Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Papillon con la regina delle nocciole a Cortemilia

DoveCortemilia (CN) - Cortemilia

Quandodal 20 agosto 2010 al 29 agosto 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Cortemilia (Cn), capoluogo dell’Alta Langa, dal 20 al 29 agosto, sarà protagonista di un calendario ricco di eventi, mostre, convegni e di manifestazioni senza precedenti nel contesto della 56^ Sagra della nocciola (20-27 agosto) e della 12^ Fiera Regionale Profumi di Nocciola (28-29 agosto). Lo spettacolo inaugurale avverrà la sera di venerdi 20 agosto presso la chiesa di San Francesco con il consueto concerto di musica classica preceduto da una delle novità di questa edizione, il “Menu Concerto”, una cena della tradizione che, prima dell’esebizione artistica, vuole abbinare il piacere del gusto al piacere della musica.

Nella serata di sabato 21 agosto sarà invece la volta della “Passeggiata E(t)enogastronomica” attraverso le due contrade di Cortemilia con i borghigiani e le associazioni cortemiliesi che saranno allestiti numerosi stand “gustosi” per gli appassionati di bontà e cibarie tradizionali che culmineranno con il Festival dei Fuochi d’artificio previsto per le ore 23,30 lungo le sponde del fiume Bormida. Domenica 22, la Sagra vivrà una lunga serie di eventi che inizieranno al mattino con il mercatino di “Cose Antiche” per proseguire al pomeriggio con la sfilata storica ed il lancio delle nocciole da parte delle “Nizurere”, la battitura del grano lungo il Bormida ed il teatro delle Orme. La serata danzante con l’orchestra “I Roeri” chiuderà il primo weekend di manifestazioni. Lungo la settimana, serate musicali e danzanti, cene a tema ed eventi enogastronomici e sportivi allieteranno la “movida” cortemiliese.

La Fiera, invece, di respiro interregionale, vedrà numerosi stand arricchire e profumare per due giorni le contrade della cittadina con l’esposizione e la commercializzazione del meglio della produzione dolciaria legata alla nocciola. Ad allietare le le due giornate inoltre ci saranno 6 Incontri del gusto con lezioni di cucina basati sull’utilizzo delle nocciole negli antipasti, primi e secondi, in abbinamento ai formaggi e al cioccolato ed un curioso “Gioco” che consiste nell’individuare la migliore nocciola della Terra in una degustazione alla cieca, comparativa tra le numerose varietà coltivate sul pianeta. La Confraternita della Nocciola, dal canto suo, proporrà A scuola di Nocciola, un percorso didattico guidato nei noccioleti di Cortemilia, per conoscere dalla A alla Z la vita della Nocciola.

Il 29 agosto sarà la volta di un appuntamento di gusto con la regina delle nocciole, la Noccciola Piemonte Igp, universalmente conosciuta come la migliore al mondo e particolarmente apprezzata dall'industria dolciaria per i suoi parametri qualitativi. Infatti la regina delle Langhe sarà la protagonista indiscussa della manifestazione grazie al concorso Il miglior dolce alle nocciole d'Italia per cui le opere di maestri dolciari e pasticceri di tutto il Paese si sfideranno fino all'ultima nocciola per conquistare l'ambito titolo. A decidere l'esito della gara, ci sarà Paolo Massobrio, autore della GuidaCriticaGolosa, che presiederà la giuria del concorso, rivolto a tutti i professionisti dell'arte dolciaria del Bel Paese.

Al fianco di Massobrio nella valutazione dei dolci Paolo Becarelli, giornalista capo redattore della rivista di cucina "La Cucina Italiana", Fabio Carisio, direttore editoriale della rivista di enogastronomia "Art&Wine", Livia Chiriotti, direttore editoriale della rivista di settore "Pasticceria Internazionale", Roberto Perrone, giornalista del quotidiano "Il Corriere della Sera", Luigi Paleari (Gran Maestro della Confraternita della Nocciola), Kevin Abrook, AD di “Frangelico”, Stefano Grosso, manager Elah-Dofour, Manuela Arami, giornalista de "La Stampa”, Enrico Fonte, giornalista di “Gazzetta d’Alba”, Giovanni Smorgon, giornalista de “L’Ancora” e Stefan Cernetic de Cerne, giornalista televisivo.

Saranno assegnati 10 premi suddivisi in tre categorie a loro volta divise in sottocategorie. La prima categoria sarà Il miglior dolce alle nocciole d'Italia (Premio "Citta di Cortemilia" - "Pasticceria Internazionale") che avrà per sottocategorie: il miglior biscotto, la miglior torta da forno, il miglior gelato, la pasticceria fresca, la migliore pralineria - cioccolato, il miglior dolce alla Crema Novi.

La seconda categoria denominata I Premi Speciali è suddivisa in Premio speciale della giuria, "Pasticceria internazionale", l'ambito "Premio Novi", Premio "Art&Wine".

L'ultima categoria è quella del Premio del Goloso o premio speciale "Frangelico", riservato agli espositori della Fiera, che sarà attribuito in base alle preferenze espresse dai visitatori della manifestazione.

Le richieste di partecipazione sono state talmente numerose che gli organizzatori hanno voluto, in un secondo tempo, per soddisfare almeno in parte le numerose richieste di partecipazione, aggiungere due categorie di premi a quelle inizialmente previste. Intanto sono già state ufficializzate le nomination dei maestri pasticceri che verranno invitati a Cortemilia, ma rimane ancora Top secret il nome del vincitore Premio Speciale Assoluto “Pasticceria Internazionale – Comune di Cortemilia”. La premiazione del Concorso avverrà, alle ore 20, nella serata di domenica durante una cena di gala, e seguire spettacolo e cabaret di Andrea Pucci da "Colorado Cafè" e "Quelli che il calcio..." . Non mancheranno, oltre al Comune di Cortemilia, organizzatore dell'evento, altre autorità locali nell'intento di promuovere il territorio e la Nocciola Piemonte Igp, prodotto unico nel settore dolciario.


Per informazioni:
Web: www.clubpapillon.it 
Web: www.comunecortemilia.it

Letto 7105 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti