Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

19^ edizione di Di Vino In Vino

DoveChiostro di San Francesco - sede dell'Enoteca Regionale di Offida

Quandodal 03 settembre 2010 al 05 settembre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

Grazie alla collaborazione tra Vinea e il Consorzio di Tutela dei Vini Piceni si inaugura, da quest'anno, una forte politica di valorizzazione del vino locale. Tra banchi d'assaggio, degustazioni guidate e laboratori del gusto i vini marchigiani si lasciano scoprire.

Il trecentesco Chiostro di San Francesco, sede dell'Enoteca Regionale di Offida, dal 3 al 5 settembre prossimo ospiterà, per il diciannovesimo anno consecutivo, Di Vino in Vino, l'evento interamente dedicato ai vini marchigiani e piceni in particolare. Tre giorni di presentazioni, degustazioni, laboratori del Gusto, su prenotazione; un'occasione imperdibile per degustare le doc regionali, ma anche numerosi vini ottenuti dai vitigni autoctoni Pecorino e Passerina che impreziosiscono la DOC Offida e sui quali negli ultimi anni si è concentrata l'attenzione di numerosi giovani produttori locali, senza dimenticare il Rosso Piceno, da uve Montepulciano e Sangiovese, DOC storica che ha dato grandi soddisfazioni alle aziende del Piceno.

A promuovere la manifestazione - che nell'ultima edizione ha registrato oltre 20mila presenze- è Vinea, consorzio che raggruppa circa 900 produttori agricoli del Piceno, dalle cui cantine esce circa il 60% della produzione complessiva di vino, pari a circa 390mila ettolitri. Ma l'edizione 2010 inaugura anche l'ingresso nell'organizzazione della kermesse del Consorzio di Tutela dei Vini Piceni, operativo nell'area proprio da quest'anno con lo scopo di tutelare e valorizzare le Doc del territorio piceno, che sembrano aver scontato finora la mancanza di una strategia comune di promozione. Proprio da Di Vino in Vino 2010 vuole, dunque, partire il messaggio -rivolto a produttori, operatori e appassionati- della qualità del vino piceno.

Particolarmente ricco, dunque, il programma della manifestazione che prevede, ogni giorno dalle 16.00 alle 20.00 l'apertura del banco d'assaggio dei vini presenti alla rassegna e fino alle 23.00 dell'Enoteca dell'AIS Marche per degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche della regione. Sempre a cura dell'AIS Marche un approfondimento quotidiano, dedicato -venerdì 3- alla scoperta di un vino marchigiano per il Sushi (ore 18.30 Sushi che fare?, Costo 15.00 € (12.00 per i soci AIS). Sabato 4 è invece la volta della Passerina best in show, per conoscere al meglio questo vitigno autoctono (Costo 13.00 € - 10.00 per i soci AIS). Infine, Domenica 5 settembre focus su Top IGT Marche Rosso, con la guida Le Marche da Bere (Costo 13.00 € - 10.00 per i soci AIS).

Tutti e tre gli approfondimenti AIS sono su prenotazione allo 0736/880005.
Sabato 4 e domenica 5 due interessanti laboratori del gusto a cura di Slow Food, il primo dedicato al Pecorino: basta la parola?! ed il secondo al Rosso piceno: generazioni a confronto, per imparare a conoscere ed apprezzare l'evoluzione della principale Doc Picena. Entrambi i laboratori del gusto Slow Food sono su prenotazione (0736/880005) e costano 15.00 € (12.00 per i soci Slow Food).
Tutti i giorni l'Enoteca Regionale delle Marche di Offida resterà aperta dalle 16.00 alle 23.00 e se dalle 16.00 alle 19.30 sarà possibile entrare con un contributo di 5.00 € (a fronte del quale verrà regalato anche un pacco di pasta "VINEA - Qualità Picena"), a partire dalle ore 21.00 l'ingresso sarà libero con possibilità di degustazione.

Di Vino in Vino, negli anni, è diventata un' illustre vetrina anche per tutte le produzioni tipiche di eccellenza del territorio Piceno, grazie alla collaborazione di Slow Food Condotta del Piceno. Così, ogni giorno, a partire dalle 18.00, la centrale Piazza del Popolo di Offida ospita il Mercato dei prodotti tipici agroalimentari, dove poter acquistare tutte le specialità del territorio, dall'oliva tenera ascolana all'olio extravergine di oliva (sabato 4 settembre alle ore 18.00 la kermesse ospita anche una seduta certificata per assaggiatori di olio di oliva organizzata da OLEA e dal Comune di Offida), dal formaggio alla pasta. Per tutti i gourmet, ogni sera, a partire dalle 20.30 sarà anche possibile prendere parte alla Cena nel Chiostro di San Francesco con menu degustazione di piatti tipici locali abbinati ai vini dell'Enoteca regionale delle Marche (su prenotazione allo 0736/889299)

Di Vino in Vino è promossa da Vinea, Consorzio di Tutela dei Vini Piceni, Comune di Offida, Regione Marche, in collaborazione Slow Food Condotta del Piceno e la delegazione Ais di Ascoli Piceno. Lunedì 6 settembre, inoltre, l'AIS Marche ha organizzato, a margine di Di Vino in Vino, la Giornata del Sommelier Marche con assemblea regionale dei soci, degustazioni e cena sociale.


Per informazioni:
Web: www.vineamarche.it
Tel: 0735.880005

Letto 6522 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Rinaldo Marcaccio

il 30 agosto 2010 alle 14:25
#1
Lunedì 6 settembre: Giornata del Sommelier

Come tutti gli anni, la manifestazione Di Vino in Vino si chiuderà con la Giornata del Sommelier.
Per questa edizione, la Delegazione AIS di Ascoli Piceno ospiterà, lunedì 6 settembre, ad Offida presso l'Enoteca Regionale delle Marche, l'azienda Lungarotti che presenterà una verticale di Torgiano Rosso Riserva DOCG.
La Degustazione sarà guidata dal Vice Presidente AIS Marche Claudio Giacomini e dalla titolare dell'azienda Teresa Lungarotti.
L'evento si chiuderà con la cena nello splendido chiostro dell'Enoteca Regionale.
Il wine tasting avrà inizio alle ore 17.00. Seguirà l'assemblea regionale alle ore 19.00 e, alle 20.00, la cena.
Il costo è di 20,00 euro per i soci AIS e 30,00.

L'intero programma dettagliato dell'evento offidano qui: http://avvinatorebloggato.blogspot.com/2010/08/di-vino-in-vino-2010.html

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti