Sino a poco più di un decennio fa, il Tortonese era considerato la Cenerentola del Piemonte vitivinicolo. Tra le cause, la mancanza di grandi e blasonate cantine, i prezzi più bassi sia delle uve che dei vini rispetto alle altre zone produttrici, la gran vendita di vini sfusi in damigiane e taniche e, la mancata citazione di questi vini sulle riviste cosiddette specializzate o un certo disinteresse da parte della stampa di settore. Oggi fortunatamente le cose sono cambiate. Il merito di ciò va in primis al viticoltore Walter Massa che, col suo Timorasso, ha richiamato l'attenzione su di se, facendo così parlare e scrivere anche del territorio. Un lungo e faticoso viaggio, di cui l'approdo non è stato certamente facile.
Dall'esiguo numero di produttori nel passato recente, si è passati ai 24 attuali. E anche per questo risultato positivo, le basi traggono origine dal Consorzio Piemonte Obertengo, costituito nel giugno del 1999, da 17 aziende vitivinicole con le finalità di fornire alle aziende vitivinicole associate, i mezzi tecnici per migliorare non solo nel vigneto ed in cantina per produrre così vini di qualità, ma anche - fattore tra i più importanti - per promuoverne l'inserimento nei vari segmenti del mercato e diffondere e valorizzare l'immagine delle tre valli, Curone, Grue ed Ossola. Un'importante opera che in gran è fatta con gli interventi programmati della Regione Piemonte, della Provincia e della Comunità Montana, che ha fatto crescere la superficie vitata a 300 ettari e a un milione di bottiglie commercializzate.
Vitigni
La coltivazione della vite nel Tortonese risale ad oltre 2000 anni fa. Tortona, l'antica Dertona fu città dei Liguri, poi occupata dai Romani. Sin da quei tempi, arroccata in collina, la vite era presente. Quindi la sua vocazione viticola può stare alla pari di altre di maggior notorietà. I vitigni coltivati maggiormente sono il cortese e il barbera, in minor misura il dolcetto, chiamato in loco nibiò o nebiò, il riscoperto timorasso, e altri a bacca bianca e nera, raccomandati ed autorizzati nella provincia di Alessandria.
I Vini
La Doc Colli Tortonesi comprendente 29 comuni con epicentro Tortona, in provincia di Alessandria. Sei vini con indicazione aggiunta che diventano ben 11 le tipologie di vino: Bianco anche col nome di vitigno, esempio: Timorasso, Rosso anche in versione Novello, Chiaretto, Cortese anche in versione Frizzante e Spumante, Barbera anche in versione Superiore, Dolcetto anche in versione Novello. Quindi un ventaglio di vini per accompagnare molteplici piatti.
Il bilancio di 10 anni
Nel 1999, anno in cui fu costituito il Consorzio Piemonte Obertengo, solo un'azienda aderente era già affermata. L'azienda era quella di Valter Massa di Monleale. Un personaggio da sempre impegnato nella valorizzazione dei vini del Tortonese. Dalla sua continua affermazione per la qualità dei suoi vini, l'intera zona di produzione ne guadagnò in immagine e credibilità, chiudendo così con quella grigia del passato, dove purtroppo molte aziende regionali e nazionali, attingevano copiosamente. Dallo studio di Nadia Biancato responsabile stampa del Consorzio, fatto analizzando le presenze dei produttori vinicoli del Tortonese sulle principali guide nazionali del settore, emergono dati quanto mai positivi. Sulle più importanti guide nazionali nel 1999, i vini del Tortonese erano alcune unità, oggi sono oltre 150. Ma la presentazione ufficiale della ricerca si è tenuta il 23 aprile scorso a Berzano di Tortona.
L'accoglienza
Nel pomeriggio, ospiti della Cantina Terralba di Stefano Daffonchio, circa 30 giornalisti della stampa enogastronomica nazionale, hanno avuto l'occasione di assaggiare i vini dell'azienda ospitante e di altre aderenti al consorzio, accoppiati a golosità dolci e salate. Alla sera, ospiti dell'Associazione Famiglie di Berzano (da prendere ad esempio come concreta solidarietà), trasferimento nella storica villa di Berzano, dove inizialmente, e durante le pause tra le varie portate di un'esclusiva e raffinata cena (realizzata dagli chef dell'Unione Albergatori e Ristoratori delle Valli Curone, Grue e Ossola), ci sono stati significativi interventi. In primis, quello del noto Maurizio Fava che illustrava compiutamente le finalità e gli obbiettivi raggiunti dal Consorzio Piemonte Obertengo, terminando con l'interessante esposizione dell'esito della significativa ricerca eseguita da Nadia Biancato, sul posizionamento delle aziende dei Colli Tortonesi sulle guide di settore negli ultimi 10 anni. Un traguardo che va aldilà delle più rosee previsioni, constatando una crescita esponenziale delle aziende "premiate" per la loro scelta qualitativa. Di seguito da altri interventi, culminati con la consegna di riconoscimenti alle aziende che hanno contribuito alla valorizzazione dei vini Colli Tortonesi e del suo territorio e, ad un personaggio del vino come Franco Maria Martinetti che, nella sua produzione di vini con una specifica identita`, scelse - andando contro corrente - negli anni novanta proprio il Tortonese tra le aree piu` adatte ad esprimre il suo concetto di qualità.
Sponsor
Comune di Berzano, Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossola, Banca Popolare di Novara, Fondazione Banca Popolare di Novara, Centrale del Latte di Alessandria e Asti spa.
Per i prodotti :
Consorzio di Tutela del Salame Nobile del Giarolo, Associazione Italiana Sommelier, Cantina Terralba, Agriturismo Cascina Folletto.
Per l'ospitalità :
L'Associazione Famiglie di Berzano.
I Produttori consorziati
Azienda Agricola Boveri Luigi Michele
Via XX Settembre 6 - Costa Vescovato Tel. 0131/838165 - luigimichele.boveri@virgilio.it
Azienda Agricola Bruno Maurizio
Fraz. Ville San Rocco - Monleale - Tel. 0131/80238 - mbvini@libero.i
Azienda Agricola Daglio Giovanni
Via Montale Celli 10 - Costa Vescovato - Tel. 0131/838262 - giovanni.daglio@tiscali.it
Azienda Agricola di Rigo Lina e Ferrantini Andrea
Cascina Badiera - San Sebastiano Curone - Te. 0131/786650 - rigo.lina@libero.it
Azienda Agricola La Castagna di Consogno Barbara e Mauro
Via Tortona 19 Spineto Scrivia - Tel. 0131/892457 - la_castagna@tiscali.it
Azienda Agricola Mutti Andrea
San Ruffino 49 - Sarezzano - Tel. 0131/884119 Aziendagricola.mutti@libero.it silvanabut@yahoo.it
Azienda Agricola Nicoletta Calandra
Corso Don Orione 46 - Tortona - Tel. 0131/812082 - www.cantilavilletta.it - info@cantinalavilletta.t
Azienda Agricola Pernigotti Adele
Via Fontana 2 - Fraz. Cornigliasca - Carezzano - Tel. 0131/839214/83930 - www.vignetipernigotti.com - vignetipernigotti@libero.it -
Azienda Agricola Poggio Paolo Giuseppe
Via Roma 67 - Brignano Frascata - Tel. 0131/784929 - cantinapoggiuo@tiscali.it
Azienda Agricola Semino Piercarlo
Strada Comunale per Vho 7 - Tortona - Tel. 0131/867795 - www.lacolomberavini.it - info@lacolomberavini.it
Azienda Agricola Terralba di Daffonchio Stefano
Fraz. Inselmina 13 - Berzano
Tel. 0131/80403 - terralba@centoper.it
Azienda Agricola Ugo Sabbione
Viale Marconi 9 - Villaromagnano - Tel. 0131/892069 - sabbionevini@tiscali.it
Azienda Agricola Vitivinicola Cascina I Carpini snc
Strada Provinciale 105/1 - Pozzol Groppo - Tel. 0131/800117 - www.cascinacarpini.it - sales@cascinacarpini.it
Azienda Agricola Tenuta Ritiro e Isolabella di Giacomo Acerbi
Strada del Ritiro - Gavazzana - Tel. 0131/388852 - alpag2000@libero.it
Cascina Montagnola di Giannotti Donatella
Strada Montagnola 1 - Viguzzolo - Tel. 0131/898558 - www.cascinamontagnola.com - info@cascinamontsagnola.com
Cascina Salicetti di Franzosi Anselmo
Via Cascina Salicetti 2 - Montegioco - Tel. 0131/875192 - www.cascinasalicetti.i - anselmofranz@tiscali.it
Davico Giuseppe
Via IV Novembre 7 - Montemarzino - Tel. 0131/878135 - www.pomodolce.it - davicosilvio@libero.it
La Vecchia Posta di Semino Roberto
Via Montebello 2 - Avolasca - Tel. 0131/876254 - lavecchiaposta@virgilio.it
Mariotto Claudio
Strada per Sarezzano 29 - Tortona - Tel. 0131/868500 - www.claudiomariotto.it - claudio.mariotto@libero.it
Massa Fratelli Azienda Agricola
Piazza Capsoni 1 - Monleale - Tel. 0131/80302
vignetimassa@libero.it
Renato Boveri Vignaiolo di Danilo Boveri
Strada Costa del Ronco 2 - Monleale Tel. 3479302791 - boveri.danilo@legalmail.it
Ricci Carlo Daniele
Via XX Settembre 6 - Costa Vescovato - Tel. 0131/838115 cascinasanleto@libero.it
Valle Nostra Soc. Coop. Agricola
Loc. Valle 1 - Mongiardino Ligure - Tel. 0143/94131 - vallenostra@tiscali.it
Valli Unite Soc. Coop.
Cascina Montessoro - Costa Vescovato - Tel. 0131/838100 - www.valliunite.com - valli.unite@tin.it
Alberghi & Ristoranti
Albergo Ristorante La Gardenina - Loc. Forotondo - Fabbrica Curone - Tel. 0131/782213
Albergo Ristorante Monte Boglelio - Loc. Forotondo - Fabbrica Curone - Tel. 01231/782212
Albergo Ristorante La Baita - Loc. Salogni - Fabbrica Curone - Tel. 0131/781125
Albergo Ristorante La Genzianella - Loc. Selvapiana - Fabbrica Curone - Tel. 0131/780135
Albergo Ristorante Da Rico - Strada Montecapraro-Salogni 1 - Fabbrica Curone Tel. 0131/781118
Ristorante Il Caminetto - Via XIV Marzo 25 - Garbagna - Tel. 0131/877653
Ristorante Belvedere - Via Bonfiglio 5 - Gremiasco - Tel. 0131/787159
Ristorante Da Giuseppe - Montemarzino - Tel. 0131/878135
Ristorante Corona - Via V. Emanuele II 14 - San Sebastiano Curone - Tel. 0131/786203
Ristorante Il Cascinotto - Loc. Inselmina - Berzano - Tel. 0131/806560
Ristorante Pizzeria Il Boschetto - Via Telecco 11 - San Sebastiano Curone - Tel. 0131/788009
Enoteca Le Vinaie - Piazza IV Novembre - Monleale - Tel. 0131/807010
Ristorante Belvedere - Località Pessinate - Cantalupo Ligure - Tel. 0143/93138
Albergo Ristorante Il Mulino - Loc. Mulino - Borghetto Borbera - Tel. 0143/69483
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41