Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Forum interattivo: "Viticoltura sostenibile"

DoveFirenze (FI) - L'Ippodromo del Visarno - area Convegni di Firenze

Quandoil 02 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Siamo sicuri che parlando di vino, sostenibilità ambientale e qualità si traducono in una bottiglia più costosa?

Nella scelta di una bottiglia di vino, i criteri di valutazione del consumatore sono la qualità, il suo rapporto con il costo e la tipicità. La Viticoltura Sostenibile risponde pienamente a questi criteri. Tre sono gli “attori” del sostenibile: la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione del prodotto, il beneficio dell’uomo. Un pregiudizio diffuso e difficile da sfatare vuole che le coltivazioni condotte nel rispetto dell’ambiente siano più care per il consumatore e meno remunerative per il produttore. I viticoltori che, da tempo, hanno scelto di utilizzare esclusivamente prodotti naturali possono dimostrare il contrario: non solo non sono stati penalizzati sotto il profilo dei costi e dei guadagni, ma il successo ottenuto sul mercato conferma che un maggior rispetto per l’ambiente garantisce una miglior qualità dell’uva e del vino.

Una crescente sensibilità ecologica, una maggiore consapevolezza sui danni che fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi hanno creato agli ecosistemi, le numerose e pluriennali indagini scientifiche condotte in ambito ambientale hanno attivato e promosso un diverso approccio alla viticoltura così come all’agricoltura in generale. In viticoltura le caratteristiche del territorio definiscono sia la scelta del prodotto sia le strategie di coltivazione. Il percorso che porta al risultato finale deve tenere in considerazione almeno tre fattori: la qualità della produzione, il bilancio economico, l’impatto ambientale.

Spesso una tendenza imprenditoriale basata esclusivamente su un’idea superficiale di profitto, promuove una serie di demolizioni e sbancamenti al fine di accorpare in una sola area coltivabile una serie di vigneti più piccoli. Gestire
unità di minore ampiezza non necessariamente si traduce in costi più alti, viceversa gestire unità di grandi dimensioni non è sinonimo di risparmio e ancor meno di qualità. Ogni terreno ha le sue caratteristiche, ogni luogo ha le sue peculiarità climatiche, ogni individuo ha diverse prerogative e indirizzi. U’ottica della globalizzazione del prodotto tende a livellare ogni differenza, la prospettiva del sostenibile vuole, invece, valorizzare le diverse tipicità del territorio e dei singoli produttori, vuole cioè esaltare le risorse native e le personalità dei singoli attori. Il consumatore apprezza infatti prodotti dei quali può riconoscere l’identità e l’unicità,
come si suol dire, vini di territorio.

La riduzione dell’impatto ambientale non è solo un obiettivo, ma anche il mezzo più adatto per realizzare un modello viticolo più in sintonia con il proprio terroir, finalità che esalta e riempie di significato la qualità del vino. Questi i temi che verranno affrontati durante il Forum interattivo “VITICOLTURA SOSTENIBILE” organizzato da Provincia di Firenze, Arsia, Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile, nell'ambito di RURALIA alle CASCINE sabato 2 Ottobre 2010 alle ore 15.00 presso l’Ippodromo del Visarno, area Convegni. Il Forum, dedicato ai consumatori, si pone l’obiettivo di accompagnare il pubblico a capire il significato del termine ostenibile nel mondo vitivinicolo e la valenza del metodo di coltivazione sostenibile - cioè BIO - ai fini della conservazione del territorio, della salute dei suoi abitanti e dei consumatori (anche di coloro che non consumano vino). Per affrontare tale riflessione il forum si avvale delle conoscenze di esperti che svolgeranno il tema nei suoi molteplici aspetti: agronomico, paesaggistico, economico, ecologico e di mercato. Conduce Piero Riccardi, Report, Rai3.


Per informazioni:
Amelia Perego
Mobile: 335 5827970
E-mail: ap@spevis.it

Letto 5322 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti