Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

V edizione di Appetitosamente 2010

Dove (VS) - Siddi

Quandodal 31 luglio 2010 al 01 agosto 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La festa che parte dal buon cibo e coinvolge lo spirito e la mente. Questo Appetitosamente 2010, evento-incontro sul rapporto fra il cibo e la cultura contadina, che si terrà nel centro storico di Siddi, paese della pasta da oltre mezzo secolo, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto 2010, con un programma ricco di appuntamenti. Giunto alla sua quinta edizione grazie alla caparbietà dell’Amministrazione Comunale di Siddi ed alla volontà dei cittadini di Siddi, in collaborazione con l’Associazione Slow Food, l’evento, che quest’anno avrà come tema il sole e le produzioni legate alle energie pulite,racconta, produce ed offre la pasta tipica del paese, i marraconis filaus, ma più in generale il cibo come espressione di una cultura, di un modo di vivere, di un luogo.

Dunque uno spazio dove discutere di tematiche legate agli alimenti di qualità, al loro legame con il territorio, alle modalità di produzione, al rapporto col ciclo delle stagioni ecc., per concorrere a costruire una nuova consapevolezza della cultura alimentare. Il tutto unito a spettacoli, balli, proiezioni, colazioni speciali, mostre-mercato, degustazioni, laboratori attivi, incontri, escursioni, corse, pranzi e cene a tema. Appetitosamente è anche occasione annuale per Siddi per fare il punto su se stesso, su quello che sa fare e offrire (produzioni, artigianato, accoglienza, servizi ecc.) Un modo per presentarsi agli altri. Uno stimolo per migliorarsi.

Programma

- Sabato 31 luglio 2010
Si parte alle 10.30 con l’apertura della manifestazione.
Alle 11.00, in Piazza L. da Vinci, “Lo spasso è servito”, laboratorio attivo sul cibo, per i bambini, con gli animatori di Akuna Matata (si ripete anche domenica, sempre alle 11.00, nello stesso luogo).

Alle 17.30, presso la casa Steri comincia “Per un pugno di donna”, le paste tradizionali siddesi e della Sardegna declinate al femminile. “Pasta nostra”, laboratorio attivo con il racconto, la dimostrazione e il lavoro. Con le donne dell’Associazione Marraconis Filaus di Siddi. Ancora, “Le paste della Marmilla”,
la parte femmnile di…Roberto Petza.

Segue, alle 18.30, nell’ex Ospedale Managu, “Salone di bellezza”, l'incontro/preparazione di Slow Food al Salone del Gusto e a Terra Madre 2010. Con Francesca Baldereschi e Raffaella Ponzio, dell’Ufficio Nazionale Presidi e Comunità del Cibo Slow Food.
 
Alle 19.30, nel sagrato della chiesa parrocchiale, “Filos de oro”, la Corale di Siurgus Donigala in concerto.

Alle 21.00, presso la Casa Puddu, “Artisti ai fornelli”, pietanze d’autore. La cucina tradizionale reinterpretata dallo chef Roberto Petza.

Alle 22.30, in Piazza L. Da Vinci, “Il sole dell’anima”, concerto di Piero Marras, artista sardo fra i più bravi.

- Domenica 1 agosto 2009
La giornata comincia abbastanza presto, ma ne vale davvero la pena. Alle 6.00 infatti, al levar del sole, nella suggestiva area nuragica presso la tomba di giganti Sa Domu de s’Orcu di Siddi, ha inizio “Colazione da…l'Orco”, avvenimento dove il Blue Strings Trio reinterpreta in musica i silenzi della giara, delle grandi pietre e delle antiche divinità.

 Giorgio Crobu (chitarra), Costantino Agus (contrabbasso), Veronika Vogel (chitarra e vocalismi). Al termine gli ospiti sono confortati da una ricca e arcaica colazione.

Alle 8.00 invece, ancora dalla tomba di giganti Sa Domu de s’Orcu, si parte per “Un sano appetito”, ovvero l’appetito stimolato dall’attività fisica attraverso la libera forma di una corsa /passeggiata percorrendo la deliziosa giara di Siddi (8 km). Per unire il benessere del corpo e dello spirito al buon mangiare. Con il
Marathon Club di Oristano e l'Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici e Medici Diabetologi.

Alle 10.00, presso l’Ex Ospedale Managu “Da mangiare con gli occhi”. Proiezioni di filmati, documentari e cortometraggi legati al cibo e alla cultura contadina:
“Terra Madre incontra Terra Gramsci”. La proiezione del film Terra Madre di Ermanno Olmi e la civile conversazione con l’Associazione Terra Gramsci sul pensiero di Antonio Gramsci rispetto alla valorizzazione delle realtà locali.

Alle 11.30, sempre presso l’Ex Ospedale Managu, si prosegue con “Alla luce del sole”, convegno/dibattito tra produttori e esperti sulle produzioni legate al sole e alle energie pulite.

Alle 13.00, presso la Casa Puddu, “Entro in comunità…e resto a pranzo”. Lo chef Roberto Petza si cimenta con i prodotti d’eccellenza delle Comunità del Cibo e dei Presidi Slow Food della Sardegna.

Ancora a Casa Puddu (terrazza), alle 18.00 è la volta di “La terrazza sul mondo”, gli incontri speciali e le degustazioni guidate con: “Eclissi di solo”, di e con Costantino Agus, un contrabbassista/sommelier se la suona e se la canta al Rosso di sera del Nepente di Oliena (Cantina Gostolai) in degustazione verticale.

Alle 19.30, lungo le vie del centro storico e in Piazza L. Da Vinci, colori, allegria e movimento animano “Ballando con gusto”, sfilata ed esibizione dei gruppi folk presenti al V Festival Internazionale del Folklore “Sa Corona Arrubia”. Partecipano gruppi folk dal Messico e vari gruppi folk dalla Sardegna (Fordongianus, Gesturi, Oliena e Siddi), accompagnati da Giovanni Aru (launeddas) e Ignazio Mura
(fisarmonica).

Alle 21.00 in Piazza L. Da Vinci, “Mangia come parli”, degustazione delle paste e dei piatti tipici di Siddi e della Sardegna. Le pietanze sono servite con materiali biocompatibili (piatti di pane e posate di legno).

Alle 22.30, ancora in Piazza L. Da Vinci, riprende l’esibizione dei gruppi folk.

Alle 24.00 “Salludi e trigu”, i saluti e la chiusura della manifestazione.
Tra piazza, piazzette, edifici e vie del centro storico, durante le due giornate

 “L’ALTRO MERCATO”. Mostra mercato dei produttori e degli artigiani siddesi e della Sardegna (con dimostrazioni, degustazioni libere e possibilità di acquisto). Lungo le vie del centro storico;
 AREA SLOW Piazza L. Da Vinci. Spazio Slow Food con promozione, informazioni e tesseramento. All'interno letture da buongustaio: libri della libreria Einaudi di Oristano.
 “SA BARRACCA”. Da sempre il luogo delle feste paesane dove mangiare, bere e chiacchierare fino all’alba. In Piazza L. Da Vinci;
 “I MUSEI e le Chiese”. Con l’apertura della Casa Steri, il Museo Ornitologico della Sardegna e le chiese di Siddi. In via Roma, Piazza L. Da Vinci, Piazza Conciliazione e via San Michele.

Organizzate dalla Cooperativa Villa Silli, su prenotazione sarà possibile effettuare delle visite guidate ai siti siddesi (Museo Ornitologico, chiesa san Michele e Parrocchiale, giara di Siddi, tomba di giganti Sa Domu de s’Orcu, Parco e nuraghe Sa Fogaia). Durante le giornate dell’evento sarà possibile pernottare in B&B. Presso la Casa Puddu, Sa Barracca e la Trattoria-Pizzeria Da Zia Luciana sarà anche disponibile un servizio di ristorazione, vario per tipologia di menu e costi.


Per informazioni:
Web: www.appetitosamente.it
Tel: 070.939888 
Mobile: 347.7380831
E-mail: appetitosamente@gmail.com

Letto 5788 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti