Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

II edizione di Patata in Bo

DoveBologna (BO) - Bologna

Quandodal 20 settembre 2010 al 26 settembre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Lo scorso anno Bologna è stata la prima città in Italia a dedicare un’iniziativa speciale alla patata coinvolgendo tutta la filiera e gli operatori del settore, con l’intento di relazionare maggiormente ristorazione, negozianti e consumatori nei confronti del sempre più famoso tubero locale. L’iniziativa, caratterizzata da incontri, eventi e attività di promozione e comunicazione fra edizioni speciali, quotidiani, servizi tv e serate di gala, si è certamente fatta notare, tanto che l’eco venutosi a creare ha varcato i confini locali, destando notevole attenzione ovunque. A questo si aggiunga che quella bolognese é di fatto la prima patata Dop in Europa e che il cosiddetto “sistema Bologna” è così operoso e innovativo da garantire maggior pregio alle patate che vi transitano, tanto che per i principali produttori italiani, il mercato di Bologna rappresenta un indispensabile punto di riferimento.

Non poteva che essere Bologna quindi l’anfiteatro nazionale della promozione e valorizzazione del sempre più prezioso tubero: ecco perché, sulla scia del successo della prima edizione, si è lavorato intensamente per confermare la seconda, che andrà in scena dal 20 al 26 settembre. La nuova edizione, forte del sostegno di ASCOM e della Camera di Commercio, ha ottenuto il pieno patrocinio di tutte le istituzioni coinvolte: “Patata in Bo” diverrà nuovamente un momento focale per tutto il comparto produttivo e commerciale, per gli operatori della ristorazione e per tutta la città: sono molti i ristoratori bolognesi che hanno aderito (le adesioni sono tuttora in corso).

Anche un importante nome della ristorazione collettiva ha voluto aderire dando pieno appoggio all’iniziativa e presentando piatti speciali. Insomma l’interesse per la patata cresce e così all’idea classica e radicata nell’immaginario collettivo del consueto puré o della patata lessa cominciano a farsi spazio la “tartare di patate e mazzancolle”, i “gnocchetti astice e tartufo”, i “cannelloni di patate con scampi e cime di rapa” per arrivare ai “Patagné” ideati da una ladychef bolognese o al gelato alla patata, ideato dalla Carpigiani, nella versione dolce e/o salata.

Rinnovate espressioni culinarie che confermano l’interesse della ristorazione e l’avvio di un processo di affinamento culturale destinato ad accrescere il valore di questo prodotto il quale passa da riempitivo a base preziosa ed insostituibile per la creazione di piatti importanti. In primo piano anche i positivi aspetti nutrizionali come l’elevato contenuto di vitamina c e soprattutto potassio, tanto per citarne alcuni. Produttori, commercianti e ristoratori sono impegnati a fare cultura e una corretta informazione, salvaguardando la salute e il benessere, nonché le aspettative, del moderno consumatore, sempre più attento agli aspetti dietetici e nutrizionali nella vita quotidiana.

Bologna sarà anche sede di una conferenza internazionale dedicata alla qualità degli oli e alla loro interazione con le patate, siano esse al forno, lesse o fritte, nella ristorazione e nell’industria. Infine, in questa seconda edizione, un occhio di riguardo va anche ai bambini: chi meglio di loro poteva simpaticamente raccontare e interpretare il mondo della patata? una troupe televisiva ha così incontrato gli alunni della 3° elementare di Vedrana di Budrio per capire l’approccio dei più piccoli. Da questa giornata di riprese è scaturito anche un primo spot pubblicitario (diffuso sul web in file sharing 2.0) che sarà presentato in anteprima in occasione della conferenza stampa ufficiale che si terrà nella storica sede ASCOM di Bologna, palazzo Segni-Masetti – Strada maggiore 23, Bologna il giorno martedì 27 luglio, ore 12,00.


Per informazioni:

E-mail: ufficiostampa@degusta.it
Web: www.patatainbo.it

Letto 5548 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti