Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Concorso Internazionale del Barbera, il report della III Edizione

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Barbera, vitigno robusto, produttivo, versatile ed "intelligente". Queste le caratteristiche peculiari del barbera, un vitigno che oltre ad essere più diffuso in Piemonte (tanto da esserne quasi sinonimo), col sangiovese divide popolarità e divulgazione nell'arengo nazionale. E parlando del barbera, non si può non citare i grandi vini Doc che ne derivano.


I vini

Vini di grande personalità che, nell'ordine, caraterizzano l'Astigiano, l'Albese e l'Alessandrino, ossia le più vaste aree viticole di tutto il Piemonte, ed anche in altre di minor notorietà come nelle Doc Canavese, Collina Torinese, Colline Novaresi, Piemonte e Pinerolese. Ma non solo: entra nelle Doc lombarde con l'Oltrepò Pavese e Garda, in quelle dell'Emilia con Colli Bolognesi (e le sue sottozone Colline di Riosto, Colline Marconiane, Monte San Pietro, Terre di Montebudello e Serravalle), Colli di Imola e Colli Piacentini; nelle Doc campane Castel San Lorenzo e Sannio. In più, confermando la sua popolarità, alligna in California, Australia e Argentina.


Il Concorso

A conferire il giusto prestigio al vitigno ed al vino, ci ha pensato la Camera di Commercio di Alessandria (con la propria azienda speciale Asperia) che dal 2006, promuove il Concorso Internazionale del Barbera. Una iniziativa unica nel suo genere che, promuovendo il più tipico dei vini piemontesi, ha il contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. A questa edizione 2008 hanno partecipato ben 313 vini dell'annata 2007, selezionati in tre impegnative giornate, da 21 degustatori di cui gran parte esteri. Per la valutazione dei vini è stata utilizzata la scheda dell'Union des Oenologues, completata per l'occasione dalle sezioni che richiedevano rispettivamente, il profilo organolettico, i descrittori principale e il giudizio complessivo sul vino. Motivi di sicuro interesse perché permette ai produttori di avere dei giudizi competenti sui loro vini e sui stili produttivi più indicati per i consumatori. Dalla severa selezione solo il 15% ha raggiunto il punteggio di 85/100. Di questi, 49 hanno ricevuto il premio Monferrato Festival.


I vincitori

Facendo un'analisi tra i vincitori e le loro zone (province) di produzione, 21 sono di Asti, 12 di Alessandria, 8 di Cuneo, 3 di Pavia, 1 di Piacenza, 1 di Parma, 2 della California ed 1 dell'Australia. Dei 49 vini premiati, 39 di cui 2 frizzanti, sono Doc con l'85-100% del vitigno omonimo, ma anche i restanti 10, anche se col 50% del vitigno, hanno presentato pregi ed armonia. Ma dall'ultima delle tre selezione, sono usciti i vincitori delle 4 categorie premiati con le rispettive medaglie d'oro, ossia ognuno che nella propria categoria, ha ottenuto il punteggio più alto.


La premiazione

La cerimonia di premiazione si svolta il 26 maggio a Sezzadio, nell'ambito della pregevole e suggestiva Abbazia di santa Giustina, colma di visitatori, tra cui produttori, enologi, ristoratori ed enotecari, sommelier e giornalisti della carta stampata e della TV.
A premiare i vincitori, il Cavaliere del Lavoro Renato Viale, presidente della Camera di Commercio di Alessandria e dal dr Paolo Filippi, presidente della Provincia di Alessandria. Prima e dopo la premiazione, c'è stata la degustazione dei vini vincitori accompagnati alle tipiche golosità locali.
Ecco i vincitori delle rispettive categorie:


Categoria 1 - Vini Doc con almeno l'85% di uve barbera e Campione del Barbera 2007
Barbera d'Alba Doc Mezzavilla 2006 dell'Azienda Agricola Malabaila di Canale (CN)

Categoria 2 - Vini Doc con almeno il 50% di uve barbera
Monferrato Doc Rosso Monterovere 2004 delle Cantine Sant'Agata di Scurzolengo (AT)

Categoria 3 - Vini Frizzanti Doc o IGT con almeno il 50% di uve barbera
Barbera del Monferrato Doc Frizzante Masino 2006 della Casa Vinicola Marenco di Strevi (AL)

Categoria 4 - Vini stranieri con almeno il 50% di uve barbera
Barbera 2006 dell'Azienda Chalk Hill Wines della Mc Laren Vale - Australia


Cat. 1 - La vincitrice Lucrezia Carrega dell'Az. Malabaila tra Renato Viale presidente della CCIAA di Alessandria e di Paolo Filippi presidente della Provincia di Alessandria; a destra l'enologo di Malabaila Alfredo Valerio Faletti.


I Campioni del Barbera delle precedenti edizioni

1° Concorso
Barbera d'Asti Doc Superiore Tre Roveri 2003 dell'Azienda Agricola Pico Maccario di Mombaruzzo (AT)

2° Concorso
Barbera d'Asti Doc Superiore Paion 2004 della Tenuta la Fiammenga di Cioccaro di Penango (AT)


Cat. 2 - Cavallero delle Cantine Sant'Agata premiato dal pres. della Provincia di Alessandria Paolo Filippi.



Cat. 3 - Michela Marenco della Casa Vinicola omonima premiata dal consigliere Regionale Rocco Muliere



Cat. 4 - Renato Viale pres. CCIAA di Alessandria premia i coniugi Harvey della Chalk Hill Wines e il pres. della Provincia di Alessandria Paolo Filippi.


Seguono i produttori classificati del 3° Concorso Internazionale del Barbera

CAT. 1 VINI DOC CON ALMENO 85% DI UVA BARBERA

Amelio Livio Az. Agr.
Azienda Vitivinicola Baretta
Caldera Fabrizia
Caldera Fabrizia
Canato Marco
Cantina Alice Bel Colle
Cantina Sociale Di Mombercelli
Cantine Sant'Agata dei F.lli Cavallero
Cantine Sant'Agata dei F.lli Cavallero
Cascina La Maddalena
Cascina Montagnola
Cascina Mucci di Bion Alexander
Del Cerabino Az. Agr.
Francescon Ivana Az. Agr.
Gonella Vini d'Elezione di Gonella Giulia
Il Vino dei Padri
La Slina
Lequio Ugo
Malabaila Di Canale Az. Agr.
Marchese Adorno Di M.C.A
Mariotto Claudio Az. Agr.
Mariotto Claudio Az. Agr.
Negro Angelo e Figli
Negro Angelo e Figli
Negro Giuseppe
Noceto Michelotti Az. Agr.
Pico Maccario
Rabino Marco Az. Agr.
Rabino Marco Az. Agr.
Rappellino Dario Az. Agr.
Roero Franco Az. Agr.
Roero Franco Az. Agr.
Sanmarco Az. Agr.
Scagliola Az. Agr.
Tenuta San Sebastiano Az. Agr.
Tenuta Scarpa Colombi
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy


CAT. 2 VINI DOC O IGT CON ALMENO 50% DI UVA BARBERA

Azienda Vitivinicola Baretta
Cantine Sant'Agata dei F.lli Cavallero
Cantine Sant'Agata dei F.lli Cavallero
La Versa - Viticoltori dal 1905
Lamoretti Az. Agr.
Poderi dei Bricchi Astigiani
Tenuta La Tenaglia


CAT. 3 VINI DOC O IGT VIVACI O FRIZZANTI CON ALMENO 50% DI UVA BARBERA

Baraccone Az. Agr.
Casa Vinicola Marenco


CAT. 4 VINI ESTERI CON ALMENO 50% DI UVA BARBERA

Chalk Hill Wines
Conti Estate Dba Charles B. Mitchell Vineyards
Latcham Granite Inc.

Letto 10815 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti