Via Bocchialini 7, Langhirano (PR) - Museo del Prosciutto di Langhirano
dal 11 settembre 2010 al 18 settembre 2010
C’è grande attesa per il ‘Festival del Prosciutto’, ormai giunto alla XIII edizione e, naturalmente, non poteva mancare il supporto offerto dal Museo del Prosciutto di Langhirano che ospita per questa speciale occasione un interessante calendario di laboratori, convegni eventi e aperture straordinarie. Si parte con un giorno d’anticipo ovvero venerdì 10 settembre con l’apertura dell'area espositiva alle 18.30 per la visita al museo riservata ai relatori e ai partecipanti al convegno internazionale "La tipicità nella storia" ospitato dal Comune di Langhirano e organizzato dal Food Lab dell’Università degli Studi di Parma in collaborazione con i Musei del Cibo.
L’orario di apertura, durante il Festival, sarà esteso fino alle ore serali, in particolare dal 13 al 17 settembre il museo sarà aperto dalle 20 alle 22 (durante il giorno solo su appuntamento). Sabato 11, domenica 12 e sabato 18 settembre rimarrà invece aperto con orario continuato dalle 10 alle 22 per visite e degustazioni. Sabato 11 settembre alle 11 in sala degustazione si svolgerà l’incontro "Il cibo come cultura: il vino" lezione dello storico e sommelier Yann Grappe (partecipazione gratuita, con ingresso omaggio per visita al museo). Alle 12 e alle 19.30 nel cortile del museo “Parma Hamm!” i laboratori del gusto a cura di Marco Epifani e la Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara.
Domenica 12 settembre dalle 10 alle 20, nel cortile del museo, giochi antichi attenderanno i bambini con la presenza di animatori professionisti. Alle 11, nell’atrio area espositiva si svolgerà l’incontro "Il cibo come cultura: il maiale" lezione della storica Laura Fenelli (partecipazione gratuita, con ingresso omaggio per visita al museo). Alle 12 e alle 19.30 nel cortile del museo torna “Parma Hamm!” i laboratori del gusto a cura di Marco Epifani e la Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara.
Il Museo invita ad approfittare della promozione "Speciale Festival“ con riduzione di 1 Euro sul biglietto di accesso e della convenzione “Fiera - Ingresso 2x1” (un intero ed un omaggio) per tutti i camperisti che all’ingresso presenteranno il ticket Fiera del Camper o “Ville corti e sapori di Parma” di Villa Malenchini (Carignano).
Le promozioni, non cumulabili, sono valide per tutta la durata del Festival, dall’11al 19 settembre. Il Museo del Prosciutto di Langhirano fa parte dei Musei del Cibo della provincia di Parma, un circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense, un progetto di qualità per la conservazione e la promozione di quelle tradizioni enogastronomiche che sono ormai patrimonio nazionale.
Ne fanno parte anche il Museo del Parmigiano–Reggiano a Soragna, il Museo del Salame a Felino e il Museo del Pomodoro che sarà inaugurato sabato 25 settembre alla Corte di Giarola di Collecchio. È inoltre in progetto il Museo del Vino a Sala Baganza.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41