Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Viaggio nel vino piemontese tra 1700 e 1800

DoveVia Gucciardini 7a , Torino (TO) - Sede del Museo Pietro Micca a Torino

Quandoil 21 settembre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La delegazione di Torino dell’ Onav ci accompagna in un viaggio nel vino piemontese tra 1700 e 1800. Il primo appuntamento è fissato per martedi 21 settembre alle ore 21 presso la sede del Museo Pietro Micca in via Gucciardini 7a per una insolita serata di cultura non solo enologica.

La nobiltà e la buona borghesia piemontese ben apprezzavano il vino che coltivavano nei vigneti delle loro dimore estive, le vigne della “montagna di Torino”. Il Chiaretto piemontese era ottenuto da uve nere, quella consigliata era il Nebbiolo. La “someglieria” della corte dei Savoia serviva due qualità di vino: quello "di bocca" destinato al duca e ai suoi ospiti e il vino "del comune" destinato al personale, il “vino claretto di Moncalieri” citato anche in un pometto che il conte Ludovico D’Agliè scrisse intorno al 1610 era uno di questi. Nelle cantine di corte erano presenti vini importati dalla Spagna, dalla Francia, dalla Liguria e dal Regno di Napoli.

La nostra città grazie all’istituzione della Società Agraria (1785) di cui facevano parte personaggi illustri come Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe di Rovasenda, con un orto sperimentale alla Crocetta dove si tenevano lezioni di innesto e concimazione, il mercato del vino in Piazza Carlina ha avuto un ruolo fondamentale per il progresso ed il perfezionamento di questa coltura.

Giusi Mainardi e Pierstefano Berta, storici e giornalisti, parleranno della viticoltura del periodo proponendo in assaggio di due vini, Chiaretto e Freisa, mentre le guide dell’Associazione "Amici del Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706" illustreranno brevemente il Museo e ci accompagneranno nella visita della rete di gallerie.

Si tratta di una apertura straordinaria del Museo per i soci Onav. È obbligatoria la prenotazione al numero 335/1317736 dalle 18 alle 20. Il costo per persona è di Euro 15.


Per informazioni:
Piera Genta
Tel/Fax: 011/5097063 
Mobile: 335/6438533
E-mail: pieragenta@libero.it

Letto 5941 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti