Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

I Tesori della Riviera dei Fiori, report dalla VI Edizione

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Paolo Massobrio non è solo un cronista del gusto. Percorre in lungo e in largo l'Italia per scoprire, salvare e valorizzare prodotti agroalimentari "dimenticati" da chi, ha l'incarico e l'obbligo di occuparsene. La De.Co., Denominazione Comunale, ne è l'esempio. Ideate dal grande Gino Veronelli (indimenticabile amico), che con non poche difficoltà ne iniziò il percorso e l'applicazione, per la sua immatura scomparsa, a portarle avanti è oggi Massobrio. Naturale quindi, che numerose manifestazioni di settore che si svolgono nel nostro Paese, lo vedano protagonista.


L'iniziativa


E tra quelle di maggior successo, c'è I Tesori della Riviera dei Fiori, giunta quest'anno alla sesta edizione. Un tour di due giorni dedicato alle eccellenze gastronomiche e floreali della Comunità Montana Intemelia, con tappe nei borghi medioevali di Castelvittorio, Dolceacqua, Pigna e San Biagio della Cima. Prima tappa proprio a San Biagio dove nella mattinata, si svolta l'inaugurazione della nona edizione di "Rose in esposizione", seguita da un wine tasting di Dolceacqua, il vino rosso di maggior prestigio regionale. Nel pomeriggio, alle 16,15, il clou dell'iniziativa. Nel suggestivo Castello dei Doria di Dolceacqua, Paolo Massobrio ha condotto il Wine Tasting dedicato alla nuova annata del Dolceacqua 2007, seguita dalle annate 2006 e 2005. Tra gli addetti ai lavori, l'Assessore Regionale all?Agricoltura Giancarlo Cassini, Marco Gatti, giornalista e braccio destro di Massobrio, Andrea Scanzi, autore del libro L'Elogio dell'Invecchiamento, Mario Benza, Delegato A.I.S. per la provincia d'Imperia, nonché produttori di Dolceacqua Doc, giornalisti e titolari di enoteche eccellenti d'Italia.


I Dolceacqua

Dal dibattito che è seguito, sono emersi positivi segnali. Gli 11 Dolceacqua prodotti nell'ottima annata 2007, hanno espresso in generale, un buon livello qualitativo omogeneo, con naturali differenze dovute alle diverse zone di produzione, età dei vigneti e, non certo ultima, la capacità tecnica del produttore. In tutti spiccavano sentori fruttati, una percezione calda (pseudotermica) conferita da una sensibile alcolicità. Mentre la freschezza, sapidità e astringenza, erano equilibrate in circa la metà dei vini. Mentre nei successivi 17 vini (16 dell'annata 2006 e 1 del 2005), le valutazioni variavano dal buono al sufficiente. Partendo dal 2006 che è senz'altro un'ottima annata, gran parte dei vini hanno espresso poca freschezza e sapidità. Non per via dell'alcol che ne attenua la percezione, ma perché carenti. La causa: uve eccessivamente mature. Un terzo eccedeva in tannicità, quindi ruvidi e disarmonici. Quattro erano già evoluti con sentori di cotto, alcuni appena sufficienti e, per fortuna pochi, erano difettosi per ossidazione e feccino. Quest'ultimo, una vecchia storia che sembrava finita.

La De.Co. alla Michetta di Dolceacqua

Nella medesima suggestiva location, alle ore 18.00, l'animato talk show moderato da Massobrio, durante il quale è stata presentata la De.Co. (Denominazione Comunale) della "Michetta di Dolceacqua". Alla presentazione ufficiale, erano presenti oltre il sindaco locale, altri dei comuni circostanti e il senatore Boscetto. Parlando della michetta, si tratta di un dolce tipico di Dolceacqua, che per foggia e tipologia, può essere l'antenato delle attuali merendine. Ma prima dell'assaggio della Michetta di Dolceacqua, c'è stata un'applauditissima interpretazione di una bravissima ragazza locale, che ne tracciato storia e leggenda. A seguire, l'interessante incontro "Rossese a confronto: bilancio di un'iniziativa che è diventata una tradizione". Dal convegno, presenziato dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Giancarlo Cassini, e condotto da Paolo Massobrio e da Marco Gatti, si è avuto un quadro reale delle sue tematiche, grazie anche agli interventi dei titolari di prestigiose enoteche, provenienti da tutta Italia.

Serata di Gala a Pigna

In serata, tutti i numerosi ospiti hanno raggiunto Pigna, dove nel rinnovato Grand Hotel Antiche Terme, sono stati deliziati dai piatti elaborati con prodotti tipici della Comunità Montana Intemelia, dallo chef Beppe Sardi del ristorante Il Grappolo di Alessandria, in collaborazione con gli chef del Grand Hotel Antiche Terme di Pigna. Tra gli ospiti, il notissimo professore Giorgio Calabrese, sindaci e giornalisti. Gran chiusura con l'esibizione del bravo cantautore Paolo Frola.

Extravergini, Castagne & Turtun a Castelvittorio

La mattina del giorno dopo, partenza per Castelvittorio per la premiazione dei vincitori dell' 8° Concorso Olio Extravergine di oliva Taggiasca e del Premio Speciale Comune di Isolabona per il miglior olio ligure da agricoltura biologica, vincitore della selezione per la partecipazione a Biol 2008. Per l'extravergine di Taggiasca il 1° premio è stato assegnato a Cristina Armato di Lucinasco, il 2° al frantoiano Paolo Cassini di Isolabona, che vince anche il premio per la migliore confezione (etichetta e bottiglia), mentre per il biologico, il premio speciale lo ha vinto l'Azienda Olivicola Canaiella di Savona.

Dopo la presentazione del marchio di identificazione delle castagne coltivate nelle alte valli Nervia ed Argentina, si è tenuto l'atteso convegno sulla produzione e commercializzazione delle castagne prodotte nelle alte valli Nervia, Argentina ed Armea. L'incontro condotto da Paolo Massobrio, ha visto relatori d'eccezione come Marco Gatti, Giorgio e Caterina Calabrese, i quali hanno fornito numerose e preziose informazioni sull'aspetto nutrizionale delle castagne. Altro seguito intervento, quello del mastro birraio Sergio Ormea, produttore di birra alle castagne. Le conclusioni sono state dell'Assessore Regionale all'Agricoltura Giancarlo Cassini.

A mezzogiorno non poteva mancare il tavolo gastronomico con piatti e birre a base di castagne. Ma l'ospite d'onore è stato il Turtun di Castelvittorio a De.Co. Una golosa torta salata a base di verdure, erbe selvatiche, formaggio fresco di capra o pecorino, farina, uova e olio extravergine di olive taggiasche, quanto mai gradito dai numerosi intervenuti. I Tesori della Riviera dei Fiori è stato organizzato dalla Comunità Montana Intemelia, presieduta da Gianstefano Orengo, in collaborazione con l'Associazione Le Vie dei Colori e dei Sapori.


Produttori

Cantina del Rossese F.lli Gajaudo - Isolabona - Dolceacqua - 2007
Azienda Agricola Guglielmi Enzo - Soldano - Dolceacqua 2007
Azienda Vitivinicola Ka Manciné - Soldano - Dolceacqua 2007 Beragna
Soc. Agr. Snc Lupi di Massimo e Fabio Lupi - Pieve di Teco - Dolceacqua 2007
Azienda Agricola Raimondo Ornella - Dolceacqua - Dolceacqua 2007
Azienda Agricola Rubino Luigi (Balestra) - Dolceacqua - Dolceacqua 2007
Azienda Agricola Taggiasco Leonardo - Soldano - Dolceacqua 2007
Azienda Vitivinicola Tenuta Anfosso - Soldano - Dolceacqua 2007
Azienda Agrituristica Terre Bianche - Dolceacqua - Dolceacqua 2007
Azienda Vitivinicola Ka Manciné - Soldano - Dolceacqua 2007 Galeae
Azienda Vitivinicola Tenuta Anfosso - Soldano - Dolceacqua 2007 Luvaira
Azienda Agricola Pisano Danila - Soldano - Dolceacqua 2006 Savoia (Bio)
Cantina del Rossese F.lli Gajaudo - Isolabona - Dolceacqua 2006 Arcagna
Foresti Snc di Foresti Marco - Camporosso - Dolceacqua 2006 Luvaira di Bertù
Az. Agr. Perrino Antonio (Testalonga) - Dolceacqua - Dolceacqua 2006 Arcagna
Az. Agrituristica Terre Bianche - Dolceacqua - Dolceacqua 2006 Bricco Arcagna
Az. Vitiv. Tornatore Antonio - Dolceacqua - Dolceacqua 2006 Vigneti delle Arcagne
Azienda Agricola Tornatore Giuseppina - Dolceacqua - Dolceacqua 2006
Azienda Vitivinicola Caldi Luigi - Dolceacqua - Dolceacqua Superiore 2006
Cooperativa Riviera dei Fiori - Dolceacqua - Dolceacqua Superiore 2006
Foresti Snc di Foresti Marco - Camporosso - Dolceacqua Superiore 2006
Azienda Agricola Maccario Adriano - Dolceacqua - Dolceacqua Superiore 2006
Az. Vitiv. Poggi dell'Elmo - Soldano - Dolceacqua Superiore 2006 Vigneto dei Pini
Az.Vitiv.Tenuta Anfosso - Soldano - Dolceacqua Superiore 2006Vigneto Poggio Pini
Azienda Agr. Mauro Antonio Zino - Dolceacqua - Dolceacqua Superiore 2006
Az. Agr. Maccario Dringenberg - San Biagio della Cima - Dolceacqua Superiore 2006 Vigneto Posaù.
Az. Agr. Tenuta Giuncheo - Camporosso - Dolceacqua Superiore 2005 Pian del Vescovo.

Letto 11071 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti