Via Barboglio 14, Camignone, Passirano (BS) - Il Mosnel
il 25 settembre 2010
Vinix Live! presso l’azienda il Mosnel
Sabato 25 settembre 2010
Dalle ore 14:30 alle ore 19:30 degustazione e vendita vini e prodotti gastronomici
Alle ore 20:00 cena all’interno dell’agriturismo “Quelli che il vino”
Franciacorta: un territorio, un metodo, un vino
Il Mosnel di E. Barboglio e Figli S.Agr.S.
Via Barboglio, 14 - 25040 Camignone Fraz. di Passirano
Tel: 030-653117 oppure 329-5907390
Fax: 030-654236
Web: www.ilmosnel.com; www.quellicheilvino.it;
E-mail: quellicheilvino@ilmosnel.com
Facebook: il Mosnel-Franciacorta
Come arrivare
Autostrada A4 Milano-Venezia: uscita Ospitaletto (6 km dall’azienda);
seguire le indicazioni per Passirano, terza uscita alla prima rotonda dopo il casello; a Passirano seguire per Camignone, dopo 2 km si trova l’azienda sulla destra.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Prenotazioni, orari e condizioni
L’evento si svolge dalle ore 14:30 alle ore 19:30.
Il biglietto si acquista all’entrata ad un costo di € 10,00 (comprensivo del bicchiere serigrafato che vi verrà consegnato all’ingresso).
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile acquistare vini e altri prodotti al prezzo Vinix Live! vale a dire ad un prezzo molto vicino a quello praticato a categorie come ristoranti ed enoteche.
Visite guidate:
Nel corso della giornata sarà possibile visitare il borgo, le secolari cantine e il parco della settecentesca villa attraverso percorsi guidati realizzabili ogni ora a partire dalle 15:00
Dalla base al vino:
Il nostro Enologo Flavio Polenghi alle ore 16 ci guiderà in una degustazione tecnica che partirà dall’assaggio delle semplici basi di Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero per poi arrivare al completo prodotto finito; il Franciacorta! Durata circa 30 minuti.
Biciclettata nei vigneti:
Alle ore 17 biciclettata guidata tra i filari delle nostre vigne per scoprire i segreti di una vitivinicoltura basata sul grande rispetto dell’ambiente, alta densità di viti per ettaro e bassa resa di uva per pianta al fine di ottenere la massima qualità della materia prima: l’uva (durata circa 30 minuti). In collaborazione con Iseobike. Solo in caso di bel tempo. Per questioni organizzative è richiesta la prenotazione entro il 20 settembre a Roberta Colonna: 329/5907390 oppure quellicheilvino@ilmosnel.com
Baratto Wine Day (libero scambio di vini portati da casa o acquistati in loco):
Dalle ore 18 immancabile appuntamento ideato e gestito da Davide Cocco www.barattowineday.it
Aperitivo in musica
Dalle 18 alle 20 la "Vinix Band" (!) accompagnerà l’aperitivo con musica Jazz
A cena con i produttori:
Alle ore 20:00, all’interno dei locali dell’agriturismo “Quelli che il vino” (www.quellicheilvino.it), verrà allestita la cena degustazione con piatti tipici legati al territorio Franciacortino che verranno abbinati alle etichette presenti. Chiacchiereremo con i produttori presenti che saranno ben lieti di rispondere ad ogni nostra curiosità sul meraviglioso mondo del vino.
L’evento è aperto ad un massimo di 60 persone ed il prezzo promozionale è di € 25,00.
Per questioni organizzative è richiesta la prenotazione entro il 20 settembre a Roberta Colonna: 329/5907390 oppure quellicheilvino@ilmosnel.com
La struttura è dotata di ampio parcheggio e di un ascensore per persone con ridotta capacità motoria. Durante la giornata sorprese per i più tecnologici: se avete uno smartphone vi consigliamo di scaricarvi Foursquare ed un’applicazione che legga i QRcode.
PRODUTTORI, PRODOTTI E PREZZI VINIX LIVE! (IVA INCLUSA)
Vignaioli della Franciacorta
1) IL MOSNEL DI E. BARBOGLIO E FIGLI S.AGR.S. (Azienda Ospitante)
VIA BARBOGLIO, 14
25040 CAMIGNONE FRAZ. PASSIRANO (BS)
Tel. : +39 030 653117 oppure +39 329-5907390 Fax: +39 030 654236
Web: www.ilmosnel.com; www.quellicheilvino.it;
E-mail: quellicheilvino@ilmosnel.com
Facebook: il Mosnel-Franciacorta - Twitter: @ilMosnel
Il Mosnel, dal nome dialettale di origine celtica che significa pietraia, cumulo di sassi, è la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse che testimonia la lunga tradizione enologica ereditata dai Barboglio nel 1836. L’Azienda dal 1968, sotto la sapiente guida di Emanuela Barboglio (scomparsa nel 2007), si è specializzata nella vitivinicoltura. I figli Giulio e Lucia Barzanò, conducono l’Azienda e i 40 ettari di proprietà nella realizzazione delle preziose bollicine dei Franciacorta.
In degustazione e vendita:
Franciacorta DOCG Brut s.a. € 11,80
Franciacorta DOCG Pas Dosè s.a. € 12,60
Franciacorta DOCG Brut Satèn Millesimato 2006 € 16,80
Franciacorta DOCG Rosé Pas Dosé Millesimato 2005 € 19,20
Franciacorta DOCG Brut Millesimato “EBB” 2005 € 19,20
2) AZIENDA VITIVINICOLA CAMOSSI
VIA METELLI, 5
25030 ERBUSCO (BS)
tel. +39 0307268022 Fax +39 03051031131
Web: www.camossi.it
E-mail: info@camossi.it
La famiglia Camossi è da sempre presente in Franciacorta e da sempre è dedita all’agricoltura e alla produzione di vino. Il processo di conversione totale dell’azienda si è avuto agli inizi degli anni ’90 e nel 1996 la prima produzione di metodo classico. Nella vendemmia del 2002 l’incontro della parte tecnica di TerraUomoCielo con Claudio e Dario, terza generazione presente in cantina. I fratelli Camossi prendono in mano le redini dell’azienda e dopo anni di sperimentazioni entrano, con la vendemmia del 2005, nel progetto TerraUomoCielo.
Solo in degustazione (no vendita):
Franciacorta Brut S.A.
3) CLARABELLA, SOC. COOP. SOC. AGR. ONLUS
VIA DELLE POLLE, 1800
25049 ISEO
Web: www.cascinaclarabella.it
E-mail: info@cascinaclarabella.it
Clarabella nasce nel 2002 per sviluppare nuove opportunità di inserimento lavorativo di persone che vivono un disagio psichico. Clarabella opera nell’ambito di progetti a favore di uno sviluppo sostenibile, tra cui la produzione agricola e vitivinicola biologica ed il turismo. Immersa nel cuore della Franciacorta, tra Cortefranca ed Iseo, la cantina Clarabella oggi produce Franciacorta Docg Brut e Saten, e Terre di Franciacorta Doc.
Clarabella è un’etichetta giovane che vuole contraddistinguersi per qualità ed eticità del prodotto. I suoi vini sono ottenuti secondo i criteri di una viticoltura biologica e certificata, per una valorizzazione e rispetto del terroir locale ed a favore di un ampio progetto di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale.
In degustazione e vendita:
Franciacorta Docg Brut 0,75 lt € 10,00
Terre di Franciacorta Doc Bianco € 5,00
Terre di Franciacorta Doc Rosso € 5,00
4) AZIENDA AGRICOLA COLLINE DELLA STELLA
VIA FORCELLA, 70
25064 GUSSAGO (BS)
Tel. +39 030 2770596
Web: www.collinedellastella.com
E-mail: info@collinedellastella.com
L'azienda agricola Colline della Stella nasce dalla passione di Andrea Arici per quella che era solo un'attività di sostentamento per la sua famiglia.
Alla fine degli anni '90 acquista un impervio terreno nella parte più orientale della Franciacorta e decide di coltivarlo a vite, così come era stato nei secoli precedenti. Nel 2002 comincia un percorso di crescita come prima azienda agricola nella sperimentazione del progetto TerraUomoCielo di Giovanni Arcari e Nico Danesi. Oggi è l'unica azienda in Franciacorta a produrre solo vini "non dosati".
Solo in degustazione (no vendita):
Franciacorta Dosaggio Zero S.A.
5) AZIENDA AGRICOLA FACCOLI LORENZO
di FACCOLI CLAUDIO e C.
VIA CAVA 7
25030 COCCAGLIO (BS)
Te. +39 030 7722761 fax +39 030 7248931
Web: www.faccolifranciacorta.it
E-mail: aziendafaccoli@libero.it
L’azienda è situata a Sud della Franciacorta sul Monte Orfano. Sono 10 ettari di terreno di cui circa 5 ettari coltivati a vigneto con una esposizione solare dal mattino al tramonto. Gli altri 5 ettari sono di bosco e fanno parte di una zona ambientale protetta. L’azienda è stata acquistata da Faccoli Lorenzo nel 1964 e a iniziato a produrre vino sfuso poi nel 1970 il primo imbottigliamento del Vino Franciacorta Bianco e Rosso.
Nel 1979 è iniziata la prima spumantizzazione del Franciacorta Brut. Oggi con l’aiuto dei figli Claudio e Gian Mario l’azienda produce quasi esclusivamente Franciacorta d.o.c.g.. La cantina è modernamente attrezzata per permettere la migliore lavorazione delle uve e trasformazione del vino base in Franciacorta d.o.c.g..
In degustazione e vendita:
Franciacorta Brut € 12.00
Franciacorta Extra Brut € 12.50
Franciacorta Rose' Brut € 12.50
Franciacorta Dosaggio Zero 2005 € 18.50
6) SOC. AGR. GATTI ENRICO DI GATTI LORENZO & C s.s.
VIA METELLI, 9
25030 ERBUSCO (BS)
Tel. +39 030 7267999 fax +39 030 7760539
Web: www.enricogatti.it
E-mail: info@enricogatti.it
Azienda a conduzione familiare, che ha saputo distinguersi e migliorarsi anno dopo anno, nella ricerca della qualità assoluta, è situata nella suggestiva zona collinare della Franciacorta in Lombardia, zona di produzione vini tutelata dal suo Consorzio.
L’attività, inizia nel 1972 da Enrico Gatti e in seguito condotta dai figli Lorenzo e Paola Gatti con Enzo Balzarini.
Comincia così, un progressivo potenziamento aziendale con nuovi vigneti, ampliamenti della cantina e con grande sinergia e passione, Gatti produce, di vendemmia in vendemmia, vini che esprimono la tipicità locale.
In degustazione e vendita:
Franciacorta Brut € 13,50
Franciacorta Nature € 16,00
Franciacorta Rosè € 18,00
PRODUTTORI, PRODOTTI E PREZZI VINIX LIVE! (IVA INCLUSA)
Vignaioli dalla Lombardia e dal Piemonte
7) CASCINA GILLI
VIA NEVISSANO 36
14022 CASTELNUOVO DON BOSCO (AT)
tel e fax +39 011 9876984
Web: www.cascinagilli.it
E-mail: info@cascinagilli.it
Cascina Gilli è un'azienda vinicola piemontese a Castelnuovo Don Bosco (Monferrato).
Una Freisa ferma vendemmia 1985 fu la prima bottiglia della Cascina Gilli, che meritò da subito l'inserimento della Cascina sul primo numero della guida del "Gambero Rosso". Da allora abbiamo continuato il nostro lavoro sul vitigno della Freisa, vitigno nel quale molto crediamo e che vinifichiamo sia in versione ferma che vivace. Accanto alla Freisa coltiviamo con impegno e passione anche altri vitigni autoctoni di queste colline: Barbera d'Asti, Bonarda Piemonte e Malvasia di Castelnuovo Don Bosco.
La conduzione diretta dei nostri 20 ettari di vigneto oltre alla diminuzione delle rese e una corretta e moderna vinificazione, ci ha permesso di produrre vini che, partendo dalla tradizione piemontese, sanno esprimete grande eleganza e indiscussa qualità.
In degustazione e vendita:
Freisa d'Asti vivace "Luna di Maggio" 2009 € 5,00
Freisa d'Asti "Vigna del Forno" 2008 € 6,00
Freisa d'Asti "Arvelè" 2004 € 12,50
Barbera d'Asti "Vigna delle More" 2008 € 6,00
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco "Gilli" 2009 € 6,00
8) COSTARIPA Di Vezzola Mattia & C. S.S.
VIA DELLA COSTA 1/A
25080 MONIGA DEL GARDA (BS)
Tel. +39 0365 502010 fax +39 0365 502675
Web: www.costaripa.it
E-mail: info@costaripa.it
La nostra azienda nasce nel 1936, nella terra dei rosé di Moniga sulla sponda occidentale del lago di Garda, dove il clima ha una media termica superiore anche di 4 °C rispetto alle zone limitrofe e quindi é piuttosto caldo, crescono agrumi come il cedro, olivi, capperi, cipressi e viti.
Dalla terra dei rosé, produciamo due finissimi Chiaretti con le 4 uve tradizionali del Garda Classico (Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera).
Non manca l'attenzione del sig. Vezzola, eletto enologo dell'anno 2004 e 2008, alla produzione del Metodo Classico, con particolare attenzione al Brut Rosé, 80% chardonnay e spremitura soffice per il 20% di Pinot nero, dal perlage sottile e tipica colorazione rosa antico.
Storia, tecnologia e tradizione si fondono in una produzione di qualità, con amore, rispetto e fantasia.
In degustazione e vendita:
Garda Classico Chiaretto Rosamaria 2009: € 9,00
Garda Classico Chiaretto MolmentiI 2008: € 15,00
Metodo Classico Brut Rosé : € 17,00
Garda Classico Groppello Maim: € 17,00
PRODUTTORI, PRODOTTI E PREZZI VINIX LIVE! (IVA INCLUSA)
Leccornie locali:
9) APICOLTURA DEL SAMPI’ DI SCHIVO MIRELLA
VIA SAMPI’, 26
25082 BOTTICINO MATTINA (BS)
Tel: 030 2693284
Web: www.apicolturasampi.it
E-mail: info@apicoltutasampi.it
Aderente al Presidio Slow Food dei mieli di alta montagna, l’azienda di Mirella e Lodovico Valente ricava i suoi prodotti dal nettare dei fiori che da aprile ad agosto sbocciano sulle colline della Valverde, nei comuni di Botticino e Rezzato, e sulle montagne e le valli bresciane, in cui avviene la transumanza. Tra i mieli dell’Apicoltura del Sampì, oltre a quelli del Presidio (millefiori, melata d’abete, rododendro) spiccano quello di acacia, tipico delle zone prealpine, il miele di castagno, dal sapore forte e persistente, di lampone, di tiglio. Completano l’offerta il propoli nonché il raro e apprezzato aceto di miele, ottimo come condimento ma anche valido dissetante se diluito in acqua e servito freddo. L’apiario è frequentato da privati, scolaresche e associazioni.
In degustazione e vendita:
Miele Millefiori Estivo € 2,61 (250 gr)
Miele Millefiori Primaverile € 3,06 (250 gr)
Miele Melata € 2,97 (250 gr)
Miele di Castagno € 3,15 (250 gr)
Miele di Acacia € 3,42 (250 gr)
Miele di Tiglio € 4,14 (250 gr)
Miele di Lampone € 5,49 (250 gr)
Miele di Rododendro (Presidio Slow Food) € 5.94 (250 gr)
Aceto di Miele Delicato (acidità 3,5% c.a.) € 4,14 (250 ml)
Aceto di Miele Medio (acidità 5,0% c.a.) € 4,45 (250 ml)
Aceto di Miele Forte (acidità 7,0% c.a.) € 4,77 (250 ml)
Aceto di Miele Forte-Forte (acidità 9,0% c.a.) € 5,18 (250 ml)
Aceto di Miele Riserva (acidità 6,0% c.a.) € 6,20 (250 ml)
Aceto di Miele Classico di Botticino (acidità 6,0% c.a.) € 16,11 (250ml)
N.B. disponibili anche in altri formati
10) ASSOCIAZIONE NORCINI BRESCIANI
VIA CANTINE SNC
ROVATO (BS)
Tel.: +39 030 5785036 fax: 030 7704611
Web: www.norcinibresciani.it
E-mail: info@norcinibresciani.it
Un tempo, ai primi freddi il norcino girava di cascina in cascina per uccidere il maiale e preparare i salumi, aiutato dagli uomini che tagliavano e impastavano la carne, dalle donne che tagliavano e cucivano le budella e dai vecchi che curavano il fuoco e raccontavano dei maiali degli anni passati...
Per evitare la scomparsa di questa parte importante della tradizione e della cultura del territorio bresciano è nata l' Associazione norcini bresciani! Allo stato attuale, l'Associazione norcini bresciani è impegnata su diversi fronti, allo scopo di: 1) Valorizzare la figura del norcino come elemento di continuità delle tradizioni bresciane, sostenendo le condizioni per lo sviluppo dell’arte della trasformazione naturale delle carni di suino 2) Favorire momenti di confronto con enti e privati sulle tematiche del mestiere di norcino, con particolare riguardo al mondo della scuola 3) Collaborare con gli enti che tutelano la salute pubblica per migliorare qualità e salubrità dei prodotti 4) Istituire e collaborare nella conduzione di corsi di formazione e aggiornamento di norcini 5) Organizzare incontri di studio specialistici e convegni di carattere informativo sulle tematiche della cultura norcina 6) Curare iniziative promozionali della norcineria bresciana.
In degustazione e vendita:
Salame Bresciano € 15,00/al kg
Salame tagliato a punta di coltello € 19,00/al kg
Coppa € 15,00/al kg
Pancetta € 15,00/al kg
Fiocco € 20,00/al kg
Cotechino € 6,50/al kg
Lonzino € 20,00/al kg
11) IL BROLO DI AUGUSTO RAMPA
PIAZZA BORTOLOTTI 5
25080 POLPENAZZE DEL GARDA (BS)
Tel 0365 675118 Cel: 335 7479584 Fax: 030 2629757
Web: www.il-brolo.it
E-mail: patrizia@il-brolo.it; info@il-brolo.it
"L’oliva lo sà" racchiude la filosofia ed il forte credo della nostra famiglia, titolare dell’azienda agricola "Il Brolo" che, dal 1998, si dedica a microproduzioni altamente curate di olio Extravergine di Oliva, ottenuto dalle sole olive di proprietà, coltivate sulle colline moreniche del lago di Garda nella splendida tenuta del 1400, completamente cintata dai muri originali da cui prende il nome l'azienda.
L’oliva sa già tutto, noi non facciamo altro che avere il massimo rispetto e la massima cura nei confronti di questo meraviglioso frutto perché esprima e mantenga il meglio di se durante la sua trasformazione, da oliva in Olio.
Per garantire la massima qualità del nostro prodotto, curiamo direttamente l’intera filiera, dalla cura della pianta fino all’ultima fase, l’imbottigliamento. Siamo dotati di un frantoio moderno in acciaio inox e di impianto sotto corrente di azoto per conservare e garantire nel tempo, le qualità organolettiche del nostro olio. La raccolta nel giusto periodo di maturazione, la selezione delle olive, la massima pulizia e attenzione in tutte le fasi del processo, e sono per noi condizioni essenziali per raggiungere risultati eccellenti.
In degustazione e vendita:
Il Brolo" Olio Extravergine di Oliva - Dop Garda Bresciano–Blend: Leccino - Casaliva * Conf. 0,50 € 20,80 Conf. 0,25 € 10,40 Conf. 0.10 € 5,20
Il Brolo" Olio Extravergine di Oliva - Dop Garda Bresciano - Monocultivar Casaliva New entry 2009-2010 prodotte solo 120 bottiglie *Conf. 0,25 € 11,44
Dove Alloggiare:
RELAIS FRANCIACORTA 4*
Via Manzoni, 29
25040 Colombaro di Cortefranca (BS)
Tel: 030/9884234
www.relaisfranciacorta.it
Immerso nel verde nato dall’ampliamento di un’ antica cascina del 1600, dotato di 50 camere.
Distanza: 11 km, 14 minuti
ARABA FENICE HOTEL 4*
Via Fenice, 4
25049 Loc. Pilzone - Iseo (BS)
Tel: 030 9822004
Fax: 030 9868536
www.arabafenicehotel.it
Una storica dimora del 1848, che racchiude tutt'oggi antichi segreti del passato e trasmette agli ospiti straordinarie sensazioni di un tempo.
Distanza: 8,2 km, 8 minuti
ROMANTIK HOTEL RELAIS MIRABELLA 4*
Via Mirabella, 34
25049 Clusane sul Lago – Iseo (BS)
Tel: 030 9898051
Fax: 030 9898052
www.relaismirabella.it
L’albergo è circondato da un parco di circa 70 ettari , curato e valorizzato nella tenuta del bosco, delle piante verdi e dei fiori tra cui orgogliosamente viene valorizzata la rosa.
Distanza: 11 km, 15 minuti
HOTEL RIVA LAGO 4*
Via Cadorna, 7
25058 Sulzano (BS)
Tel: 030 985011
Fax: 030 985720
www.rivalago.it
Bellissimo albergo direttamente affacciato sul lago d’Iseo.
Distanza: 11 km, 12 minuti
HOTEL LA FONTE 4*
Via Dei Sabbioni, 16
25050 Ome (BS)
Tel: 030 6527842
Fax: 030 6529684
www.lafontehotel.eu
Immerso nelle verdi colline di Ome a poca distanza dalle Terme del paese, dall' Antico Maglio Averoldi.
Distanza: 5,10 km, 8 minuti
ISEOLAGO HOTEL 4*
Via Colombera, 2
25049 Iseo (BS)
tel. 030/98891
Fax 030/9889299
info@iseolagohotel.it
www.iseolagohotel.it
66 camere, 2 ristoranti e un centro benessere.
Distanza: 8,1 km, 10 minuti
RELAIS I DUE ROCCOLI 4*
Via S. Bonomelli;
Loc. Invino;
25049 Iseo (BS)
Tel. 030/9822977
Fax 030/9822980
relais@idueroccoli.com
www.idueroccoli.com
Immerso in 10 ettari di parco con una meravigliosa vista sul lago d’Iseo.
Distanza: 10 km, 10 minuti
LOCANDA AL DOSSELLO
Via Per Monterotondo, 24
25050 Provaglio d’Iseo
Tel: 030 9839183
Fax: 030/9881262
www.locandaldosselloprovaglio.it
Lussuosa casa di campagna immersa nei vigneti della Franciacorta.
Distanza: 3,6 km, 5 minuti
LA LOCANDA DELLA FRANCIACORTA 3*
Via Stradina, 13
25040 Corte Franca (BS)
Tel: 030 9847220
Fax: 030 984575
www.locandaldosselloprovaglio.it
Hotel 3* a 10 minuti dal casello autostradale di Rovato.
Distanza: 11 km, 14 minuti
HOTEL ROSA
Via Roma, 47
Iseo (BS)
Tel e Fax: 030 980053
Struttura semplice ed essenziale dal’ottimo rapporto qualità/prezzo nella nota città lacustre di Iseo.
Distanza: 7,7 km, 9 minuti
B&B LA CORTE
Via A. Diaz, 27
25040 Camignone (BS)
Tel: 030 654226 Cell: 335 8002390-377 2287120
Fax: 030 654226
www.bblacorte.eu
Struttura essenziale a conduzione famigliare. Vicinissima all’ azienda. Dispone di sole 3-4 camere.
Distanza: 2 km, 5 minuti
B&B ARIA DI LAGO
Via Barro, 2
25030 Paratico (BS)
Tel: 339-4597378
Fax: 035-912209
www.ariadilago.it
info@ariadilago.it
Distanza: 13 km, 18 minuti
Nei dintorni:
Per chi vuole visitare:
Monastero San Pietro in Lamosa: Via Sebina – Provaglio d’Iseo
Aperto per le visite (Comune di Provaglio d’Iseo, tel. 030/9291200 - Associazione Amici del Monastero, tel. 030/983477). Nei pressi di Provaglio d’Iseo sorge il monastero di San Pietro in Lamosa, dal quale si può godere di una vista splendida sulle Torbiere del Sebino (www.torbiere.it), dichiarate Riserva Naturale nel 1983 e percorribili a piedi o in bicicletta (circa 360 ettari con specchi d’acqua e vegetazione palustre). Il monastero prende il nome dalle Lame, le paludi che i Cluniacensi si impegnarono a bonificare con l’uso di nuove tecniche agricole, dopo aver ricevuto in dono il complesso da due feudatari longobardi nel 1083. Durante il Medioevo il monastero fu meta di pellegrinaggi ma anche luogo di sosta per mercanti e viandanti che percorrevano la strata de Franzacurta che da Brescia conduceva ad Iseo. Nel 1536 il monastero passò alle suore benedettine di Santa Giulia di Brescia fino alle soppressioni settecentesche; quindi divenne di proprietà della famiglia Bergomi-Bonini, che nel 1983 donò la chiesa alla parrocchia di Provaglio. Restaurato negli ultimi anni, grazie all’Associazione «Amici del Monastero» e all’Amministrazione comunale, il monastero di San Pietro ha riacquistato l’aspetto originario, con l’abside medioevale, il campanile e la vasta navata centrale, ampliata alla metà del XVI secolo. Sono stati in parte recuperati gli affreschi che ornano la chiesa, alcuni dei quali rivelano le influenze del Gambara, del Foppa e del Romanino. Le primitive forme romaniche si notano meglio dall’esterno, nelle absidi e nelle finestre strombate. Ben conservata è la cappella barocca sul piazzale antistante la chiesa, che sembra ergersi per incanto dalle Lame retrostanti.
Convento dell’Annunciata: Via da Cemmo - Monte Orfano – Rovato
Aperto per le visite (Frati Servi di Maria, tel. 030/7721377).
Il complesso è situato in una stupenda posizione sulle pendici orientali del Monte Orfano nel comune di Rovato. Nel 1449 due frati della congregazione dei Servi di Maria ottennero un terreno per costruirvi un convento e una chiesa, che fu completata nel 1503. Divenne ben presto meta di pellegrinaggi, particolarmente in occasione delle grandi feste dedicate alla Madonna, fino al 1772, quando venne soppresso. Solo nel 1963, sempre ad opera dei Servi di Maria, si ricostituiva una comunità religiosa all’interno del complesso, che tra l’altro ospita opere di grande rilievo artistico tra cui un’Annunciazione del Romanino (1485-1566). Il convento è caratterizzato da un chiostro dalla perfetta geometria; le linee semplici delle colonne e degli archi inquadrano il pozzo centrale adorno di una raffinata decorazione in ferro battuto.
Abbazia Olivetana di San Nicola: Via Brescia, 83 – Rodengo Saiano
Aperta per le visite (Monaci Benedettini Olivetani, tel. 030/610182). L’Abbazia di San Nicola, uno degli edifici religiosi più monumentali d’Italia, fondata nel X secolo prosperò nuovamente grazie agli Olivetani, che dal 1446 ottennero il possesso del priorato di Rodengo. Il complesso – proprietà del demanio dello Stato – è tornato nel 1969 in uso ai religiosi, che lo hanno restituito alla sua destinazione originaria. Ciò ha segnato l’inizio di un imponente restauro, che ha riportato agli antichi splendori la chiesa, il chiostro del tardo Cinquecento a colonne combinate, il chiostrino rustico quattrocentesco, il refettorio, la galleria monumentale e le diverse sale che ospitano capolavori dei massimi esponenti artistici del Bresciano specialmente dei secoli XVI e XVII. Ospita un laboratorio per il restauro del libro e il Museo del Ferro, quest’ultimo visitabile su prenotazione.
Fucina-Museo Maglio Averoldi - Ome
Via Maglio, 51. Per prenotazioni: tel. 0309280022 (Miniere Pezzaze). Ingresso a pagamento. Antichissima fucina acquisita e rimessa in attività dal Comune di Ome che ne ha fatto un museo vivo. Durante la visita, infatti, vengono realizzate delle dimostrazioni che illustrano l’antico mestiere del fabbro e, in particolare, la produzione di lame damasco.
Lago d’Iseo e Montisola
Interessante il paese lacustre di Iseo con il suo centro storico: chiesetta S. Maria del Mercato (Cappella privata famiglia Oldofredi), Piazza Garibaldi e Pieve di S. Andrea (XI° sec): fondata nel V sec. E ricostruita nel XII, conserva il campanile romanico e l’arca tombale gotica del feudatario Giacomo Oldofredi. La Pieve conserva una splendida tela di Francesco Hayez rappresentante l’Arcangelo Michele. Il suo interno è stato completamente ristrutturato nell’800 (via Pieve – tel. 030980206).
Possibilità di imbarcarsi per Montisola (la più grande isola lacustre abitata in Europa) e visitare il borgo di pescatori in località Peschiera Maraglio: la Parrocchiale, le tipiche viuzze, l'antico colatoio.
Visita a: Santuario Madonna della Ceriola – Fraz. Cure (tel: 0309886172), Museo della Pesca – Fraz. Peschiera Ma raglio (tel: 0309825226)
Per ulteriori informazioni contattare: Ufficio IAT Iseo tel: 030/980209
Per lo Shopping:
Franciacorta Outlet Village – Rodengo Saiano
Aperto dalle ore 10:00 alle ore 20:00 Tel. 030/6810364 Fax 030/6810424 www.franciacortaoutlet.it
Per gli amanti dello shopping, Franciacorta Outlet Village rappresenta un sogno diventato realtà. Finalmente un centro interamente dedicato alla moda dove le più prestigiose griffe propongono le migliori collezioni a 'prezzo outlet' che garantisce un risparmio fino al 70% sui prezzi normalmente praticati all'esterno. Un modo nuovo di risparmiare grazie ai 160 negozi che ti permettono di spendere il tuo tempo nel primo vero villaggio dedicato alle firme, acquistando 7 giorni su 7 in un elegante contesto dove trovi abbigliamento, accessori, biancheria ed articoli per la casa delle migliori marche.
Per chi ama lo sport:
Franciacorta Golf Club - Nigoline di Corte Franca
Via Provinciale, 34/B – Telefono 030.984167 Fax 030.984393 www.franciacortagolfclub.it
Situato nel cuore della Franciacorta, nella provincia di Brescia, sulle colline moreniche ad un'altezza circa 185 metri s.l.m., a sud del Lago d'Iseo ed al centro di un comprensorio golfistico di primaria importanza che raggruppa ben nove prestigiosi campi in meno di cento chilometri di distanza. Il percorso si snoda su dolci saliscendi e le buche basse circondano il grande lago artificiale di circa 50.000 metri quadrati. Le caratteristiche tecniche del Franciacorta Golf Club sono, a detta di tutti i giocatori sia professionisti che dilettanti che lo frequentano, di notevole interesse vista la "personalità" delle singole buche.
Essendo posizionato in Franciacorta, famosa per la sua produzione vinicola a livello alto, e grazie ad una preziosa collaborazione con le Cantine della Franciacorta ed il Consorzio per la tutela del Franciacorta, il Franciacorta Golf Club ospita 3 percorsi di 9 buche nominati Brut, Saten e Rosè. Il par totale dei percorsi Brut e Saten è di 73, ed il terzo percorso Rosè, del quale è progettista il Dott. Fulvio Bani, è di par 34 (apertura 1 novembre 2009).
Autodromo di Franciacorta – Castrezzato
www.autodromodifranciacorta.com – tel: 030/7040677
Un nuovissimo circuito per chi ama il brivido della velocità.
[Scopri le regole per ospitare un evento Vinix Live!]
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41