Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Food

Bruxelles ospita la gastronomia ligure

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Per una settimana a Bruxelles, si respirava l'aria di Genova. La Regione Liguria come ogni anno, ha promosso nella capitale europea una manifestazione di sette giorni all'insegna dell'arte, cultura, turismo e gastronomia ligure. A fare gli onori di casa, l'eurodeputato Marta Vincenti. Tra gli ospiti, il vicepresidente della Giunta Regionale Massimiliano Costa, gli assessori regionali Bozzano e Cassini, l'assessore provinciale Arnaldo Monteverde, la dr.ssa Margherita Bottini segretaria dell'assessore provinciale Marina Dondero, ed altri funzionari regionali. L'iniziativa, realizzata con la collaborazione di Casa Liguria diretta da Simona Costa e Marzia Rivoira responsabile dell'URPL (Unione Regionale Province Liguri), ente per la promozione dell'intera regione all'estero, situata a pochi minuti a piedi dal Parlamento Europeo.

Sette giorni (dal 21 al 26 marzo) che hanno visto protagonista la Liguria, con un calendario colmo d'iniziative. Grande inizio all'Hotel Communal per la presentazione degli eventi che hanno coinvolto Bruxelles e di Euroflora, la più grande manifestazione floreale nel mondo. Nella stessa giornata, al museo BELvue (e sino al 2 aprile), il vernissage della Dama Bianca di Lucio Fontana. Il secondo giorno, interamente dedicato all'ospitalità e gastronomia ligure, è stato siglato dalla cena di gala nel ristorante dei Deputati del Parlamento Europeo. Dopo il benvenuto da parte dell'Onorevole Marta Vincenzi e l'intervento del Vice Presidente della Giunta Regionale Massimiliano Costa, circa quattrocento eurodeputati ed alti rappresentanti delle istituzioni europee, sono stati deliziati dagli esclusivi piatti realizzati per l'occasione, dallo chef Romolo Giordano patron del ristorante stellato Via Romana di Bordighera. Il tutto reso ancor più piacevole da bellissime decorazioni e spazi floreali.

In precedenza, sempre alla presenza degli illustri ospiti, chi scrive, inviato dalla Provincia di Genova, ha realizzato il pesto nel mortaio, illustrandone sia origini e storia, nonché l'importanza, dell'ottenimento della DOP per la tipica sala genovese. Infatti, il Pesto DOP (unica salsa al mondo contenente già 4 prodotti DOP) sarebbe uno dei prodotti trainanti dell'intero comparto agroalimentare regionale, portandovi un notevole sostegno economico. Basti pensare che quando il Pesto genovese avrà DOP, si otterranno due importanti risultati: primo, chiunque produrrà Pesto genovese DOP, dovrà necessariamente acquistare il basilico DOP in Liguria; secondo, tutti i prodotti che lo imitano, dovranno obbligatoriamente cambiare dicitura o sparire dal mercato. Il terzo giorno è stato anch'esso dedicato ai profumi e sapori liguri. In mattinata, nell'affollato ristorante dei funzionari del Parlamento Europeo, il Pesto è stato di nuovo protagonista.

Chi scrive, dopo averne raccontato la storia, ha realizzato il Pesto genovese in diretta. Allo stesso tavolo, Luigi Barile co-progettista dei Corsi sul Pesto, Franco Fassone autore di un grande Pesto artigianale messo in degustazione e, Gloria Maestripieri, bravissima interprete. Nel primo pomeriggio, nell'affollato salone del prestigioso Hotel Jolly Sablon, si è tenuta una presentazione-degustazione di olio extravergine di oliva Riviera Ligure Dop, di Pesto genovese e di vini liguri Doc, riservata a giornalisti specializzati, ristoratori ed importatori. A presentare e rispondere rispettivamente alle numerose domande dei presenti, Fabrizio Vignolini Direttore dei Corsi di Assaggiatore d'olio extravergine di oliva (ONAOO), chi scrive e, per il vini, Giorgio Tognoni, Presidente dell'Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana.

Al termine dell'incontro, tutti gli intervenuti hanno avuto l'occasione di degustare prodotti liguri di qualità che spaziavano dall'olio extravergine di oliva DOP ai vini liguri DOC, dal salumi ai formaggi, dalla pasta al pesto di Prà. La serata ha riservato alla delegazione ligure una graditissima sorpresa. L'Ambasciatore d'Italia in Belgio, dr Massimo Macchia, ha invitato nella sua splendida dimora, numerose personalità del mondo politico, culturale ed economico, e il gruppo ligure, compresi i funzionari di Casa Liguria.

Ad attenderci, carabinieri ed ufficiali dell'Arma in grande uniforme. Impeccabile il padrone di casa. Dopo il saluto ed una stretta di mano agli ospiti, l'Ambasciatore Macchia ha fatto servire un ricco buffet di straordinaria raffinatezza, sposandone i piatti a vini italiani di gran pregio. Ma non è tutto. Per l'intero periodo dedicato alla Liguria, l'Hotel Jolly Sablon è stato teatro di molteplici motivi d'interesse: fiori e artigianato d'autore, gastronomia con i piatti liguri tipici, video e suggestivi pannelli sulle Cinque Terre, Portovenere, le Isole Palmaria e del Tino, che l'Unesco ne ha fatto Patrimonio dell'Umanità. Mentre al Bozar, serata teatrale con Palgili - Gasmann e, alle Halles Saint Géry, altri spettacoli e concerti, esposizioni floreali e degustazioni di golosità come focaccia con l'olio e l'aurea farinata. E sempre in tema culinario, in ben 20 ristoranti italiani di Bruxelles e del Belgio, erano serviti golosità genovesi e liguri.


Il menu servito al Parlamento Europeo
Chef Romolo Giordano

Assaggini di sardenaira, panissetta di ceci con paté di olive taggiasche
e crostini di pane con il Pesto genovese con
Riviera Ligure di Ponente Pigato 2004 Terre Rosse

Passatina di fagioli bianchi di Pigna con code di gamberi rossi
di Sanremo al peperoncino dolce con
Colli di Luni Vermentino 2005 Etichetta Nera Cantina Lunae Bosoni

Ravioli di coniglio nel loro sugo ai pinoli e al profumo di timo
Cima di vitello alla ponentina con marò e macedonia di verdure
Rossese di Dolceacqua 2003 Tenuta Giuncheo

Charlotte ai limoni con sorbetto al basilico e
salsa all'extravergine e al limone verde
Cinque Terre Sciacchetrà 2000 Coop. Agr. 5 Terre

Caffè

Letto 8340 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti