiane, ma allo stesso tempo così diversa e particolare, una città in cui si respira un’aria decisamente nordeuropea e in cui si viene proiettati in una dimensione completamente nuova. Moltissime iniziative culturali animeranno l’intero anno. Il prossimo e più vicino appuntamento è con la Festa d’Autunno.
Il primo fine settimana di ottobre la città di Lugano festeggia l’inizio dell’autunno con una vera e propria kermesse all’insegna delle tradizioni locali. Gastronomia, vini e prodotti artigianali tipici del cantone. Organizzata in collaborazione con Lugano Turismo, la FESTA D’AUTUNNO è in calendario da venerdì 1 a domenica 3 ottobre. Protagonisti principali della manifestazione saranno i Grottini, luoghi davvero unici della tradizione luganese. I Grotti in origine erano una sorta di cantine ricavate da piccole grotte (da dove appunto deriva il loro nome) dove, grazie al microclima interno che si veniva a formare, erano conservati prodotti agricoli locali come il vino, i salumi o i formaggi.
Nel corso del tempo questi luoghi hanno assunto valenza di trattoria, in quanto i nuovi metodi di conservazione hanno ridotto l'importanza del grotto come magazzino, che pian piano si è trasformato in locale di degustazione di vini e di prodotti di fattura artigianale, dove non manca mai il tradizionale e tipico tavolo in granito. Nel classico e suggestivo scenario cittadino i migliori Grottini di Lugano porteranno in degustazione svariati loro prodotti d’eccellenza proponendo al pubblico la tipica gastronomia popolare ticinese, improntata sulla semplicità e sulla genuinità delle proposte.
Vera e propria star sarà la polenta, in accompagnamento ai due piatti più significativi di Lugano, che sono il brasato d’asino e il cervo in salmì, da assaggiare rispettivamente nella loro migliore declinazione ai grottini Amici del Grott Mobil e al Luganiga Band. Oltre alla polenta, saranno in degustazione tutti i salumi più significativi della zona, come la luganiga (salsiccia tipica del ticino) e la mazza casalinga del ticino, i formaggi, tra i più importanti lo strachin (una specie di gorgonzola) e lo zincarlin, formaggio fresco a cui vengono aggiunti prezzemolo, aglio tritato e pepe macinato. Inutile dirlo, a farla da padrone tra le proposte enologiche sarà ancora una volta il Merlot del Ticino, infatti l’uva Merlot in questa zona riesce ad esprimersi in maniera eccellente e dare vini davvero ottimi. Saranno presenti all’evento tutte le migliori cantine produttrici di Merlot della zona.
A partire da venerdì pomeriggio i mercati dell’antiquariato, dell’artigianato e degli alimentari animeranno le splendide vie del centro di Lugano fino a sera inoltrata. I visitatori, infatti, potranno muoversi in un suggestivo percorso, composto da esposizioni di bellissime ceramiche artistiche e dimostrazioni della produzione dei cesti, espressioni più significative dell’artigianato locale. Molte le animazioni di strada nei tre giorni; dalle bandelle, ai gruppi folkloristici, ai percussionisti, i corni delle Alpi per giungere infine alle dimostrazioni dei Volontari Luganesi (guardie d’onore della città) in divise originali del 1798.
Per informazioni:
Grazia Saporiti
Mobile: 388-1673792
Tel: 06.35451213 - 06.35295588
Tel: 0041-91 913 32 32
Fax: 0041-91 922 76 53
E-mail: info@lugano-tourism.ch
Web: www.lugano-tourism.ch
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41