Per due giorni Nichelino, piccolo comune del Torinese, è stato il centro di una delle maggiori manifestazioni enogastronomiche e culturali che si svolgono annualmente in Piemonte. Teatro dell'evento, la splendida Palazzina di Caccia della Villa Reale di Stupinigi, mentre la regia è stata di Paolo Massobrio, giornalista professionista, da alcuni decenni impegnato nella valorizzazione della cultura contadina e del cibo, con particolare riguardo alla ristorazione e alla produzione agroalimentare di qualità.
Infatti, Golosaria,è sinonimo dell'eccellenza del gusto, evidenziando i migliori produttori-artigiani del comparto agroalimentare, posti di ristoro, cantine che col proprio lavoro, hanno promosso e diffuso la storia e la cultura dei loro territori. Un goloso week end dove oltre assaggi esclusivi fatti in un percorso con 75 minitappe, sono stati presentati e premiati, i migliori artigiani dell'agroalimentare, i ristoratori e tre personaggi che hanno diffuso cultura attraverso i prodotti del Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria.
A corollario di ciò, convegni ed incontri di interesse nazionale, dove i prodotti enogastronomici, l'ospitalità e la ristorazione, assieme alle altre risorse, sono il volano economico della regione. Molteplici motivi d'interesse, che hanno richiamato ben oltre 10 mila visitatori. Tra questi, l'Enoteca di Papillon con i migliori 100 vini d'Italia, selezionati dopo centinaia di assaggi, da Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori del libro "L'Ascolto del Vino". Un paradiso per gli appassionati enoici ed i gourmet. Ma oltre la qualità, tutta la tracciabilità della filiera produttiva.
Ecco alcune chicche:
la pasta artigianale abruzzese di grano duro trafilata in bronzo o il Gransardo e i caprini abruzzesi (Abruzzo); i calzoncelli di Melfi e i dolci tradizionali lucani (Basilicata); i fichi calabresi farciti e ricoperti (Calabria); i babà e i cioccolatini al limoncello, la pasta artigianale campana aromatizzata alle fragole e la mozzarella di bufala (Campania); l'aceto balsamico tradizionale di Modena e le mostarde di mele campanine (Emilia Romagna); la grappa di Schiacchetrà e l'olio extravergine da cultivar di olive taggiasche (Liguria); i formaggi della Valcamonica, l'Ofella di Parona e il salame crudo tradizionale di Varzi (Lombardia); la pasta di semola di grano duro (Marche); creme e patè a base di ortaggi freschi (Puglia); il tonno rosso del Mediterraneo e il sale ottenuto da antichi mulini (Sicilia); il lardo rosa e i salumi tipici della Versilia (Toscana); la fontina DOP (Valle d'Aosta) e i tanti prodotti d'eccellenza del Piemonte come gli insaccati aromatizzati al Bramaterra, la Fugascina di Mergozzo, la carne bovina piemontese con le gallinelle e i capponi, lo zafferano biodinamico, i mieli del torinese, le birre artigianali, il salame di gallina bionda e i prosciuttini d'oca, la salsiccia tradizionale aromatizzata all'Arneis, il riso del Vercellese, e poi ancora i grandi formaggi e cioccolati della tradizione locale.
Ecco invece gli artigiani radiosi premiati:
Provincia di Alessandria Bar Gipsy's (Alessandria); Apicoltura La Mellina (Borghetto Borbera); Alimentari Francia (Cella Monte); Azienda Agricola Rosso di Sera (Parodi Ligure); Macelleria Salumeria RV (Ponti). Provincia di Asti: La Casa del Trifulau (Costigliole d'Asti); Azienda Agricola Barbinicia (Mombaldone); Cose Buone & Cose Belle (Nizza Monferrato). Provincia di Cuneo: Primo Centro di Elicicoltura (Borgo San Dalmazzo); Salumeria Dho Giuseppe (Centallo); Pasticceria Arione e Distilleria Bordiga (Cuneo); L'Orto del Pian Bosco (Fossano); La Talpina (Genola); Gwg Gallo Wine Gallery (La Morra); Azienda Agricola Traversa Giacomo (Magliano Alfieri); Azienda Agricola Murazzano Penta (Murazzano). Provincia di Torino: Locanda La Posta (Cavour); Birrificio Grado Plato (Chieri); Cascina Savoiarda (Pralormo); Confetteria Stratta, La luna e i falò e Mood Libri e Caffè (Torino). Province di Biella e Vercelli: Azienda Agricola La Collina Viola (Bioglio); Acquerello Tenuta Colombara (Livorno Ferraris). Province di Novara e Verbania: Antica Barberia Accardo (Novara); Idea Dolce (Orta San Giulio). Infine il clou con le Corone Radiose, nuove o confermate, ossia il meglio dei ristoranti piemontesi, aostani e liguri, presentati e premiati da Paolo Massobrio. Piemonte (nuovi entrati): Dei Tacconotti di Frascaro (AL); L'Osteria del Castello di Castell'Alfero (AT); Locanda del Borgo Antico di Barolo (CN); Il Nazionale di Vernante (CN); La Credenza di San Maurizio Canadese (TO); Sorriso di Soriso (NO). Liguria: Armanda di Castelnuovo Magra (SP); Apricale da Delio di Apricale (IM). Piemonte (confermati): I Caffi di Acqui Terme (AL); Gener Neuv di Asti; Da Cesare di Albaretto Torre (CN); All'Enoteca di Canale d'Alba (CN); Da Renzo di Cervere (CN); Il Centro di Priocca (CN); Gardenia di Caluso (TO); Combal.Zero di Rivoli (TO); Flipot di Torre Pellice (TO); Scoiattolo di Carcoforo (VC); Bivio di Quinto Vercellese (VC); Pinocchio di Borgomanero (VC); Novecento di Meina (NO); Villa Crespi di Orta San Giulio (NO); Caffè Groppi di Trecate (NO); Piccolo Lago di Verbania Fondotoce (VB). Valle d'Aosta: Petit Restaurant del Bellevue di Cogne (AO); La Clusaz di Gignod (AO). Liguria: Cà Peo di Leivi (GE); La Brinca di Ne (GE); Gin di Castelbianco (SV); Fornace di Barbablù di Vado Ligure (SV).
Ecco i faccini radiosi del 2007:
Donatella d Ovilio (AL); Bolo di Rocchetta Tanaro (AT); Patio di Pollone (); Osteria della Pace - Sambuco (Cn); Ramo Verde - Carema (To); La Zucca - Arola (Vb).
Restano confermati quelli della passata edizione:
Alessandria: Cascina Martini (Murisengo); I Cacciatori (Cartosio); Vecchia Posta (Avolasca). Asti; Vittoria di Tigliole; La Braja (Montemagno); Il Cascinale Nuovo
Isola d'Asti).Cuneo: La Coccinella (Serravalle Langhe); Cascina Schiavenza (Serralunga d'Alba); Guido da Costigliole (Santo Stefano Belbo); L'Ostu e il Baloss (Saluzzo); La Luna nel Pozzo (Neive); Conti Roero (Monticello d'Alba); Della Posta (Monforte d'Alba); Del Mercato da Maurizio (Cravanzana); Locanda dell'Arco (Cissone); Villa Tiboldi (Canale d'Alba); Marsupino (Briaglia); Rododendro (Boves); D'La Picocarda (Barge); Antinè (Barbaresco); Locanda del Pilone (Alba);
Casa Scaparone (Alba).Torino: Dolce Stil Novo (Ciriè); Vintage 1997; Sardegna; La Barrique; Al Garamond di Vercelli; Osteria Cascina dei Fiori di Borgovercelli (VC).
Infine ecco i personaggi premiati per aver salvato e valorizzato prodotti del proprio territorio:
Gionata Venesio per il Piemonte, Marilena Bartolin per la Valle d'Aosta e chi ha scritto per la Liguria.
Fonte news: TigullioVino.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41