via Postumia 63, Ponzano veneto (TV) - Ristorante La Vigna dell'Hotel Relais Monaco
il 23 luglio 2010
Appuntamento presso l'Hotel Relais Monaco a Ponzano Veneto per una cena da gourmet con i vini d'Alsazia.
Venerdì 23 luglio 2010 i Grandi vini Bianchi d'Alsazia saranno protagonisti della serata esclusiva Francia nel piatto, Alsazia nel bicchiere che si terrà presso il Ristorante La Vigna dell'Hotel Relais Monaco - via Postumia 63 a Ponzano Veneto.
Lo chef Mimmo Salerno, in collaborazione con Ida Tondolo del Ristorante Là di Petròs di Mels di Colloredo di Monte Albano (UD), creerà un menu di ispirazione italo-francese abbinando i sapori e i profumi dei due Paesi, per un mix perfetto. Una selezione di vini d'Alsazia avrà il compito di esaltare i sapori rendendo la cena un momento indimenticabile.
Sono quindi cinque i vini d'Alsazia di altrettante cantine e maison che si sposeranno ad un menu dai profumi più diversi, in un crescendo di sensazioni.
La serata si aprirà con le bollicine fini del Crémant d'Alsace Cuvée Prestige di René Muré per proseguire con l'antipasto e un Riesling Alsace Grand Cru Kitterlé 2005 di Domaines Schlumberger, seguito da un Pinot Gris Alsace Grand Cru Vorbourg Comtes d'Isenbourg 2005 di Chateaux Terroirs Pfafferheim.
Il secondo piatto caratterizzato da accostamenti importanti sarà abbinato ad un Pinot Noir Alsace Weid 2007 di Lucien Albrecht.
Il pubblico presente non potrà non gustare il dessert, un tortino di ricotta con pere Abate e cioccolato, accompagnato da un immancabile Gewurztraminer Alsace Vendanges Tardives 2007 di Joseph Gruss et Fils.
Inoltre, durante la serata Giorgio Colli - giornalista, sommelier, degustatore e critico enogastronomico, interverrà per descrivere le caratteristiche dei vini proposti e gli accordi con i piatti degli chef, conducendo gli ospiti in un viaggio attraverso le peculiarità più segrete dei vini d'Alsazia delineando colori, profumi, aromi e corpo.
La serata Francia nel piatto, Alsazia nel bicchiere, si inserisce all'interno della rassegna enogastronomica "Venezia incontra l'Europa", ideata e organizzata dalla rivista Papageno, saperi e sapori dell'Alpe Adria. Si tratta di un ciclo di serate a tema che mirano a richiamare il concetto di venezianità legato alla location, felice restauro di Villa Guarnirei, villa veneta degli inizi '800 conosciuta come uno dei quattro luoghi appartenenti alla Famiglia Benetton.
Il vigneto dell'Alsazia, adagiato sul versante est dei Vosgi, gode di prolungate ore di sole nel corso della giornata. L'esposizione in prevalenza a sud e sud-est, nonchè eccezionali condizioni climatiche dell'autunno inoltrato, favoriscono la lenta maturazione dei vitigni. Questo clima privilegiato favorisce una maturazione lenta e prolungata delle uve e lo sviluppo di aromi di eccellente raffinatezza.
Con il profilo ondulato delle vigne, la Strada dei Vini d'Alsazia si snoda ai piedi delle pendici dei Vosgi per oltre 170 km attraversando l'intero vigneto. Comprende in oltre un settore isolato che circonda Wissembourg, all'estremo nord dell'Alsazia.
In Alsazia, contrariamente a quanto avviene per le altre zone di vinificazione francesi, non è il territorio a conferire in linea di massima il nome ai vini, bensì il vitigno stesso.
I vini dell'Alsazia provengono da sette vitigni Principali: Sylvaner, Pinot bianco, Riesling, Moscato d'Alsazia, Pinot grigio, Gewurztraminer e Pinot nero.
Sempre presentati nella loro tipica bottiglia slanciata, la flute d'Alsazia, questi vini sono tassativamente imbottigliati nella regione di produzione.
Vino gradevole, fresco, leggero, discretamente fruttato. Presenta talvolta aromi di frutti maturi o leggermente floreali. Denota spesso una buona vivacità.
La cucina francese che conosciamo oggi, nasce alla fine del medioevo e si sviluppa durante il seicento nelle cucine del palazzo di Versailles. La cucina francese presenta tratti simili alla cucina italiana, soprattutto per quanto riguarda le notevoli differenze fra le varie cucine regionali.
Per info: ww.ViniAlsazia.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41