Castelnovo nèmonti (RE) - Felina di Castelnovo ne’ Monti
dal 24 luglio 2010 al 25 luglio 2010
Il 24 e il 25 luglio sarà una grande festa a Felina di Castelnovo ne’ Monti in provincia di Reggio Emilia per il decimo anniversario dello Show Festival, il festival delle Città Slow. Un apologia della lentezza, intesa nel senso migliore che c'è...
Buono, pulito e giusto, recita il manifesto dello Slow Food. Ed è così anche quest'anno a Felina, con le tantissime iniziative in programma volte a valorizzare il buon cibo e i prodotti genuini della nostra terra. Menù a chilometri zero, corsi e laboratori dedicati alla cultura del buon vivere e all'educazione alimentare, isole del gusto, esposizioni di artigianato locale, spettacoli musicali e di intrattenimento.. questi e tanti altri gli ingredienti per una manifestazione che ogni anno fa il pienone di visitatori.
Da non perdere anche l'anteprima Slow i giorni di giovedì 22 e venerdì 23 luglio, con concerti e spettacoli teatrali. Lentamente, Slow Food lavora per avere più bellezza, più piacere, più diversità nel mondo. Perché tutti possano godere del loro territorio e dei suoi frutti, perché tutti abbiano diritto alla propria libertà alimentare, in piena fratellanza e nel rispetto del pianeta su cui viviamo. E' nato nel 1999 il Movimento Cittaslow, con l’obiettivo di allargare la filosofia di Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando i concetti dell’ecogastronomia alla pratica del vivere quotidiano.
“Sarà un'edizione indimenticabile – afferma Gian Luca Marconi, sindaco di Castelnovo ne’ Monti, nonché presidente della rete internazionale Cittaslow – celebreremo le grandi ricchezze enogastronomiche e culturali di questa città, terra di prodotti tipici di altissima qualità”. Marconi, di recente tornato dall'assemblea internazionale delle città Slow, svoltasi a Seoul, in Corea del Sud, ha poi affermato: “le Cittaslow insegnano che camminare lenti aiuta a pensare veloci, questo e’ il futuro che ci auguriamo, oggi applicabile nei piccoli centri domani nelle grandi metropoli. Il Festival sarà una rinnovata occasione per ricordare il nostro percorso di giusta valorizzazione del territorio e di condivisione della filosofia della Rete Internazionale delle Città del Buon Vivere”.
Tra gli espositori parteciperanno i produttori locali di terra madre, della rete cittaslow, le aziende dell'artigianato artistico e i produttori del "paniere dei parchi di mare e d'Appennino". La Manifestazione è realizzata con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, la Comunità Montana dell’Appennino Reggiano, e il Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano.
ANTEPRIMA SLOW
- GIOVEDI’ 22 LUGLIO 2010
Matrioska Casalinga
Spettacolo teatrale compagnia degli Stralunati
Regia Francesca Bianchi
Via Fontanesi – piazzale palestra – ore 21.30
- VENERDI’ 23 LUGLIO 2010
Concerto Giro Musikal
nell’ambito de “I Concerti della Via Lattea”
Latteria Sociale Il Fornacione, via Fornacione 3 – ore 21.00
- VENERDI’ 23 LUGLIO 2010
La Busa - By Night Area
Via Fontanesi – piazzale palestra
ore 21.00
Local Hero
dIRE sTRAITS Tribute Band
ore 23.30
Barakka Band
Cover band
sempre con noi Dj. Dempir
PROGRAMMA
- SABATO 24 LUGLIO
ore 11.00 Apertura stands e nelle vie del paese Artisti di Strada
ore 16.30 Locanda “Buono, pulito e giusto”
Presentazione di
“LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI
E NUMERI CONTRO LE MAFIE”
I volontari dell’associazione racconteranno
l’esperienza di questa straordinaria realtà
ore 19.00 Apertura Ristoranti
Locanda “Buono, pulito e giusto”
…la cena della Condotta Slow Food di Reggio Emilia
propone…Le Isole del Gusto
Stand Latteria Sociale del Fornacione
Musica con Erio e gli amici
ore 21.00
p.zza Belvedere
Bassapadana
Parco Tegge
Felice Piazza
La Busa - By Night Area
GOODBYE ‘70 cover band anni ’80 e QNSB, cover band
sempre con noi Dj. Dempir
Esibizioni di Writing
ore 21.30 p.zza Magonfia
IL RE DEGLI IGNORANTI
Tributo ad Adriano Celentano
- DOMENICA 25 LUGLIO
ore 09.30 Apertura Stands e nelle vie del paese Artisti di Strada
ore 11.30 Locanda “Buono, pulito e giusto”
Laboratorio del Gusto
SALUMI TOSCANI VS SALUMI EMILIANI
Scopriremo dalle parole dei produttori le differenze e non di lavorazione
dei salumi e la ricetta della focaccia genovese tradizionale.
max 15 partecipanti, costo euro 12.00
ore 12.00
Apertura Ristoranti
ore 16.00 La Busa - By Night Area
BEAT ON TOWN
Esibizioni Hip Pop e Writing
ore 16.30 Locanda “Buono, pulito e giusto”
Presentazione del Libro
VIVERE CON LENTEZZA di Bruno Contigiani
Sarà presente l’autore. Intervista Pierluigi Tedeschi
ore 17.30 nelle vie del paese
sfilata del Corpo Bandistico "G. Rossini" di Montelabbate (Pesaro – Urbino) e del Corpo Bandistico “Ludovico Grossi” di Viadana (Mantova)
ore 19.00
Apertura Ristoranti
Locanda “Buono, pulito e giusto”
…la cena della Condotta Slow Food di Reggio Emilia
propone…Le Isole del Gusto
Stand Latteria Sociale del Fornacione
Musica con “Erio e gli amici”
ore 21.00 piazza Belvedere
Maurizio Leonardi Orchestra spettacolo
ore 21.30 p.zza Magonfia
GRANDE FESTA per i 10 ANNI DI SLOW (2001- 2010)
a seguire
LA NOTTE DELLE BANDE
concerto Corpo Bandistico "G. Rossini" di Montelabbate (Pesaro – Urbino) e Corpo Bandistico “Ludovico Grossi” di Viadana (Mantova)
La Busa - By Night Area
ABCD tributo a Fabrizio De Andrè e LEMON KITTY cover band rock 70/80
sempre con noi Dj. Dempir
Osteria Felina Cittaslow - piazza Zanni
LA COLAZIONE SI FA SLOW…all’alba colazione per tutti
e ancora nel Festival
LA STRADA DELLE CITTASLOW E DELL’APPENNINO REGGIANO
Percorso enogastronomico ed artistico delle Cittaslow e delle aziende d’Appennino. Saranno con noi le Cittaslow di: Abbiategrasso, Acqualagna, Bazzano, Caiazzo, Castel S. Pietro Terme, Fontanellato, Greve in Chianti, Guardiagrele, Orvieto, Pianella, Positano, San Daniele del Friuli, Scandiano, San Miniato, Suvereto e altre ancora…
LA VIA DELL’ARTIGIANATO CON GLI ARTEFICI DEI CANOSSA
Un mercatino dell’Artigianato Artistico che con i suoi prodotti, ci porta alla riscoperta dei sapori di antiche lavorazioni protagoniste dell’identità del territorio…botteghe di artisti in cui ritrovare gioielli, quadri e cornici, ceramiche e oggettistica.
CONDOTTA SLOW FOOD DI REGGIO EMILIA
Nella Locanda “Buono, pulito e giusto”, potrete gustare ottimi piatti preparati con i prodotti della Rete Locale di Terra Madre, quest’anno per la prima volta presente alla manifestazione con i propri produttori. E per saperne di più ci sarà anche lo stand con i libri di Slow Food Editore.
"LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE"
nata con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Visita il loro spazio all’interno del Festival.
IL PANIERE DEI PARCHI
Tre Parchi Nazionali delle Cinque Terre, dell’Appennino Tosco Emiliano e delle Foreste Casentinesi e cinque Parchi Regionali delle Alpi Apuane, dei Cento Laghi, del Frignano, di Montemarcello Magra e di Migliarino San Rossore – Massaciuccoli, in collaborazione con Legambiente presentano “Il Paniere dei Parchi”, un’importante “vetrina del gusto” che ospita le peculiarità agroalimentari, le eccellenze vinicole e artigianali delle aree protette tra Emilia, Liguria e Toscana. Eccellenze da conoscere e valorizzare, come i paesaggi e le aree protette nelle quali sono prodotte dove natura, cultura e sapori si fondono insieme in un concentrato di emozioni e di opportunità.
Area FATTORIE DIDATTICHE a cura dell’Associazione Fattorie didattiche della Provincia di Reggio Emilia che proporrà appuntamenti dedicati ai bambini.
SPAZIO LIBRI a cura della Cartolibreria Casoli via Roma 52/b Castelnovo ne' Monti.
STAND DI BENEFICIENZA a cura della Parrocchia di Felina.
I RISTORANTI
A tavola nei ristoranti allestiti per il Festival:
- LOCANDA “BUONO, PULITO E GIUSTO”
a cura della Condotta Slow Food dell’Appennino Reggiano
- OSTERIA FELINA CITTASLOW
con le ricette dell’Appennino e la specialità della polenta stiada
- LA PIAZZETTA DEI SAPORI ANTICHI
erbazzone ed altre ricette della tradizione della montagna
- LA BUSA - BY NIGHT AREA
Ghiros, panino con salsiccia Km 0, pasta fredda
- LA FELINESE – Bocciodromo Centro Sociale
tortelli, paste e piatti freddi, arrosti, pane e torte tipici
- MANGIA E BEVI
senza glutine a cura dell’Associazione Italiana Celiachia
- LE STUZZICHINERIE delle CITTASLOW, ricche di offerte…vini, oli, salumi, formaggi in tanti abbinamenti…da gustare
e ancora tanti sapori con le specialità dei ristoranti del paese, AQUILA NERA, NOTTE E DI’, JO – JO.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
Tel: 0522/610249
Mobile: 339/3679374
E-mail: m.malvolti@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41