Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Vinix Live! #6 da Pojer & Sandri, 21 agosto 2010

DoveVia Molini 4, Faedo (TN) - Pojer & Sandri Azienda Agricola

Quandoil 21 agosto 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Vinix Live alla Azienda Agricola Pojer e Sandri
Sabato 21 agosto 2010
Dalle 14.30 alle 19.30 degustazione e vendita vini e prodotti gastronomici.
Alle ore 20.00 cena all’interno della cantina.

Dolomiti, cerniera d'Europa
Vignaioli Trentini e non solo…


Azienda Agricola Pojer & Sandri
Via Molini 4 38010 Faedo (TN)
Tel. +39 0461 650342 Fax +39 0461 651100
Web : www.pojeresandri.it
E-mail: info@pojeresandri.it

Come arrivare
Faedo si trova sulla collina che fronteggia la Piana Rotaliana, il casello autostradale d’uscita , sia per chi proviene da Trento che per chi proviene da Bolzano, è il medesimo: San Michele a/A-Mezzocorona. Una volta usciti dall’autostrada entrare nella rotatoria e svoltare verso sinistra dirigendosi verso San Michele all’Adige. Raggiunto dopo pochi km. un ponte (sul fiume Adige) svoltare a destra, avanti per 200 metri e svoltare a sinistra. Ora la strada comincerà a salire, seguire la strada che sale per la collina 4-5 km. e prima di arrivare al centro abitato di Faedo troverete sulla sinistra la strada che vi porterà direttamente in Cantina.



Visualizzazione ingrandita della mappa


Prenotazioni, orari e condizioni


La manifestazione si svolgerà dalle 14.30 alle 19.30. Il biglietto d’entrata ha un costo di euro 10,00 (comprensivo della cauzione per il bicchiere serigrafato che vi verrà consegnato all’ingresso) per tutta la durata della manifestazione sarà possibile acquistare vini e altri prodotti al prezzo Vinix Live! cioè ad un prezzo molto vicino al prezzo che i produttori praticano ai ristoranti e alle enoteche.


  • Nel corso della manifestazione, saranno all’opera il vignettista Fabio Vettori  www.fabiovettori.com  con le sue formichine (suo il manifesto di apertura) e il maestro-scultore Egidio Petri

  • Riccardo, anima del “pastificio monograno Felicetti” di Predazzo (Dolomiti) www.felicetti.it , ci stuzzicherà con alcune sue preparazioni durante la degustazione
     
  • Andrea Paternoster ci propone un Invito a Corte: 12 “invitati”, un apicoltore, suoni, danze, codici e visioni poliedriche; la vita dell’alveare raccontata e spiegata in diretta. Andrea Paternoster accoglierà gli ospiti con maschere e colorate tute, per poi accompagnarli in visita presso la Regina e la sua corte di api. Evento su prenotazione sino ad esaurimento posti. Per prenotare o avere maggiori informazioni su orari e modalità inviare una mail a : info@mielithun.it specificando nell’ oggetto – INVITO A CORTE
     
  • Per i più piccoli, e non solo, è stato predisposto uno spazio in terrazza dove si potranno assaporare succhi di mela biologica e assistere in diretta alla spremitura delle mele (varietà Royal Gala) appena colte dalla pianta e dove potranno seguire uno spettacolo, pensato appositamente per loro, dal titolo “E TU DI CHE GESTO SEI?” ideato e interpretato dal noto attore teatrale Emilio Frattini.
     
  • Alle 18.00 Baratto Wine Day (libero scambio di vini portati da casa o acquistati in loco) gestito da Davide Cocco. www.barattowineday.it

La Cena

Alle 20.00 è prevista una cena con i produttori presenti, all’interno della “galleria” riservata allo spumante. Il numero massimo di partecipanti alla cena è di 70 persone ed il prezzo è di euro 20,00. Obbligatoria è la prenotazione che potete fare mandando una mail a giovanni@pojeresandri.it
A cena terminata si potrà assistere ad una rappresentazione teatrale ideata da Corbetta Oliviero regista Torinese, Bruno Coli pluri-musicista genovese ed Emilio Frattini attore trentino, tutto ruoterà attorno alla macchina lava-uva utilizzata dall’Azienda per il lavaggio delle uve, il titolo dello spettacolo sarà “DALLA GENESI ALLA FELICITA’ DEI LIEVITI”

Tutta la struttura è servita da un comodo ascensore in maniera tale che le attività risulteranno fruibili anche a persone con ridotta o impedita capacità motoria.


Pernottamenti


1. Hotel fior di bosco
Loc. Masen di Giovo (Trento) - Italia
Telefono e Fax +39 0461 695008
Web: www.hotelfiordibosco.it
a 10 minuti dalla Pojer e Sandri

2. HotelGarnì "LaVigna" bed&breakfast
ViaPostal n°49 - 38010 Loc. Grumo S.Michele all'Adige (Tn)
Tel: +390461650276 Fax: +39 0461 662477 Cell.:+39 335 5625600
Web: www.garnilavigna.it
a 10 minuti dalla Pojer e Sandri e nell’immediate vicinanze dell’uscita autostradale

3. Agritur Sole Blu
Via IV Novembre, 32 – 38016 Mezzocorona (TN)
Tel/cell: +39 0461 605242 / +39 339 507926 – fax: +39 0461 1740021
Web: www.agritursoleblu.it
a 20 minuti dalla Pojer e Sandri

4. Agritur Ai Molini
Loc Molini – 38010 Faedo (TN)
Tel. +39 0461 651088
Web: www.agrituraimolini.it
nelle immediate vicinanze della Pojer e Sandri

5. Agritur Maso Nello
Via Pineta – 38010 Faedo (TN)
Tel. +39 0461 650384
Web: www.masonello.it
a 5 minuti dalla Pojer e Sandri

6. Hotel Faedo Pineta
Via Pineta, 36 – 38010 Faedo (TN)
Tel. +39 0461 650233 - fax : +39 0461 650197
Web: www.hotelfaedopineta.it
a 5 minuti dalla Pojer e Sandri

7. Azienda Agrituristica Maso Toldin
Maso Toldin,12 Fraz.Pressano 38015 Lavis (TN)
Tel. 0461 870295
Web: www.agriturmasotoldin.it
a 15 minuti dalla Pojer e Sandri

8. Agriturismo b&b Florandonole
Via Carmelo 18/a - 38010 Fai della Paganella (TN)
Tel +39 0461 581039 - Fax +39 0461 581431 cell +39 3484975501
Web: www.florandonole.it
a 40 minuti dalla Pojer e Sandri


Produttori, prodotti e prezzi

Vignaioli trentini


1. Pojer e Sandri
Azienda ospitante
Via Molini 4 38010 Faedo (TN)
Tel. +39 0461 650342 Fax +39 0461 651100
Web: www.pojeresandri.it
E-mail: info@pojeresandri.it

Azienda nata nel 1975 dall’ incontro dei giovani Fiorentino Sandri e Mario Pojer con la volontà di produrre vino di gran pregio dai vigneti posti tra la valle dell’ Adige e la Valle di Cembra, precisamente sulla collina di Faedo. La filosofia aziendale è quella di trasformare e valorizzare esclusivamente prodotti regionali, da sempre attenta alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie e tecniche di vinificazione e di distillazione.

• Filii bianco a basso grado 2010 € 6,00
• Vin dei Molini € 7,80
• Palai Müller Thurgau 2009 Vigneti delle Dolomiti igt € 8,40
• Besler Bianco 2004 Vigneti delle Dolomiti igt € 12,60
• Essenzia 2007 Vigneti delle Dolomiti igt € 16,20
• Pinot Nero 2009 Vigneti delle Dolomiti igt € 10,80
• Besler Rosso 2004 Vigneti delle Dolomiti igt € 12,00
• Merlino 07/93 vino liquoroso € 16,20

I più curiosi avranno libero accesso al punto vendita dell’Azienda dove potranno trovare ulteriori qualità di vino, grappe, distillati di frutta, brandy, aceti e qualche sorpresa.


2. Foradori (solo degustazione)
Via Damiano Chiesa, 1 – 38017 Mezzolombardo (TN)
Tel. +39 0461 601046 Fax +39 0461 603447
Web: www.elisabettaforadori.com

Il Teroldego, vitigno di montagna, affonda le sue radici nei sassi calcarei, granitici e porfirici del Campo Rotaliano, piccola pianura incastonata fra le pareti rocciose del Trentino (Nord Italia). E’ intensa espressione di un territorio, della sua gente, delle Dolomiti. Venticinque anni fa ho “adottato” questa antica varietà cercando di recuperare il suo carattere originario attraverso la ricostruzione della sua biodiversità. In questo modo il magnifico carattere minerale, floreale e speziato del Teroldego ha potuto esprimersi nella sua completezza, supportato da una viticoltura naturale che si basa da ormai dieci anni sui principi della biodinamica. I sedici differenti vigneti si differenziano per la diversità dei suoli e per la posizione rispetto alla montagna, vengono vinificate separatamente e unite dopo 20/24 mesi di affinamento in due diversi vini. Foradori produce su una superficie di ventitré ettari due vini, espressioni diverse della stessa varietà: il Granato ed il Foradori. A questi si aggiungono il Myrto da uve Manzoni Bianco e la Nosiola.

“Gli interessi dell’agricoltura si ricollegano da ogni parte con i massimi interessi della vita umana. Non esiste quasi campo della vita che possa prescindere dall’agricoltura.” Rudolf Steiner

- FORADORI 2008 Teroldego Rotaliano DOC
- GRANATO 2006 Vigneti delle Dolomiti IGT Rosso
- MYRTO 2009 Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco


3. Vignaiolo Fanti
Azienda agricola di Alessandro Fanti
Piazza Della Croce, 3 Pressano 38015 Lavis (TN)
tel e fax 0461 240809 cell. 347 2552622
Web: www.vignaiolofanti.it

La collina di Pressano, situata sulla sinistra orografica del fiume Adige a nord di Trento, è storicamente apprezzata per il tipo di terreno, l’altitudine (300-600 mslm) l’esposizione e la ventilazione; in questa zona mio padre Giuseppe ha da sempre vinificato le proprie uve. Dal 1991, io, Alessandro, mi occupo della cura delle viti e dei vini… Ho recuperato l’arte di fare il contadino rivalutando vecchie pratiche agronomiche e tanti piccoli accorgimenti che, assieme, sono fondamentali per migliorare l’uva ed il vino. Il mio intento è di interpretare il Trentino attraverso la gestione naturale dei vigneti nel rispetto della vite, dell’aria e del terreno. Non uso erbicidi e, ove possibile, lavoro la terra fra i ceppi. Abbasso, inoltre, la produzione per ceppo, non attuo forzature, come la concimazione e l’irrigazione, e scelgo l’epoca di raccolta assaggiando gli acini. La possibilità di gestire tutte le operazioni dal vigneto alla cantina , mi permette di fondere la tradizione con le conoscenze enologiche, creando vini, cui solo l’assaggio restituisce il carattere austero e l’eleganza. Le cantine, costituite da piccoli locali ad avvolto, sono situate in una antica abitazione rurale del XVII secolo nel centro del paese di Pressano. Qui vinifico le uve bianche di Nosiola, Chardonnay ed Incrocio Manzoni con brevi macerazioni sulle bucce; la successiva fase della fermentazione avviene sia in acciaio, sia in botti di rovere. Al fine di preservare l’integrità del vino, la maturazione sul lievito può protrarsi fino all’inizio dell’estate; segue l’affinamento in bottiglia di almeno 8 mesi che si prolunga fino a 3 anni per il Manzoni. Le uve rosse di Teroldego, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot macerano separatamene sulle vinacce per un lungo periodo; maturano quindi circa 20 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia ed un anno in bottiglia. Cavalcando questi principi, cerco di fondere nei vini la consistenza, la fragranza, la freschezza, il carattere, la longevità e la vitalità riconducibili alla loro terra d’origine: il Trentino.

• Nosiola 2008 Vigneti delle Dolomiti igt € 7,00
• Chardonnay 2008 Vigneti delle Dolomiti igt € 10,00
• Manzoni Bianco 2008 Vigneti delle Dolomiti igt € 10,00
• Pritianum 2008 Vigneti delle Dolomiti igt € 11,00


4. Eugenio Rosi Viticoltore Artigiano
Via Tavernelle 3/b 38060 Volano (TN)
Tel. 0464 461375 tamaramar@virgilio.it

La nostra è una azienda giovane, nata da pochi anni da quando, dopo aver esercitato la professione di enologo in varie cantine della zona, ed aver maturato una profonda passione per il mondo del vino e per la campagna, ho deciso di intraprendere questo tipo di attività. Questo bagaglio di esperienza e l’aiuto datomi dalla famiglia, mi ha permesso di poter condurre personalmente la lavorazione dei terreni dell’azienda, i quali sono in parte terre di provenienza familiare ed in parte terre prese in affitto. Nel vigneto cerchiamo di avere il massimo equilibrio vegeto produttivo, sperimentando di persona sistemi di coltivazione che permettano alle nostre uve di esprimersi al meglio, facendo molta attenzione al rispetto dell’ambiente. In cantina ci concentriamo su pochi prodotti, proponendo vini tendenzialmente maturi che abbiano raggiunto la loro stabilità naturale. L’affinamento avviene esclusivamente in legno, costituito da barriques di Borgogna e da botti tradizionali non tostate della capacità di 750 lt e 550lt in legno di Slavonia e in piccola parte di ciliegio e castagno. Imbottigliati i nostri vini rimangono a riposare ancora per un periodo minimo di 12-18 mesi, durante il quale completano la loro armonizzazione. Per meglio operare in questa direzione abbiamo recuperato e ristrutturato le cantine di Palazzo Demartin a Calliano, le quali ci garantiscono ottime condizioni di temperatura ed umidità. Si tratta di una filosofia produttiva che cerca di rispettare i naturali tempi evolutivi di un prodotto vivo quale è il vino. Anche la veste delle nostre bottiglie vuole comunicare questo, cercando di creare un collegamento, una continuità tra le peculiarità del vino, il significato del nome e l’immagine visiva del prodotto. La grafica è curata direttamente dalla moglie Tamara, autrice anche dei disegni scelti a rappresentare i prodotti.

• Esegesi 2005 Vallagarina igt rosso € 13,00
• Pojema 2007 Vallagarina igt rosso ( Marzemino) € 13,00
• Dòron 2006 Vino di Uve Stramature Rosso Dolce € 20,50
• Anisos 2007 Vallagarina igt bianco € 13,00


5. Azienda Agricola Armando Simoncelli
Via Navicello, 7 – 38068 Rovereto (TN)
Tel. 0464 432373 Fax 04614 487371
Web: www.simoncelli.it
E-mail: info@simoncelli.it

Armando Simoncelli ha deciso di iniziare a vinificare direttamente le uve dei propri vigneti nel 1977 e ad imbottigliare col proprio nome in etichetta. L’azienda ha sede a “Navesel”, antico porto sul fiume Adige, poco a sud ovest di Rovereto, in Vallagarina. Con la bonifica del fondovalle e l’arginatura del fiume è rimasta una fertile campagna dove i vigneti hanno trovato un ambiente ideale per svilupparsi e produrre uve di superiore pregio. La famiglia Simoncelli ha iniziato a coltivare quei vigneti più di duecento anni or sono e nella casa colonica che sorge al centro di essi, ristrutturata ed ampliata nel 1985, ha sede la cantina di vinificazione e di affinamento dei vini. Attualmente i vigneti, tutti di proprietà, coltivati nel pieno rispetto della tradizione, sono ubicati in un ambiente di fondovalle alluvionale a circa 200 mslm dove la natura del terreno unita ad un microclima ottimale, garantiscono una viticoltura di elevata qualità. Armando Simoncelli con la moglie Silvia, il figlio Paolo e la figlia Anna conducono l’ azienda affiancati dall’ enotecnico Enrico Chiasera diplomato all’ Istituto Agrario di San Michele all’ Adige. L’ azienda produce complessivamente 80-90 mila bottiglie all’anno di cui il 50% viene venduto in Trentino, il 30% viene assorbito dalle altre regioni italiane, il 15% va in Germania ed il rimanente viene esportato in altri paesi europei. Dei 10,5 ettari di vigneto, la maggior parte delle uve rosse è di Marzemino gentile, seguono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Lagrein e Schiava. Tra le bianche primeggia lo Chardonnay, poi Pinot Bianco e Grigio.

• Marzemino 2009 € 5.80
• Cabernet 2008 € 5.40
• Lagrein 2009 € 5.40
• Navesel 2007 € 8.70
• Trento DOC 2007 € 11.90


Vignaioli Altoatesini Ospiti d'Onore


6. Weingut Gottardi (solo degustazione)
39040 Neumarkt Mazzon (BZ)
Tel. 0471 812773
Web: www.gottardi-mazzon.com

La piccola collina dove è situata l’Azienda è conosciuta da anni come „il cielo del Blauburgunder“. L‘ altezza, il sole pomeridiano e la zona offrono i migliori requisiti che servono ad un Pinot Nero per maturare e farlo così diventare uno tra i migliori d’ Italia. Azienda di 8 ettari di cui 7.4 piantati a Pinot Nero. Bruno Gottardi, titolare vignaiolo e cantiniere è sicuramente uno dei grandi uomini del vino. Competenza e umiltà, passione e saggezza, lo rendono un mito per tutti gli appassionati di Pinot Nero. Peccato che i suoi vini siano spesso introvabili.

• Pinot Nero Mazzon 2008


7. Azienda Agricola Peter Dipoli (solo degustazione)
Via Villa 5-I 39044 Neumarkt Egna (BZ)
Tel. +39 0471 813400 Fax +39 0471 813444
Web: www.peterdipoli.com

Peter Dipoli è uno dei personaggi che più hanno contribuito e contribuiscono al miglioramento della vitivinicoltura altoatesina e non solo, noto per il carattere fin troppo diretto è considerato il catalizzatore all’interno dell’ ”Associazione Liberi Vignaioli dell’ Alto Adige”e promotore degli eventi legati al Riesling e Pinot Nero che si svolgono a Naturno e Egna-Montagna. Viaggiatore instancabile è da considerarsi uno dei più competenti assaggiatori e conoscitore di vino a livello mondiale. I suoi vini sono l’espressione di tutto questo sapere.

• Voglar 2008 (Sauvignon)


Dalla Svizzera

8. Weingut Davaz con Christian Maurer
Porta Raetia 7306 Fläsch CH
Tel.+41813021710 Fax. +41813024262
Web: www.davaz-wein.ch

Azienda vinicola con 13 ha situata nel comune di Fläsch (Bündner Herschaft ) Regione Grigioni / 450 mslm

• Müller Thurgau 2009 € 13,40
• Pinot Bianco 2009 € 14,90
• Pinot Nero URIS 2008 € 26,10


Dall'Austria

9. Weingut Feiler – Artinger – Familie Feiler
Hauptstrasse, 3 A-7071 Rust
tel. +432685237, fax. +222685237
Web: www.feiler-artinger.at
E-mail: office@feilerartinger.at 

L’ azienda primeggia in tutte le categorie enologiche prodotte a Rust sul lago di Neusiedlersee (Burgenland). Dai bianchi secchi ai rossi importanti, ai dolci da uve botritizzate, espressione massima del territorio. Kurt Feiler specializzatosi allo Chateau Cheval Blanc di St Emilion è impegnato attivamente ad aiutare la famiglia nella gestione biologica dei vigneti. Tanta passione e competenza ne fanno una delle massime espressioni enologiche austriache

• Neuburger 2009 Bianco secco € 8,00
• Blaufränkisch Umriss 2008 secco € 12,00
• Zweigelt & more 2007 secco € 19,00
• Solitaire 2007 Uvaggio Rosso secco € 27,00
• Traminer Beerenauslesen 2008 dolce € 11,00
• Ruster Ausbruch Pinot Cuvée 2007 dolce € 21,00
• Ruster Ausbruch Essenz 2006 dolce € 36,00


Dalla Spagna

10. Sierra Cantabria (solo degustazione)
Amorbieta, 3 – S.Vincente de la Sonsierra (La Rioja) 26338
Tel 941334080 Fax 941334371
Web: www.egueren.com

Nella regione della Sonsierra l’uva Tempranillo raggiunge una qualità veramente di notevole livello, se a questo si aggiunge bravura e genialità del titolare enologo Marcos Eguren non ci si stupisce che l’Azienda sia produttrice di alcuni dei migliori vini dell’intera Spagna.

• Puntino 2005 DOC Rioja
• San Vicente 2006 DOC Rioja
• Nieta 2007 DOC Rioja
• Sierra Cantabria Organza blanco DOC Rioja
• Victorino 2007 DOC Toro


Dalla Germania

11. Hirschhorner Hof
Hirschhornring, 34 - 67435 Neustadt an der Weinstrasse
Tel. +49 6321 670537 – Fax +49 6321 670804
Web: www.hirschhornerhof.de
E-mail: f.john@hirschhornerhof.de

Azienda ubicata a Neustadt/Weinstrasse nel cuore della Pfalz (confine con l’Alsazia), uno dei più grandi territori coltivati a vigneto della Germania, zona caratterizzata da un clima molto mite quasi mediterraneo, l’ altitudine delle colture varia tra i 100 e i 350 mslm. Frank John agronomo- enologo – consulente e vignaiolo in proprio rappresenta oggi nel mondo uno dei massimi esperti, attenti alla naturalezza del vino, esperto in biodinamica punta a massimizzare l’ espressione “terroir”.

• Riesling Buntsandstein 2008 € 10,11
• Riesling Buntsandstein 2007 € 10,11
• Riesling Buntsandstein 2006 € 12,30
• Pinot Noir 2005 € 21,77
• Riesling Brut 2007 € 11,55


Dalla Francia

12. Guillaume Mochel (solo degustazione)
Domaine Frederic Mochel 56 rue principale F– 67310 TRAENHEIM (Alsazia). Web: www.mochel.net
E-mail: guillaume@mochel.net

Azienda storica a conduzione familiare di 8,5 ettari rappresenta in pieno il carattere del nord – Alsazia, vini molto fini minerali. Prodotti secondo tradizione vale a dire fermentazioni in legno a temperature controllate senza aggiunta di lievito e con tempi assai protratti. A marzo – aprile è ancora possibile avvertire il borbottio della CO2 nelle botti. Fiore all’occhiello dell’azienda sono il Riesling e il Gewurztraminer che crescono nel Gran Cru Altenberg de Bergbieten.

• Crémant d’ Alsace
• Riesling Grand Cru Altenberg de Bergbieten 2008
• Riesling Grand Cru Altenberg de Bergbieten Cuvée Henriette 2008
• Gewurztraminer 2008
• Gewurztraminer Grand Cru Altenberg de Bergbieten 2008
• Riesling Vendanges Tardives 2007
• Pinot Gris Vendanges Tardives 2007
• Gewurztraminer Vendanges Tardives 2007


Gastronomia


1.Mieli Thun
Via Castel Thun, 8- 38010 Vigo di Ton (TN)
Tel. 0461 657929
Web: www.mielithun.it
E-mail: info@mielithun.it

• Melata abete in vaso da 400 gr. € 7,90
• Tarassaco in vaso da 400 gr. € 6,90
• Melo in vaso da 400 gr. € 6,90


2. Primitivizia
38088 Spiazzo Rendeva (TN)
Tel. 3381034192
Web: www.primitivizia.it
E-mail: info@primitivizia.it

Erbe spontanee di alta montagna

• Buonenrico - erbe in vaso da 106 gr. € 5,00
• Aglio della regina - erbe in vaso da 106 gr. € 5,00
• Radicchio dell’orso – erbe in vaso da 106 gr. € 5,00


3. Dal Massimo Goloso Macelleria Salumeria
Piazza dei Cigni, 6 – 38010 Coredo (TN)
Tel 3381929010
Web: www.dalmassimogoloso.com
E-mail: macelleriacorra@tin.it

• Mortandela della Val di Non 230 gr. € 4,00
• Petto di volatile fumè € 18,00 al kg.
• Schiena di maiale affumicata € 15,00 al kg.


3. Caseificio Turnario
Piazza S.Giorgio - 38020 Pejo (TN)
Tel. 328 1570139
Riccardo Casanova
Web: www.promoturpejo.it/pejo/caseificio.htm

• Formaggio „pegaes“ latte crudo vaccino stagionato dai 3 ai 7 mesi € 10,00 ak kg.
• Formaggio „pegaes“ latte crudo vaccino stagionato 24 mesi € 13,00 al kg.
• Casolet presidio Slow Food € 9,00 al kg.
• Formaggio latte crudo di capra stagionato dai 3 ai 7 mesi € 15,00 al kg.


4. Panificio Moderno
Via al Ponte,10 – 38060 Isera (TN)
Tel. 0464 436196 Fax 0464 401269
Web: www.panificiomoderno.net
E-mail: info@panificiomoderno.net

• Farro e semi – pane a lievitazione naturale con farina macinata a pietra € 6,00 ak kg.
• Fruichtbrot – pane di segale con uvetta e fichi € 8,00 al kg.
• Cruschelli – biscotti rustici in sacchettino da 200 gr. € 3,00


5. Associazione per la tutela e la valorizzazione della farina della Valsugana
Corso Ausugum, 82 – Borgo Valsugana (TN)
Tel. 0461 754709 Fax 0461 759598
Web: www.cadeibaghi.com

• Farina della Valsugana varietà “Spin” € 2,00 ak kg.


Da Mele Bio:

1. Azienda Agricola Fagitana Remo e Flora Fontana
Via Cantone, 12- 38010 Faedo
tel.0461651025 cell. 347 9735324/329 7620428
remo.fontana@virgilio.it

Azienda proprietaria di un piccolo appezzamento di circa un ettaro coltivato a frutteto, varietà Golden Delicius situato a 750 metri di altezza. Il podere si trova immerso nel verde dei prati e dei boschi, quindi, non influenzato da nessun tipo di inquinamento proveniente da derive di coltivazioni confinanti o dipendente dal traffico e dalle produzioni industriali. Da questa coltivazione, una parte di mele viene destinata all’ uso fresco ed una parte viene usata per la produzione del succo. Succo che è prodotto per il 100% dalla spremitura a freddo delle mele. Per ottenere un litro di questo prodotto si utilizzano circa 1.5/1.6kg. di mele fresche, il succo viene parzialmente filtrato e pastorizzato a 80°C per una perfetta conservazione, senza l’aggiunta di additivi, conservanti, zuccheri o quant’altro.

• Succo di mela biologica lt. 1,00 € 2,20


2. Azienda Agricola Maso del Gusto di Loner Roberto
Loc. Maso del Gusto,2 38010 Nave San Rocco
Tel. 0461 870534 – Fax 0461 871628 cell. 3485808322
Web: www.masodelgusto.it
E-mail: masodelgusto@tin.it

L’Azienda “Maso del Gusto” coltiva in Trentino dal 1981, mele e pere con metodo biologico senza l’ uso di concimi chimici, diserbanti e antiparassiti di sintesi. In questo processo si è puntato all’utilizzo di metodologie che garantiscono il massimo rispetto per la natura, mantenendo il prodotto più sano ed integro possibile.

Frutta essiccata

• Mele essiccate ad anello da 150g € 2,73
• Mele, pere, prugne cachi essicati da 125g € 2,73
• Cachi essiccati da 125g € 3,30
• Mele essiccate ricoperte al cioccolato AL LATTE € 2,80
• Mele essiccate ricoperte di cioccolato FONDENTE € 2,80

Merendine di Frutta

• Merendina alla mela da 35g € 0,75
• Merendina alla mela con nocciola da 35g € 0,75
• Merendina alla mela con mirtillo di bosco € 0,75
• Merendina alla mela con uvetta da 35g € 0,75
• Merendina alla mela con albicocca da 35g € 0,75
• Merendina alla mela con arancia da 35g € 0,75
• Espositore di merendine miste € 26,00

Succhi di mela

• Succo di mela e mirtillo 1claster da 3brik da 200ml 1 plateau lt. 24,00 € 2,30

Letto 9841 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti