Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

CocoFungo 2010 un'edizione da favola

DoveTreviso (TV) - Ristoranti Marca Trevigiana

Quandodal 21 settembre 2010 al 29 ottobre 2010

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

I sogni, le emozioni e i ricordi delle favole più belle rivivono grazie alla creatività degli chef CocoFungo e ai loro sette mestoli magici.

Una 34 esima edizione "da favola" per CocoFungo, la rassegna gastronomica organizzata dall'omonima Associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori  della Marca Trevigiana con il supporto della Provincia di Treviso e della Unascom/Confcommercio e in collaborazione con i giovani artisti dell'Associazione 45° parallelo.
Saranno proprio le favole il tema dell'edizione 2010, cornice e ispirazione per l'ingrediente speciale delle ricette e per la scenografia delle serate proposte dai sette ristoranti della rassegna.
Chiamati in causa con ironia e trasformati in protagonisti delle favole che hanno scelto di interpretare i sette ristoratori svilupperanno le loro serate CocoFungo tra il 21 settembre e il 29 ottobre 2010.

Ad aprire la rassegna il tradizionale doppio appuntamento da Celeste di Venegazzù, il 21 e 22 settembre, che ospiterà "Biancaneve e i sette nani" e preparerà un piatto speciale dedicato alla mela. Seguirà il ristorante Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini che il 1 ottobre rievocherà "Raperonzolo" e dedicherà un piatto del suo menu al carciofo, Barbesin di Castelfranco Veneto il 7 ottobre ci porterà in viaggio con "Alice nel paese delle meraviglie"     ad assaporare specialità di gamberi e al Der Katzlmacher di Monaco di Baviera giungeranno l'11 ottobre "Hansel e Gretel" per una specialità al cioccolato.

La rassegna continuerà da 13 al 17 ottobre da Miron di Nervesa della Battaglia che seguirà le tracce di "Cappuccetto Rosso" esplorando le castagne, il 18 ottobre al Terme di Vittorio Veneto, con protagonista "Cenerentola" e la sua zucca, per poi concludersi da Gigetto di Miane, che con la prima serata lunedì 25 e poi dal 27 al 29 ottobre, illustrerà "Giacomino e il fagiolo magico".

Ad allietare le serate interverranno i giovani artisti emergenti della provincia di Treviso protagonisti di Gustarte, parentesi culturale ideata dall'architetto Maria Grazia Lizza e promossa dall'Associazione 45° parallelo, che racconteranno su tela le favole della rassegna e in un connubio tra arte e cucina.

Fondata nel 1976, l'Associazione CocoFungo nasce da un'idea di Beppe Maggioli, uomo di grande cultura e infinito cuore, portabandiera della cultura gastronomica trevigiana (e non solo) assieme all'amico giornalista, appassionato "scienziato" della tavola, Fernando Raris, CocoFungo, simpatico gioco di parole fra il nome del fungo ovulo, detto "Coco", e la contrazione della parola "Cuoco", il loro intento era quello di nobilitare il fungo, prodotto basilare per l'economia e la cucina rurale delle colline e delle Prealpi trevigiane, ponendo al centro di una serie di serate organizzate nei migliori ristoranti della Marca Trevigiana.
Grazie all'entusiasmo del ristretto gruppo di amici ristoratori che hanno creduto in questa iniziativa, questa avventura è divenuta il manifesto della grande gastronomia della Marca Trevigiana, che ha fatto riscoprire ed ha esaltato la versatilità, la varietà, ma soprattutto il grande esclusivo gusto dei funghi della nostra terra.

CocoFungo ha percorso le tante rassegne gastronomiche a tema che si sono  diffuse in Italia, costituendo un vero e proprio primato nel panorama del turismo enogastronomico. La rassegna s'è imposta all'attenzione del pubblico nazionale e internazionale grazie ad una precisa e costante attenzione alla qualità e a una capacità di rinnovamento che ha stupito anche i palati più attenti e raffinati: una vera e propria tradizione, in continua evoluzione, un appuntamento con il gusto che segnala sempre un maggior numero di adesioni anche da oltralpe.
L'associazione è costituita da 6 ristoranti della provincia di Treviso: Alla Torre , Barbesin, Celeste, Gigetto, Miron e Terme, ai quali si è aggiunta l'Osteria Der Katzlmacher di Monaco di Baviera, impegnata nel promuovere la cucina italiana in terra tedesca.

Calendario CocoFungo 2010

Martedì 21 e mercoledì 22 settembre 2010 - Celeste di Venegazzù (presso Casa Gobbato a Volpago del Mantello) - Tel 0423 620445
Venerdì 1 ottobre - Alla Torre - San Zenone degli Ezzelini -Tel 0423 567086
Giovedì 7 ottobre - Barbesin - Castelfranco Veneto - Tel 0423 490446
Lunedì 11 ottobre - Der Katzlmacher - Monaco di Baviera - Tel 0049 89333360
Da mercoledì 13 a domenica 17 ottobre - Miron - Nervesa della Battaglia - Tel 0422 885165
Lunedì 18 ottobre -Terme - Vittorio Veneto - Tel 0438 554345
Lunedì 25 e da mercoledì 27 a venerdì 29 ottobre -Gigetto - Miane - Tel 0438 960020

Letto 6559 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti