Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

XI Edizione di Alba Wines Exhibition

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Undici edizioni di Alba Wines Exhibition, sono poco più di un decimo di secolo, ma rappresentano altrettante e mai uguali vendemmie ed oltre tremila vini. Un contesto che difficilmente trova riscontro anche nelle più importanti zone vitivinicole estere. Non a caso, è uno degli appuntamenti enoici internazionali, che richiama il meglio della stampa nazionale ed estera che si occupa di vini. Una manifestazione unica nel suo genere, interamente dedicata ai grandi vini Doc e Docg, prodotti dal nebbiolo nell'Albese. Una grande vetrina dove, con i loro prodotti, sono presenti la quasi totalità dei produttori di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo d'Alba e Roero.


L'annata 20004, sebbene avesse dato una vendemmia più ritardata rispetto alle precedenti, in particolare quella del 2003, ha espresso vini dai profumi intensi e complessi, ricchi di colore, di buon tenore alcolico e di equilibrata acidità fissa. Quindi sicuramente buoni i due Langhe Nebbiolo; dal discreto al buono, i Nebbiolo d'Alba. Decisamente di qualità i Roero, con punte all'ottimo per il tipo Superiore. Il secondo giorno, all'insegna del Barbaresco, con ben 79 campioni di cui 64 del 2003 (17 di Barbaresco, 25 di Neive, 16 di Treiso, 5 di Alba, 1 di due comuni e 2 senza indicazioni) e 15 del 2001 Riserva, di cui 4 di barbaresco, 8 di Neive e 3 di Treiso. Diverse le due annate.

L'annata 2003, molto calda e con vendemmia anticipata, ha dato vini molto validi, forse di non grande longevità; mentre quella dei 2001, notoriamente tra le migliori degli ultimi 20 anni, ha espresso in gran parte, vini di elevati equilibrio e personalità. Tornando ai vini, i Barbaresco 2003 spaziavano dal discreto-buono all'ottimo. Dall'ottimo e qualche eccellente, i 2001 Riserva. Quarta tornata con 73 Barolo di cui 49 del 2002 (6 di Barolo, 7 di La Morra, 9 di Manforte, 10 di Serralunga, 4 di Novello, 3 di Castiglione Falletto, 2 di Verduno, 2 di comuni diversi, 1 di Diano e 4 senza indicazioni) e 24 del 2000 Riserva, di cui 3 di Barolo, 6 di Castiglione Falletto, 4 di La Morra, 6 di Manforte, 3 di Serralunga, 1 di Novello e 1 senza indicazioni.

Sull'annata 2002 si è detto e scritto di tutto e di più, spesso però, senza averne avuto una reale conoscenza. Ossia si è fatta di un'erba un fascio. Giudizi frettolosi e saccenti ne hanno dato notizie nefaste. In Francia, diverse annate definite alcuni anni fa "piccole" (mediocri), sono oggi citate come buone! Certo non è stata una grand'annata, non avremo Barolo Riserva, ma in generale un livello qualitativo discreto. Ma non tutto il male viene per nuocere (specialmente per il consumatore), infatti i Barolo 2002, oltre a costare molto di meno, sono abbinabili a molti piatti non molto impegnativi.

Mentre chi ha lavorato bene in vigna facendo tempestivi (e onerosi) trattamenti, diradamento dei grappoli, scelta meticolosa degli stessi, tecniche di vinificazione e affinamento mirate, ha espresso in generale dei Barolo di validi profumi, armonici, ossia molto freschi e sapidi, discretamente pieni e continui, con alcune punte di buona qualità.Mentre l'annata 2000, particolarmente favorevole a vitigni tardivi come il nebbiolo, ha conferito una globale ricchezza, espressa nelle caratteristiche organolettiche dei vini. Quindi Barolo dall'ampio bouquet, di buon colore, pieni, caldi, persistenti ma, in generale già "pronti" e, in diversi casi, limitatamente freschi.

 

L'ultima tornata, è stata siglata da una gradita novità, "Le Retrospettive", cioè l'assaggio di 51 vini dell'annata 1996 quasi totalmente di crus, così suddivisi: 1 Nebbiolo d'Alba, 3 Roero di cui 1 Superiore, 16 Barbaresco di cui 2 Riserva e 31 Barolo di cui 6 Riserva. Ripensando al 1996, è stata un'ottima annata, senz'altro superiore alla precedente, ma forse leggermente inferiore a 1990. Comunque ha espresso dei vini di grande struttura e longevità, in particolare per i Barolo. Entrando nel dettaglio, ottimo il campione di Nebbiolo d'Alba. Dei tre Roero, due discreti ed uno ottimo.

Diversa la situazione nei Barbaresco, che spaziavano dal discreto per 11 campioni, al molto buono per i restanti 5, di cui 1 Riserva. Mentre nei Barolo, il giudizio (personale) di molto buono si attestava ben oltre la metà, con alcune punte di ottimo, in particolare per i non Riserva. In sintesi un'Alba Wines Exhibition di molto interesse e che farà sicuramente discutere in modo costruttivo. Impegnative ma interessanti (ed utili per i produttori) le degustazioni di altri vini, effettuate negli incontri con i produttori.



Curate e di buon livello le cene, sia in ristoranti che in cantine. Così pure il ricco e gustoso buffet preparato ogni giorno dai patrons dell'ex Punta San Martino di Alba. Un plauso ai sommelier dell'AIS Delegazione di Alba, per il corretto servizio dei vini. Gentile, professionale e premuroso, il servizio offerto dalle signore della Well Com.

Seguono alcuni dati :

VINO ANNATA ETTARI DITTE BOTTIGLIE
Langhe Nebbiolo Doc 2004 107,4802 213

2.128.533

Nebbiolo d'Alba Doc 2004 686 940 4.002.667
Roero Docg 2003 186 217 838.800
Barbaresco Docg 2003 637 388 3.484.000
Barbaresco Docg 2002 601,6144 376 2.567.200
Barbaresco Docg 2001 575,2948 384 3.412.533
Barolo Docg 2002 1.509 740 5.960.667
Barolo Docg 1996 1.239 957 6.192.267


Giornalisti presenti

Italia: Teresa Baccini, Andrea Battilani, Gigi Brozzoni, Gianni Fabrizio, Francesco Falcone, Tiziano Gaia, Tiziana Gallo, Giancarlo Gariglio, Marco Gatti, Ernesto Gentili, Gianpaolo Giacomelli, Roberto Giuliani, Pier Luigi Gorgoni, Carlo Macchi, Alessandro Masnaghetti, Paolo Massobrio, Fernando Pardini, Giuseppe Poli, Virgilio Pronzati, Alessandra Ruggi, Daniel Thomases, Cosimo Torlo, Paolo Zaccaria, Massimo Zanichelli e Franco Ziliani.
Austria: Christian Eder, Othmar Kiem, Helmut Knall, Alexander Magrutsch.
Belgio: Hervig Van Hove.
Canada: Stéphane Emond.
Cina: Tien-Li Lin.
Danimarca: Aarosin Finn Madsen.
Francia: Raoul Salama.
Germania: Gerhard Eichelmann, Jens Priewe, Eckard Supp, Christian Wenger.
Giappone: Isao Miyajima, Megumi Nishida, Mineo Tachibana.
Lussemburgo: François Mauss.
Olanda: Fred Nijhuis.
Polonia: Andrzej Daszkiewicz.
Spagna: Juan Luis Acosta Asenjo.
Svezia: Thomas Ilkjaer.
USA: Michael Apstein, Claude Kolm, Brian Smith.


I PRODUTTORI DELL'EDIZIONE 2006

Langhe Nebbiolo - Nebbiolo d'Alba e Roero
Accomo F.lli Poderi Sinaglio (Diano d'Alba), Alario Claudio (Diano d'Alba), Almondo Giovanni (Montà d'Alba), Battaglino Fabrizio (Vezza d'Alba), Battaglio (Vezza d'Alba), Boroli Silvano ed Elena (Alba), Cantina del Nebbiolo (Vezza d'Alba), Cascina Cà Rossa (Canale), Cascina Chicco (Canale), Cascina Val del Prete (Priocca), Deltetto (Canale), Demarie Giovanni (Vezza d'Alba), Ferdinando Giordano (Diano d'Alba), Frea Lorenzo e Giovanni (Montaldo Roero), Ghiomo (Guarene), Giacomo Vico (Canale), Malabaila (Canale), Malvirà (Canale), Marsaglia Enrico (Castellinaldo), Massucco F.lli (Castagnito), Matteo Correggia (Canale), Mauro Sebaste Enologo (Alba), Monchiero Carbone (Canale), Morra Stefanino (Castellinaldo), Negro Angelo e Figli (Monteu Roero), Pace (Canale), Penna Luigi & Figli (Alba), Pertinace (Treiso), Ponchione Maurizio (Govone), Porello Marco (Canale), Rabino F.lli (santa Vittoria d'Alba), Renato Buganza (Piobesi d'Alba), Taliano Michele (Montà d'Alba), Tenuta Langasco (Alba),

Barbaresco

Ada Nada (Treiso), Adriano Marco e Vittorio (Alba), Antichi Poderi dei Gallina (Neive), Bonino Romano (Barbaresco), Boffa Carlo (Barbaresco), Cà Romè (Barbaresco), Cà del Baio (Treiso), Cascina Casanova di Massimo Penna (Alba), Cascina Luisin (Barbaresco), Cascina Saria (Neive), Cigliuti F.lli (Neive), Fabrizio Ressia (Neive), Fattoria San Giuliano (Neive), Fontanabianca (Neive), Francone (Neive), Giacosa F.lli (Neive), La Cà Nova (Barbaresco), La Contea (Neive), Michele Chiarlo (Calamandrana), Moccagatta (Barbaresco), Molino (Treiso), Mainerdo F.lli (Neive), Montaribaldi (Barbaresco), Nada Fiorenzo (Treiso), Negro Giuseppe (Neive), Orlando Abrigo (Treiso), Paitin (Neive), Pellissero (Treiso), Piazzo Armando (Alba), Poderi Colla (Barbaresco), Prinsi (Neive), Produttori del Barbaresco (Barbaresco), Punset (Neive), Rabajà di Bruno Rocca (Barbaresco), Rivetti Massimo (Neive), Rizzi (Treiso), Rocca Albino (Barbaresco), Sottimano (Neive), Tenuta Rocca (Monforte d'Alba), Tenuta San Mauro (Castagnole Lanze), Tenuta Carretta (Piobesi d'Alba), Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi di Gresì (Barbaresco), Terre da Vino (Barolo), Terrenostre (Cossano Belbo), Torregiorgi (Diano d'Alba), Ugo Lequio (Neive), Vigin (Treiso).

Barolo
Abbona Marziano ed Enrico (Dogliani), Addari Loredana Podere Ruggeri Corsini (Monforte d'Alba), (Alessandria F.lli (Verduno), Aurelio Settimo (La Morra), Azelia (Castiglione Falletto), Batasiolo (La Morra), Bel Colle (Verduno), Bocchino Eugenio (La Morra), Borgogno F.lli Serio e Battista (Barolo), Borgogno Giacomo e Figli (Barolo), Bovio Gianfranco (La Morra), Bric Cenciurio (Barolo), Cantina Gigi Rosso (Castiglione Falletto), Cantina Mascarello (Barolo), Cantine Ascheri Giacomo (Bra), Cantina Terre del Barolo (Castiglione Falletto), Cantine San Silvestro (Novello), Cascina Adelaide (Barolo), Cascina Ballarin (La Morra), Cascina Lo Zoccolaio (Barolo), Casetta F.lli (Vezza d'Alba), Castello di Verduno (Verduno), Cavallotto F.lli (Castiglione Falletto), Ceretto (Alba), Costa di Bussia Tenuta Arnulfo (Monforte d'Alba), Conterno Fantino (Monforte d'Alba), Conterno Franco (Monforte d'Alba), Domenico Clerico (Monforte d'Alba), Damilano (Barolo), Elio Grasso (Monforte d'Alba), Elvio Cogno (Novello), Ettore Fontana (Castiglione Falletto), Famiglia Anselma (Barolo), Fenocchio Giacomo (Monforte d'Alba), Fontanafredda (Serralunga d'Alba), Francesco Rinaldi & Figli (Alba), G. D. Vajra (Barolo), Gianni Gagliardo (La Morra), Gemma (Serralunga d'Alba), Gomba (Barolo), Grimaldi Luigino (Diano d'Alba), Manzone G. Paolo (Serralunga d'Alba), Massolino (Serralunga d'Alba), Monfalletto Cordero di Montezemolo (La Morra), Monchiero F.lli (Castiglione Falletto), Oddero Poderi e Cantine (La Morra), Palladino (Serralunga d'Alba), Pira E. & Figli (Barolo), Pio Cesare (Alba), Podere Rocche dei Manzoni (Monforte d'Alba), Prunotto (Alba), Rocche Costamagna (La Morra), Renato Ratti (La Morra), Reverdito Michele (La Morra), Rivetto dal 1902 (Sinio), Rosso Giovanni (Serralunga d'Alba), Silvano Bolmida (Monforte d'Alba), Sobrero Francesco (Castiglione Falletto), Sordo Giovanni (Castiglione Falletto), (Stroppiana Oreste (La Morra), Tenuta L'Illuminata (La Morra), Tenuta Montanello (Castiglione Falletto), Umberto Fracassi (Cherasco), Veglio Giovanni & Figli (Diano d'Alba), Vietti (Castiglione Falletto).

Letto 11980 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti