Nel delizioso Shalai Resort di Linguaglossa Lunedì 12 Luglio si è svolta la splendida serata di presentazione dei vini di Silvia Maestrelli, i siciliani di Tenuta di Fessina ed i toscani di Villa Petriolo, magistralmente abbinati ai piatti preparati dallo chef Giovanni Santoro hanno espresso un raffinato connubio apprezzato da circa quaranta partecipanti tra giornalisti di settore, esperti e semplici appassionati. In un’atmosfera piacevolmente conviviale si sono degustati in sequenza dieci vini, Federico Curtaz, agronomo ed enologo, con passione ne ha spiegato la nascita, Silvia Maestrelli ha affidato a me il compito di descriverli organoletticamente.
La produzione toscana proviene da Tenuta di Petriolo situata nelle colline a soli 40 km da Firenze, si estende su una superficie di oltre 160 ettari, suddivisi fra vigneti (14 ettari), oliveti (13 ettari), frutteti e boschi. Le vigne sono ad un'altitudine compresa fra i 150 e 200 metri con terreni di medio impasto e sassosi, le varietà coltivate sono Sangiovese, una piccola percentuale di Colorino e Merlot per la produzione dei vini rossi, Malvasia, Trebbiano Toscano e San Colombano per la produzione di Vin Santo del Chianti.
La produzione siciliana deriva da tre diversi siti: le vigne dell’Etna di Contrada Rovitello a 650 mt. s.l.m., 7 ettari ad alberello con Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Minnella, a Segesta in provincia di Trapani si trovano le vigne dello Chardonnay, mentre nella val di Noto le vigne del Nero d’Avola. S’inizia con lo Chardonnay Tenuta di Fessina Se ’08, abbinato a un gustosissimo formaggio Piacentino ennese fritto in tempura con aspic al pomodoro verde e basilico.
Questo vino proviene dai vigneti del territorio trapanese di Segesta, 5 ettari impiantati nel 2000 con esposizione nord/ovest a 700 mt. s.l.m., è agile e piacevolmente complesso, dal colore giallo paglierino, che esprime al naso note di fiori d’arancio, agrumi, frutta tropicale ed in bocca spicca per il suo nerbo fresco sapido. Alla millefoglie di pasta croccante con carpaccio d’oca affumicato al timo e rosa di melone giallo in guazzetto profumato, è abbiniato il Canaiolo Villa Petriolo L'Imbrunire ’09 affinato 8 mesi in cemento vetrificato.
Vino molto godibile, è rubino trasparente con riflessi porpora, svela un naso vinoso con toni fruttati di ciliegia e lampone, al gusto la sua arma vincente è la freschezza di beva.Con arancinetto di quaglia fritto alle erbette e ovetto sodo su canapè di frolla salata al pistacchio è in abbinamento il Nero d’Avola Ero ’09 Tenuta di Fessina. Il vitigno principe siciliano qui è interpretato con leggiadria, è rosso rubino con evidenti note porpora, al naso marasca, mora e spezie, al palato acidità con tannini misurati, un vino di lunghezza.
E’ la volta dell’ultimo nato siciliano il Nerello Cappuccio Laneo ’09 Tenuta di Fessina che assaggiamo con carnaroli al fiore di zucchina e capocollo croccante con mantecatura al taleggio fresco. Il Cappuccio in purezza mostra sottile finezza gusto-olfattiva, si caratterizza per il naso di piccoli frutti rossi sfumati da sentori floreali e spezie. Impasto gustativo di viva spalla acida e tannino ben espresso.
Il Chianti Villa Petriolo ’08 è un vino centrato, rosso rubino, esprime all’olfatto piccoli frutti rossi, humus, muschio, note di grafite. Al gusto ha ottima spalla acida con tannino presente, lo abbiamo provato in abbinamento con tortello di pasta fresca ripieno con mousse di melanzane, petali di pomodorini al basilico e briciole di ricotta.L'Etna Doc Erse ’08 Tenuta di Fessina sprigiona aromi eleganti di rosa canina, note di ciliegia, prugna fresca, spezie.
Di notevole presa alla beva, ha tannino di fine estrazione ed una precisa continuità che mette in relazione naso e bocca, vino femminile molto piacevole, si è sposato ottimamente con zuppetta fredda di pomodorini e arance con cornucopia di pane alle olive e ricotta al forno.Il Chianti Rosae Mnemosis ’08 Villa Petriolo ha esaltato con le sue caratteristiche il piatto di carpaccio di vitellina affumicata al rosmarino con tagliatelle di verdure croccanti e vinagrette all’agrodolce, rosso rubino con note evidenti porpora, al naso effonde piacevoli sensazioni di ciliegia e mora matura, spezie e foglie secche, in bocca pervade di freschezza e di piacevoli ritorni di frutto e spezie.
Il Filet mignon di maialino nero dei Nebrodi in crosta di frutta secca su tortino di patate e cipolle rosse si è perfettamente integrato con l’Etna Doc Il Musmeci ’07 Tenuta di Fessina, vino elegante e di grande personalità, dal vivo colore rubino, ha spettro olfattivo che spazia dalle note di rosa, a quelle di ciliegia ed amarena sotto spirito, fino alla vaniglia ed al tabacco scuro. La bocca è fresca e poliedrica, minerale, dalla nobile trama tannica.IGT Toscana Golpaja ‘06 Villa Petriolo è rosso rubino con lievi riflessi granati, frutta rossa al naso, mora, ciliegia nera, ricordi balsamici.
Corposità ed equilibrio marcano l’assaggio, lunga chiusura di morbidezza e toni fruttati. Perfetto con la scaloppina d’anatra scottata al burro profumato con riduzione d’aceto balsamico e misticanza alle erbette di campo.Ha chiuso la batteria dei vini il Vin Santo del Chianti ’04 Villa Petriolo, dal colore ambrato e dal naso ottimamente espresso, di nocciola al miele e note vanigliate. L’ingresso in bocca è avvolgente e vellutato, chiude con finale godibile in crescendo gustativo. Con bavarese ghiacciata alla mentuccia frasca e vaniglia con frolla al cioccolato medicano e gocce di Miele all’arancia rossa.Sono così trascorse tre bellissime ore tra vini intriganti e piacevoli abbinamenti a preparazioni che ne hanno esaltato le caratteristiche.
E' stato sicuramente particolare questo tasting di vini prodotti in due diverse regioni, da differenti vitigni e terroir ma con la stessa filosofia aziendale. I vini toscani ed i siciliani, diversi tra loro, hanno mostrato punti in comune evidenziando eleganza, finezza e rispetto del vitigno originario. Nella serata dello Shalai Resort il vino ed il cibo si sono esaltati a vicenda mostrando due comuni denominatori di fondamentale importanza: materia prima di gran qualità e rispetto della sua trasformazione. Vado a dormire pienamente soddisfatto con due vini che permangono più degli altri nella memoria Il Musmeci ed il Golpaja.
Luigi Salvo nasce a Palermo il 16 Gennaio 1964, dopo gli studi scientifici e di medicina, agli inizi degli anni '90 durante il tirocinio in ospedale,...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41