Centro Visite del Parco Aveto , Rezzoaglio (GE) - Rezzoaglio
dal 25 settembre 2010 al 26 settembre 2010
Oggi sarebbe impensabile un’alimentazione senza l’apporto delle patate. Con le aringhe hanno scongiurato la carestia in Europa. Merito di ciò, al botanico francese Parmantier che le ha valorizzate e diffuse. A casa nostra, anche Don Angelo Dondero di Roccatagliata, ne incrementò il consumo. Di basso costo, carenti in grassi, ricche di amidi, sali minerali e proteine, di lunga conservazione, le patate sono una fonte nutrizionale straordinaria. Lo stesso per la versatilità in cucina. Con le patate si realizzano innumerevoli piatti - di semplice o raffinata matrice - spazianti dall’antipasto al dolce.
ESPOSIZIONE DI PATATE DAL MONDO
A cura del Consorzio della Quarantina - Associazione per la Terra e la Cultura Rurale e del Parco Naturale Regionale dell'Aveto
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010
Rezzoaglio - Centro visite del Parco Aveto (orari: 8.30-12.30 - 14.30-18.30)
Ingresso libero
Dopo il successo dell'esposizione organizzata a Torriglia nel 2008 in occasione dell'Anno Internazionale della Patata tornano in mostra a Rezzoaglio per il secondo anno consecutivo oltre 200 differenti varietà di patate provenienti da Sudamerica, Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera e da molti altri Paesi.
Si potranno osservare varietà native delle regioni andine, dove la patata cresce anche allo stato selvatico, varietà europee selezionate da fine Settecento a metà Novecento e varietà tradizionali (cioè coltivate da molto tempo in un'area ma non databili con precisione) che sorprenderanno il visitatore per la ricchezza di forme e colori: un modo originale e inconsueto per ricostruire la storia della diffusione di questo prezioso tubero dall'America Meridionale al Vecchio Continente e per approfondirne alcuni aspetti legati alla selezione varietale, alle tecniche di coltivazione e ad altri argomenti correlati.
Particolare rilievo sarà dato alla Quarantina Bianca e alle altre varietà tradizionali ancora presenti sulla montagna genovese: Prugnona, Cannellina Nera, Morella, Giana Riunda e Cabannese.
Il Consorzio della Quarantina con il sostegno del Parco dell'Aveto ha allestito due campi conservativi nel territorio del parco per la riproduzione delle varietà esposte, unici nel loro genere in Italia e che si arricchiscono di anno in anno di nuovi esemplari.
Per informazioni:
Parco Naturale Aveto: tel. 0185-324.924
Consorzio della Quarantina: www.quarantina.it scrivi@quarantina.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41