Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Operazione Old Tower

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

E' di oggi, 27 luglio 2010, la notizia del Giornale di Sicilia del sequestro di oltre 4 milioni di euro operato dalla Guardia di Finanza di Ragusa, per finanziamenti ottenuti in maniera illecita in cui, sempre secondo tale notizia, sarebbe coinvolta la Cantina Mezzacorona.

Pronta la replica del gruppo trentino che rigetta ogni addebito:

“si legge con stupore in data 27 luglio 2010 il comunicato Ansa e l’articolo on line del “Giornale di Sicilia” contente informazioni e illazioni assolutamente false su sequestri e fantomatici coinvolgimenti del Gruppo Mezzacorona in fatti illeciti e associazioni mafiose in Sicilia. A rettifica di tali sorprendenti comunicazioni, il Gruppo Mezzacorona precisa quanto segue: la totale estraneità del Gruppo Mezzacorona a collegamenti e attività mafiose in Sicilia; nessuna società direttamente controllata dal Gruppo Mezzacorona è oggetto di alcun sequestro in Sicilia; la società Fta (Future Tecnologie Agroambientali Srl, ndr) colpita da un sequestro di immobile è proprietà della persona fisica Fabio Rizzoli ed il Gruppo Mezzacorona ha una quota di minoranza non qualificata di tale società; il sequestro cautelare avvenuto in data 27 luglio 2010 è un semplice sequestro di un immobile della società Fta in Acate a garanzia di presunte irregolarità sulla richiesta di un contributo su investimenti effettuati in Sicilia per l’acquisizione dell’immobile stesso e l’attività di vinificazione avviata in Sicilia; l’importo del sequestro di garanzia in attesa delle indagini è fino ad un massimo di 2.912.000,00 Euro (sequestro preventivo). Qualsiasi altra illazione o speculazione è assolutamente falsa e il Gruppo Mezzacorona diffida chiunque a pubblicare o insistere su tali gravi false informazioni e procederà con effetto immediato a querela e causa civile per eventuali danni al Gruppo diretti e indiretti”.

La replica del noto gruppo vitivinicolo trentino sembra voler escludere in particolare qualsiasi coinvolgimento con attività mafiose. Non resta che attendere che il lavoro degli inquirenti faccia il suo corso portando maggior chiarezza sull'accaduto.


Fonte news: Giornale di Sicilia

Letto 7787 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti