Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Autochtona 2010, la tradizione sposa il virtuale

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il forum nazionale dei vitigni autoctoni rinnova e potenzia la sua immagine in rete.

E’ on-line il nuovo sito web di “Autochtona”. Continuamente aggiornato e social media ready, la nuova presenza in internet dell’unica manifestazione nazionale esclusivamente dedicata ai vini autoctoni punta sulla promozione digitale, dando visibilità on-line a espositori e etichette dell’edizione 2010. La rinnovata versione del sito e la sinergia con i principali social network mette a disposizione del visitatore informazioni dettagliate sulla manifestazione e apre una finestra sul patrimonio vinicolo autoctono del nostro Paese. Il sito www.autochtona.it è accessibile e immediato. Sviluppato con la tradizionale grafica di Fiera Bolzano, permette di conoscere le ultime novità sui vitigni autoctoni nella sezione news e seguire in diretta gli aggiornamenti di Twitter con un box dedicato.

IPad-Ready e Mobile-Ready, il nuovo sito di “Autochtona” prevede una newsletter gratuita che, assieme alla funzione RSS, fornisce modalità semplici e comode per offrire informazioni in tempo reale, direttamente su computer o palmare.
Giunto alla sua settima edizione, il forum nazionale dei vitigni autoctoni in programma a Fiera Bolzano dal 25 al 28 ottobre punta decisamente sul web 2.0. Presente attivamente su Linkedin e Twitter, il profilo “Autochtona” da qualche mese conta già alcune centinaia di follower, e da settembre vedrà ottimizzata la sua presenza anche su Facebook, YouTube e Flickr.

Ma le novità che caratterizzano “Autochtona 2010” non terminano qui. La selezione degli espositori, più rigida rispetto al passato, offre una selezione garantita delle produzioni autoctone più rappresentative del panorama italiano. La partecipazione è infatti consentita solo alle aziende con una produzione annua tra le 5.000 e le 900.000 bottiglie (per chi supera questa soglia sarà possibile partecipare tramite enti di tutela e promozione con un massimo di due etichette). “Autochtona” propone una mappa di quei vitigni autoctoni nazionali che normalmente non godono di un’ampia visibilità. Visitare “Autochtona” diventa così un’esperienza sensoriale, un viaggio alla scoperta dei profumi, dei sentori e dei sapori delle diverse regioni. Dal Piemonte con i suoi Nebbiolo, Barbera e Dolcetto alla Puglia del Negroamaro; dal Veneto, con l’immancabile Prosecco alla Sardegna e il suo Vermentino; dalla Lombardia del Trebbiano di Lugana e del Lambrusco all’Emilia Romagna con i suoi Malbo Gentile, Spergola, Lambrusco e Malvasia; dalla Toscana del Vermentino e dell’Alicante fino all’Abruzzo con il suo Moscatello di Castiglione.

“Autochtona”, in contemporanea con “Hotel 2010”, fiera internazionale dedicata al settore alberghiero, è diventata nel corso degli anni una kermesse che attira oltre agli operatori del settore (titolari di enoteche, hotel, bar, ristoranti, grossisti, agenti, ecc) anche gli appassionati del vino e del buon bere curiosi di scoprire e assaporare i gioielli nascosti della vitivinicoltura italiana. Per i visitatori il prezzo del biglietto, comprensivo di ingresso ad “Autochtona” e a “Hotel”, è di 24 euro, che scende a 11 Euro se lo si acquista online. 


Per  informazioni:
Web: www.autochtona.it


Fonte news: Autochtona 10

Letto 6007 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti