Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Alba Wines Exhibition 2008, report della XIII Edizione

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La tredicesima edizione di Alba Wines Exhibition, ha espresso il risultato di 5 annate di 4 vini Doc e Docg della provincia di Cuneo. Ossia Roero 2005, Barbaresco 2005 e 2003 Riserva, Barolo 2004 e 2002 Riserva, nonché la retrospettiva dell'annata 1998 dei tre vini. Un insieme di cinque annate, di cui ottime quelle del 1998 e 2004, molto buone il 2003 e 2005, media il 2002, sostanzialmente diverse tra loro. Differenze riscontrate poi nei vini. L'andamento climatico dell'annata 2004, caratterizzato da temperature estive medie e con una vendemmia durata nella norma, conferendo uve sane con giusta acidità e zuccheri in buona quantità.

L'annata 2003, notoriamente tra le più calde degli ultimi cinquanta anni, oltre che anticipare la vendemmia, ha conferito uve sane, ricche di zuccheri, ma con una acidità leggermente inferiore rispetto al 2004. Anzi, c'era il timore che l' uva essendo maturata precocemente a temperature più alte del normale, i vinaccioli potevano rimanere verdi, cedendo poi al vino delle note vegetali. Mentre per l'annata 2002, per alcuni inconvenienti (repentino abbassamento della temperatura e piogge), ha espresso in gran parte uve poco mature e attaccate da malattie crittogame, dal sensibile contenuto acido ma, di discreta qualità, dove c'è stata diradazione dei grappoli e tempestivi trattamenti.


Parte delle bottiglie presenti


Il territorio, orograficamente abbastanza simile, trova sostanziali differenze nel rapporto pedoclimatico. Un contesto che difficilmente trova riscontro anche nelle più importanti zone vitivinicole. E proprio per l'esclusivo binomio vini-territorio, Alba Wines Exhibition, è certamente uno dei più importanti appuntamenti enoici internazionali . Infatti, richiama il meglio della stampa nazionale ed estera che si occupa del pianeta vino. Una manifestazione unica nel suo genere, interamente dedicata ai grandi vini Docg, prodotti dal nobile vitigno nebbiolo nell'Albese. Una kermesse di 5 giorni con 302 vini in degustazione cieca, dove è rappresentata da quasi la totalità dei produttori di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo d'Alba e Roero.
L'attuale edizione di "Alba Wines Exhibition", svoltasi recentemente dal 7 all'11 maggio al Palazzo delle Mostre e Manifestazioni di Alba, promossa dall'Unione Produttori Vini Albesi con la collaborazione il sostegno e di altri importanti partners (Distretto dei vini Langhe Roero e Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Viticoltura ed Enologia, Saint Gobain Vetri e Riedel), ha messo in evidenza una buona qualità globale dei vari vini.

Invitati a valutarne pregi e difetti, oltre cinquanta giornalisti specializzati (per un totale di ben 90 testate) provenienti sia dall'Italia che da vari paesi del mondo, di cui Austria, Germania, Belgio, Francia, Danimarca, Svezia, Olanda, Inghilterra, Svizzera, Polonia, Finlandia, Spagna, Croazia, Russia, Israele, Stati Uniti, Giappone e Cina. L'iniziativa, articolata in 5 giorni, comprendeva, cinque giornate piene per i giornalisti (degustazione il mattino e, nel pomeriggio, nell'incontro con i produttori), dedicate all'assaggio di ben 302 vini Docg e di 5 Doc, rigorosamente anonimi. Nella tornata iniziale, sono stati esaminati 65 campioni di cui 11 di Roero 2005, e 54 Barbaresco 2005, di cui 3 di Alba, 25 di Barbaresco, 26 di Neive. L'annata 2005, sebbene avesse dato una vendemmia più ritardata rispetto alle precedenti, ha espresso vini dai profumi intensi e complessi, ricchi di colore, di buon tenore alcolico e di equilibrata acidità fissa. Quindi, tendenti al buono i Roero, dal buono al molto buono con punte di ottimo per il Barbaresco 2005: buoni i 3 di Alba; dei 22 di Barbaresco, 7 ottimi, 13 molto buoni, 1 discreto e 1 appena sufficiente. Mentre dei 26 di Neive, 9 ottimi, 11 molto buoni, 5 discreti e 1 sufficiente. Il secondo giorno, 62 vini: 23 Barbaresco di cui 14 di Treiso e 2 di comuni vari del 2005, 7 Riserva del 2003 tutti di Neive, 39 Barolo 2004, di cui 28 di Barolo, 5 di Novello, 1 di Grinzane Cavour e 5 di comuni vari. Dei Barbaresco 2005 di Treiso, 2 ottimi, 2 molto buoni, 6 discreti e 4 sufficienti; mentre quelli Riserva del 2003, spaziavano dal discreto al buono. Dei 28 Barolo di Barolo, 2 ottimi, 9 molto buoni, 7 medio-buoni, 3 dal discreto al sufficiente; ottimo l'unico di Grinzane; dei 5 di Novello, 1 ottimo, 3 molto buoni, 1 discreto. Da buono a ottimo i 5 di comuni vari. Terza tornata con altri 61 Barolo 2004, di cui 16 di Castiglione Falletto, 36 di La Morra, 4 di Verduno e 2 di comuni diversi. Qui troviamo delle differenze qualitative. Quelli di Castiglione, 2 ottimi, 3 buoni, 3 medio-buoni, 2 discreti, 5 sufficienti e uno mediocre. Dei 36 di La Morra, 3 ottimi, 10 molto buoni, 15 buoni, 2 discreti, 5 sufficienti e 1 insufficiente. Dei 4 di Verduno, 1 molto buono, 1 buono, 2 discreti. Medio-buoni i 2 di comuni vari.


Sommelier AIS.


Quarta tornata con 62 campioni di Barolo, di cui 61 dell'annata 2004, rispettivamente 30 di Monforte, 30 di Serralunga, 1 di comuni vari e 1 Riserva del 2002. Di Monforte, 2 ottimi, 13 molto buoni, 7 buoni, 5 discreti e tre appena sufficienti. Meglio di tutti quelli di Serralunga con 10 ottimi, 9 molto buoni, 10 buoni, 1 appena sufficiente. Buoni rispettivamente, quello di comuni vari e il 2002 Riserva. Ultima tornata con 52 vini dell'annata 1998, di cui 5 Roero Doc di cui 2 Superiore, 14 Barbaresco di cui 1 Riserva, e 33 Barolo di cui 3 Riserva. Nei Roero 2 buoni e 3 discreti. Nei 14 Barbaresco, 3 ottimi, 4 molto buoni, 4 buoni, 1 discreto e 2 appena passabili. Dei 33 Barolo, 7 ottimi, 5 molto buoni, 13 buoni, 2 discreti e 6 appena sufficienti. Riassumendo il tutto, i Roero Docg crescono di anno in anno: gli investimenti in vigna ed in cantina si son fatti sentire. Nei Barbaresco, Neive si aggiudica il primo posto, seguita a breve distanza da Barbaresco e Alba e, a qualche metro, da Treiso. Mentre nei Barolo, la palma spetta a Serralunga, seguita nell'ordine da La Morra, Monforte, Barolo, Castiglione Falletto, Novello, Grinzane e Verduno.

Anche in questa occasione, un 35% dei Barbaresco e dei Barolo, risultavano limitatamente armonici, per sentori boisé, l'astringenza e poca morbidezza. Una piccola parte marcava una limitata freschezza e tannicità, mentre il resto esprimeva un buon bouquet, sufficiente freschezza, sapidità, struttura e persistenza. Ovviamente le valutazioni che ho espresso su tutti i vini degustati, sono solo personali. Molto impegnative ma molto interessanti, le degustazioni (altri 30-35 assaggi in ognuna) effettuate all'esterno nelle varie cantine: un valido motivo per conoscere gli altri vini dei vari produttori.


Giornalisti al lavoro.


Nel nostro caso, di grande livello la parata dei Barolo 2001 tenutasi al Museo del cavatappi di Barolo: dopo tre anni dall'assaggio dell'edizione 2005, questi vini si sono espressi ad alti livelli. Seguita dai Barolo ed altri vini di tre produttori eccellenti come Gianfranco Alessandria di Monforte, Silvio Grasso e Mauro Veglio di La Morra; gli stessi, producono un vino rosso da tavola l'Insieme, fatto con i migliori vini della cantina che, per ogni bottiglia prodotta, 5,16 € sono destinati all'Associazione ONLUS L'Insieme. Si continua con gli eccellenti vini della Cantina Cogno Elvio di Novello: una verticale di Vigna Elena e del raro Langhe Doc Anas-cetta. Infine con gli ottimi vini della Cascina Sarìa di Neive: una piccola azienda dai vini caratterizzati dal territorio. Ottimo - secondo me - tutto il resto: ottimale la sede delle degustazioni e l'ospitalità alberghiera. Di alto livello la cena di gala al ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso, e le altre nei ristoranti stellati All' Enoteca di Canale e Locanda nel Borgo Antico di Barolo. Ghiotti i pasti serviti al termine delle degustazioni, impeccabile il servizio dei sommelier dell'Ais, professionale ma con molta disponibilità e cordialità, l'opera delle signore e signorine della Well Com.


Pronzati all'assaggio


DATI SUI VINI DEGUSTATI

BAROLO 2004
Denunce di produzione: 725. Superficie vitata ha: 1.714,3529. Produzione effettiva hl: 82.806. Dopo l'affinamento hl: 76.891. Bottiglie: 10.252.133

BAROLO 2002
Denunce di produzione: 690. Superficie vitata ha: 1.509,3484. Produzione effettiva hl: 48.145. Dopo l'affinamento hl: 44.705. Bottiglie: 5.960.667

BARBARESCO 2005
Denunce di produzione: 471. Superficie vitata ha: 685,5041. Produzione effettiva hl: 30.029. Dopo l'affinamento hl: 27.884. Bottiglie: 3.717.886

BARBARESCO 2003
Denunce di produzione: 351. Superficie vitata ha: 636,6988. Produzione effettiva hl:
28.140. Dopo l'affinamento hl: 26.130. Bottiglie: 3.484.000

ROERO 2005 Docg
Denunce di produzione: 155. Superficie vitata ha: 198,5194. Produzione effettiva hl: 5.227. Bottiglie: 696.920


Megumi Nishida.


I PRODUTTORI

1 ABBONA MARZIANO Dogliani
2 ABRIGO ORLANDO Treiso
3 ADDARI LOREDANA PODERE RUGGERI CORSINI Monforte d'Alba
4 ADRIANO MARCO E VITTORIO Alba
5 ALARIO CLAUDIO Diano d'Alba
6 ADA NADA Treiso
7 ALESSANDRIA F.LLI Verduno
8 ALESSANDRIA GIANFRANCO La Morra
9 ALMONDO GIOVANNI Montà
10 ANTICHI PODERI DEI GALLINA Neive
11 ASCHERI GIACOMO Bra
12 BARALE F.LLI Barolo
13 BATTAGLIO Vezza d'Alba
14 AURELIO SETTIMO La Morra
15 BERGADANO CAV. ENRICO Barolo
16 BOCCHINO EUGENIO La Morra
17 BOFFA CARLO Barbaresco
18 BOLMIDA SILVANO Monforte d'Alba
19 BONINO ROMANO Barbaresco
20 BORGOGNO F.LLI SERIO E BATTISTA Barolo
21 BAUDANA LUIGI Serralunga
22 BOSCO AGOSTINO La Morra
23 BOROLI SILVANO ED ELENA Alba
24 BOVIO GIANFRANCO La Morra
25 BREZZA GIACOMO & FIGLI Barolo
26 BRIC CENCIURIO Barolo
27 BROVIA Castiglione Falletto
28 BUGANZA RENATO Piobesi d'Alba
29 BURLOTTO COMM. G. B. Verduno
30 CA' BRUSA' Monforte d'Alba
31 CA' ROME' Barbaresco
32 CANTINA FRANCO MOLINO La Morra
33 CANTINA DEL NEBBIOLO Vezza d'Alba
34 CANTINA DEL PINO Barbaresco
35 CANTINA GIGI ROSSO Castiglione Falletto
36 CASCINA ADELAIDE Barolo
37 CASCINA BALLARIN La Morra
38 CASCINA CHICCO Canale
39 CASCINA CUCCO Neive
40 CASCINA LUISIN Neive
41 CASCINA MINELLA Dogliani
42 CASCINA SARIA Neive
43 CASCINA VAL DEL PRETE Priocca
44 CASTELLO DI VERDUNO Verduno
45 CASCINA VALLEGRANDA CA' DEL BAIO Treiso
46 CAVALLOTTO F.LLI - BRICCO BOSCHIS Castiglione Falletto
47 CHIARLO MICHELE Calamandrana
48 COGNO ELVIO Novello
49 CONTERNO FRANCO CASCINA SCIULUN Monforte d'Alba
50 CORNAREA Canale
51 CASCINA MORASSINO Barbaresco
52 COSTA DI BUSSIA TENUTA ARNULFO Monforte d'Alba
53 DAMILANO Barolo
54 DELTETTO Canale
55 DOSIO VIGNETI La Morra
56 EREDI DI VIRGINIA FERRERO Serralunga
57 FAMIGLIA ANSELMA Barolo
58 FENOCCHIO GIACOMO Monforte d'Alba
59 FILIPPINO DOMENICO Neive
60 FONTANA LIVIA Castiglione Falletto
61 FONTANABIANCA Neive
62 FONTANAFREDDA Serralunga d'Alba
63 FESSIA VANNA Monforte d'Alba
64 GAGLIARDO GIANNI La Morrad'Alba
65 GAGLIASSO MARIO La Morra
66 GEMMA Serralunga d'Alba
67 GERMANO ANGELO La Morra
68 GERMANO ETTORE Serralunga d'Alba
69 GHIOMO Guarene
70 GIACOSA F.LLI Neive
71 GIORDANO VINI Diano d'Alba
72 GRASSO SILVIO La Morra
73 GRIMALDI BRUNA Serralunga d'Alba
74 GRIMALDI GIACOMO Barolo
75 GIACOSA CARLO Barbaresco
76 LA BRUCIATA Santo Stefano B.
77 LA CA' NOVA Barbaresco
78 LA CONTEA Neive
79 LA GANGHIJA Treiso
80 LA SPINETTA Castagnole delle Lanze
81 MALVIRA' Canale
82 MAINERDO FRATELLI Neive
83 MANZONE PAOLO Serralunga d'Alba
84 MARCHESI DI BAROLO Barolo
85 MARENGO MARIO La Morra
86 MASCARELLO BARTOLO Barolo
87 MASSOLINO - VIGNA RIONDA Serralunga d'Alba
88 MASSUCCO F.LLI Castagnito
89 MOCCAGATTA Barbaresco
90 MOLINO FRATELLI Treiso
91 MOLINO MAURO La Morra
92 MONCHIERO CARBONE Canale
93 MONCHIERO F.LLI Castiglione Falletto
94 MONFALLETTO La Morra
95 MONTARIBALDI Barbaresco
96 MONTI Monforte d'Alba
97 NADA FIORENZO Treiso
98 NEGRO ANGELO E FIGLI Monteu Roero
99 ODDERO PODERI E CANTINE La Morra
100 PALLADINO Serralunga d'Alba
101 PARUSSO ARMANDO Monforte d'Alba
102 PELISSERO Treiso
103 PENNA LUIGI E FIGLI Alba
104 PERTINACE SCA Treiso
105 PIAZZO ARMANDO Alba
106 PIO CESARE Alba
107 PIRA E.& FIGLI Barolo
108 PIRA LUIGI Serralunga d'Alba
109 PODERE ROCCHE DEI MANZONI Monforte d'Alba
110 PODERI COLLA Barbaresco
111 PODERI LUIGI EINAUDI Dogliani
112 PODERI MARCARINI La Morra
113 PONCHIONE MAURIZIO Govone
114 PORRO GUIDO Serralunga d'Alba
115 PRINSI Neive
116 PRODUTTORI DEL BARBARESCO Barbaresco
117 PRUNOTTO Alba
118 PUNSET Neive
119 RABAJA' - ROCCA BRUNO Barbaresco
120 RABINO F.LLI Santa Vittoria d'Alba
121 RATTI RENATO La Morra
122 RESSIA FABRIZIO Neive
123 REVELLO F.LLI La Morra
124 PODERI ALDO CONTERNO Monforte
125 RINALDI FRANCESCO & FIGLI Alba
126 RINALDI GIUSEPPE Barolo
127 RINALDI PIETRO Alba
128 RIVETTI DANTE Neive
129 RIVETTI MASSIMO Neive
130 RIVETTO dal 1902 Sinio
131 RIZZI Treiso
132 ROCCA ALBINO Barbaresco
133 ROCCHE COSTAMAGNA La Morra
134 ROSSO GIOVANNI Serralunga d'Alba
135 SAFFIRIO JOSETTA Monforte d'Alba
136 SANDRONE LUCIANO Barolo
137 ROCCHE VIBERTI Barolo
138 SAROTTO ROBERTO Neviglie
140 SCARZELLO GIORGIO & FIGLI Barolo
142 141 SEBASTE MAURO Alba
SEBASTE AGRIVINICOLA Barolo
143 SEGHESIO F.LLI Monforte d'Alba
144 SOBRERO FRANCESCO E FIGLI Castiglione Falletto
145 SORDO GIOVANNI Castiglione Falletto
146 SOTTIMANO Neive
147 STROPPIANA ORESTE La Morra
148 TENUTA L'ILLUMINATA La Morra
149 TENUTA MONTANELLO Castiglione Falletto
150 TENUTA ROCCA Monforte d'Alba
151 TENUTA SAN MAURO Castagnole delle Lanze
152 TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRESY Barbaresco
153 TERRE DA VINO Barolo
154 TERRE DEL BAROLO Castiglione Falletto
155 VAJRA G.D. Barolo
156 VEGLIO MAURO La Morra
157 VIBERTI GIOVANNI Barolo
158 VIETTI Castiglione Falletto
159 VIGIN Treiso
160 VIRNA BORGOGNO Barolo
161 VOERZIO GIANNI La Morra

Letto 9457 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti