Strada del Palazzo Due Torri 3, Polesine parmense (PR) - Antica Corte Pallavicina
il 27 luglio 2010
Uno dei più celebri chef del mondo, Alain Ducasse, è l'ospite d'onore della quinta edizione della ""Notte dei Culatelli", che si svolge martedì 27 luglio 2010 all'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) per celebrare l'enogastronomia di alta qualità, settore in cui l'Italia è ai massimi livelli, con il Premio Antica Corte Pallavicina.
Il rapporto tra innovazione e origine, tradizione e progresso, che non deve mai andare perduto e che è il vero tratto distintivo della qualità, fa parte della filosofia dell'Antica Corte Pallavicina. E l'evento offre una ulteriore occasione per valorizzare il culatello, salume principe della Bassa Parmense, nel tempio della sua produzione, il Castello dei marchesi Pallavicino nelle cui cantine stagiona da molti secoli secondo il metodo imposto dalla tradizione.
L'Antica Corte Pallavicina Relais è il risultato di 20 anni di cure e restauri, da un anno circa ha riaperto agli ospiti e la serata ne festeggia anche l'inaugurazione ufficiale.
Una notte di mezza estate davvero speciale, durante la quale la marchesa Maria Gabriella Pallavicino taglia il nastro e Alain Ducasse ed Enzo Vizzari, celebre critico gastronomico, incidono insieme quasi fosse una torta nuziale la grande forma di Parmigiano Reggiano messa a stagionare all'inizio dei lavori, nel 1990: il simbolo della fiducia della famiglia Spigaroli nel progetto di rinascita dell'Antica Corte.
Oltre ad Alain Ducasse, cuoco che si divide tra i rinomati ristoranti di Parigi e Montecarlo, ad essere premiati sono: Max Bergami, direttore di Alma Graduate School dell'Università di Bologna, lo chef Masssimo Bottura; Oscar Farinetti, imprenditore e ideatore di Eataly; Angelo Agnelli, produttore di pentole professionali di altissima qualità; Pasquale Forte, industriale e agricoltore; Maria Cristina Allegri, cuoca e rezdora delle Terre del Po; Tinto e Fede, conduttori radiofonici e presentatori televisivi.
Oltre alla celebrazione del gusto, l'evento mira anche a realizzare un progetto benefico a tutela delle terre e del paesaggio, segnalato da Slow Food, a sostegno dell'apicoltura in Etiopia, grazie alla condivisione volontaria di una parte del premio. Il progetto, iniziato da qualche anno, mira a proteggere il miele del vulcano Wenchi e il miele bianco di Wukro (Tigray),prodotti eccellenti che possono divenire un'ottima opportunità commerciale per la popolazione.
Il programma si apre con il talk show alle 19 insieme ai premiati condotto dal giornalista Rai Alfredo Antonaros e prosegue con un aperitivo negli orti e nelle storiche cantine dell'Antica Corte Pallavicina Relais.
Alle 21 si svolge la cena di gala sull'aia e alle 22,30 viene consegnato il premio.
L'Antica Corte Pallavicina è il tempio dei buongustai nel regno dei Culatelli, qui dove il Po lambisce le mura del castello in golena, il ritmo è lieve e la gastronomia padana raggiunge vette ineguagliabili.
L'Antica Corte Pallavicina oggi è tornata a vivere grazie a Massimo Spigaroli, rinomato chef e Luciano Spigaroli. L'antico castello eretto nel 1320, fu trasformato nel '700 in azienda agricola è ora un magnifico relais: camere di grande charme, ampie sale per la lettura e conversazione, una magnifica cantina dal profumo inebriante.
Il Relais Corte Pallavicina, dimora storica, è anche il punto di partenza ideale per tour gastronomici, alla scoperta dei metodi di produzione di alimenti di eccezionale qualità. La Corte è oggi un sito di cultura a 360°, da qui si raggiungono Zibello, Busseto e luoghi di Giuseppe Verdi, si possono scoprire degli argini del Po a piedi o in bicicletta.
Alain Ducasse è considerato uno chef moderno, un imprenditore della gastronomia, uno dei Maestri di cucina più seguiti e famosi al mondo.
Si può dire che Alain Ducasse sia lo chef più globalizzato di tutti, con un impero di oltre una dozzina di ristoranti sparsi in tutto il mondo, due o più alberghi, diversi team al seguito, autore di libri di gastronomia, fra i quali la famosa "Alain Ducasse Enciclopedia Culinaria".
Alain Ducasse ha raggiunto la sua massima espansione, ed ha anche aperto una scuola di cucina per il pubblico in generale a Parigi e per cuochi , ed opera anche per l'Agenzia Spaziale europea con lo studio dei pasti da adottare nello spazio.
Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri 3 - 43010 Polesine Parmense (PR) - Tel. 0524 936539 - www.acpallavicina.com/relais
Ufficio stampa Ella Studio di Carla Soffritti
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41