Enoteche e ristoranti italiani
dal 22 settembre 2010 al 06 ottobre 2010
I Vini d’Alsazia ritornano a settembre. Riparte per il terzo anno il tour dei Vini d’Alsaziain una selezione di enoteche e ristoranti italiani.
A partire dal 22 settembre gli amanti dei vini aromatici e non solo potranno dare sfogo alla propria curiosità scoprendo le innumerevoli caratteristiche dei Vini d’Alsazia, imparando a conoscerne la storia, i processi e i territori. 11 enoteche e ristoranti a Milano e dintorni e 7 enoteche a Roma aderiranno all’attività di comunicazione che per il terzo anno consecutivo porta i Vini d’Alsazia in Italia.
Per quindici giorni i vini della regione alsaziana sono i protagonisti di una campagna di evidenziazione prodotto che vede coinvolti nella città di Milano La Bottega dell’Arte del Vino in via Fara 25; Le Barrique in via Anfiteatro 12; Ostriche&Vino in via Col di lana 5 e Via Cirillo 14; Per Bacco in via Carducci 9; Vino al Vino in via Spontini 1; Bacco in Via Pirano 4. Ma i Vini d’Alsazia proseguono il loro tour anche su alcuni locali a Pavia presso l’enoteca Enotria in via dei Mille 160; a San Martino Siccomario presso Posteria dei Sabbioni in Località Sabbione 1. Per continuare con il Ristorante S. Martino in Viale Cesare Battisti 3 a Treviglio e a Varese con il Ristorante Il Gestore in Via Aguggiari 48. E da quest’anno anche la capitale si aggiunge alle tappe del viaggio italiano con l’Enoteca al Parlamento in Via dei Prefetti 15; Ercoli in Via Montello 22; Trimani in Via Cernaia 37b; l’Enoteca Lucantoni Via di Vigna Stelluti 176; l’Enoteca Costantini Piazza Cavour 16; Salotto Culinario in Via Tuscolana 1199; l’Enoteca Vi(ci)no in Via del Vigneto 25.
Ciascuna enoteca e ristorante aderente all’azione di comunicazione esporrà il materiale firmato dal Civa, Consiglio Interprofessionale dei Vini d’Alsazia: i poster con la panoramica della strada dei vini d’Alsazia, le carte in rilievo della regione, le nuove brochure L’Alsazia, i suoi vigneti e i suoi vini e le cartine della strada dei vini, che faranno così la loro comparsa negli spazi dedicati e daranno l’opportunità ai clienti abituali ma anche a nuovi esploratori di imparare a conoscere la storia, i processi e i territori di produzione, le caratteristiche distintive di questi preziosi prodotti. Inoltre i bouquet aromatici di questi vini potranno essere meglio apprezzati grazie ai bicchieri tradizionali alsaziani in dotazione presso ciascun locale e, tutti quelli che desidereranno portare con se “un po’ di Alsazia”, acquistando una bottiglia di una varietà di Vins d’Alsace riceveranno in omaggio un sacchetto e un cavatappi personalizzato.
In questo modo, la degustazione sarà un’esperienza davvero particolare, un momento di scoperta non solo del sapore tipico dei vini d’Alsazia, ma anche di tutte le particolarità che contribuiscono a renderli veramente unici. Il Civa, Consiglio Interprofessionale dei Vini d’Alsazia, riunisce e rappresenta i produttori e maison della regione, che insieme si prodigano per far conoscere i vini alsaziani nel mondo.
Per informazioni:
Alessandra Zaco
Tel: 02 86 37 431
E-mail: alessandra.zaco@sopexa.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41