Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Concorso Genova Gourmet 2005, il report

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Ampliata e rinnovata nei contenuti, l'edizione Genova Gourmet 2005 si è conclusa alla grande, riscuotendo significativi consensi. Lasciando alle spalle la formula del migliore menu, quest'edizione, volendo valorizzare l'intero patrimonio gastronomico ligure, ha proposto tre temi diversi per altrettante categorie culinarie. Nella prima, i piatti a base di stoccafisso e baccalà, nella seconda quelli a base di pesce azzurro e povero e, nell'ultima, i piatti dell'entroterra. Ben quarantadue posti di ristoro, tra ristoranti, trattorie ed osterie di tutta la provincia di Genova, hanno aderito al Concorso Genova Gourmet, per aggiudicarsi il trofeo per il miglior piatto di ciascuna categoria.


La Sala Riviera gremita.


Un' iniziativa finalizzata non solo alla valorizzazione della cucina genovese e regionale ma anche ai prodotti tipici del territorio, nata da un'idea di Paolo Odone presidente della Camera di Commercio cittadina e realizzata dall'ente camerale, con la collaborazione delle associazioni provinciali dei ristoratori Fepag e Fiepet, Slow Food Condotta di Genova e del quotidiano Il Secolo XIX. Nel corso di questa kermesse gastronomica, sollecitati da una leale competizione, gli chef dei vari locali, a seconda della categoria, hanno creato rispettivamente, dei ghiotti piatti della tradizione e, innovativi, rielaborandone la preparazione e proposti entrambi a prezzo fisso, bevande escluse.

A vagliare le qualità dei piatti, una competente ed imparziale giuria (due persone per ogni locale), formata da cuochi, enogastronomi e giornalisti che, dalle sensazioni rilevate dai vari piatti, ne quantificano sull'apposita scheda, i relativi punteggi. Un metodo di valutazione espresso in trentesimi che tiene conto di vari elementi di giudizio. Per ogni piatto il punteggio massimo è di 20 punti così distribuiti: Presentazione: 1-5 punti; Saporosità: 1 - 5 punti; Qualità: 1-5 punti Armonia: 1-5 punti. Per arrivare ai trenta: Accoglienza: 1-3; punti; Servizio-Prezzo: 1-3. Ogni singolo punteggio deve essere corredato dalle rispettive e attestanti considerazioni. Il dr Sergio Carozzi responsabile della Struttura Attività Produttive della Camera di Commercio Cittadina (dove erano indirizzate le adesioni) e le sue collaboratrici avevano il compito di raccogliere e controllare i punteggi di tutte le schede, rilevando i tre più alti di ciascuna categoria e, i vari piatti, segnalati dai rispettivi giurati.

Alla cerimonia di premiazione che si è tenuta nella Sala Riviera della Fiera Internazionale di Genova, nell'ambito di Slow Fish, letteralmente gremita in ogni ordine di posti, e con un folto gruppo di rappresentanti della stampa e delle tv regionali, degli ospiti norvegesi tra cui Torill Selsvold Nyborg, presidente dell' Hordaland, la grande regione della Norvegia. Prima della consegna dei premi, il presidente della CCIAA Paolo Odone, oltre a rimarcare l'importanza della manifestazione che riveste nel settore commerciale e turistico della città, ringraziando tutti i ristoratori presenti per il loro l'impegno e la costante professionalità, è stata la volta della consegna dei diplomi di partecipazione.

A seguire, gli attestati consegnati a due ristoratori con i piatti segnalati: il ristorante Villa Pietro Da Pippo di Fontanegli con Stoccafisso e bacilli, e il ristorante Il Genovino, con Stokke del Conservatore alla vecchia maniera con patate quarantine, extravergine di Portofino e olive lavagnina. Infine il clou, con i vincitori a pari merito di ciascuna delle tre categorie. Per i migliori piatti di pesce ritrovato, il ristorante genovese "Roma'n", con Tortino con bughe al pesto su vellutata di olive taggiasche; per quelli dell'entroterra, la Locanda dei Cacciatori di Montaggio, con Tortelloni d'anatra e ortiche al tartufo nero; infine per i piatti di stoccafisso e baccalà, il Ristorante Le Rune di Genova, con Agnolotti di basilico e patata quarantina su vellutata di porri con sfoglie di baccalà. A tutti un artistico piatto di porcellana decorato col marchio di Genova Gormet. Ad alternarsi nella consegna dei prestigiosi riconoscimenti, il Dr Paolo Odone e la mayor Torill Selsvold Nyborg.


La Giuria di Genova Gourmet

Per i piatti di stoccafisso e baccalà
Virgilio Pronzati - Giornalista e Docente di enogastronomia
Enrico Tournier - Chef ed insegnante di cucina

Per i piatti di Pesce ritrovato
Walter Bordo - Governatore Slow Food della Liguria

Per il Piatto dell'entroterra
Giovanni Rebora - Docente Universitario di Storia


I ristoranti di Genova Gourmet 2005

Stoccafisso e baccalà
Da Andrea - Genova: Baccalà all'Andrea "vecchia maniera".
Da Giacomo - Genova: Stoccafisso in tocchetto con pinoli, nocciole, ovuli e melanzane.
Da Marino - Genova: Stoccafisso accomodato.
Da Mario - Rapallo: Stoccafisso con patate e fagiolane, aglio, prezzemolo e olio nuovo appena spremuto.
Gran Gotto - Genova: Raviolone di farina integrale ripieno di brandade di stoccafisso con vellutata di pinoli e profumo di maggiorana.
Il Fado - Genova: Piramide di baccalà e melanzane con salsa di basilico di Prà.
Il Genovino - Genova: Fagottini di borragine al ripieno di baccalà con salsina all'idromele del genovesato - Piccagge di castagna con padellata di baccalà e dorata di cipolle rosse di Zerli - Stokke del Conservatore alla vecchia maniera con patate quarantine, extravergine di Portofino e olive lavagnina.
La Barcaccia - Genova: Stoccafisso accomodato.
La Cucina di Nonno Cuoco - Cogoleto: Lavagnetta di baccalà con pesto, fagiolini e patate.
La Locanda del Borgo - Genova: Spicchio di luna sulla lanterna.
Le Chiocciole - Genova: Stoccafisso accomodato.
Le Rune - Genova: Pomodorini ripieni di stok mantecato su crema di olive nere e maggiorana - Agnolotti di basilico e patata quarantina su vellutata di porri con sfoglie di baccalà - Stoccafisso accomodato con salsa di noci.
Manuelina - Recco: Cavallucci marini grigliati - Pansottini alla Lofoten in zuppa di Conio - Corolla di baccalà alla Gavotti.
Marina di Bardi - Zoagli: Ravioli di stoccafisso.
Ristorante Camugin - Casella: Carpaccio tiepido di baccalà alla pizzaiola cruda ed extravergine taggiasco - Raviolacci di stoccafisso con salsa di polenta e tartufo nero in julienne.
Ristorante Vino & Cucina - Chiavari: Sformatino di baccalà della Wanda su composta di perini di Soriana e basilico di Prà.
Saint Cyr - Genova: Sformato di baccalà e patate quarantine con salsa di bagna cauda.
Scupenin - Genova: Baccalà al latte con insalata di ceci al rosmarino - Corzetti con stocchefisce e pomodoro fresco - Stocche accomodou.
Toe Drue - Genova: Baccalà in Cappon magro.
Trattoria Da Rina - Genova: Frittelle di baccalà con verdurine croccanti - Ravioli di baccalà al pomodorini fresco e olio al basilico - Stoccafisso accomodato alla genovese con patate e olive taggiasche e olio extravergine della riviera.
Trattoria Italia - Bargagli: Frittelline di baccalà con erbette liguri - Trofiette di Recco con crema al baccalà e funghi porcini - Stoccafisso accomodato con patate quarantine e olive taggiasche.
Trattoria Lombarda - Genova: Mousse di stocco al pesto - Ravioli di stocco accomodato ai funghi - Stoccafisso all'aceto balsamico.
Ristorante Villa Pietro Da Pippo - Genova: Stoccafisso e bacilli - Ravioli di baccalà - Stoccafisso ripieno.


Pesce ritrovato

Alla Tavola del Malqù - Genova: Filetti di sugarello (suello) al cartoccio.
Al Veliero - Genova: Acciughe alla griglia - Pesce ritrovato (lame, cavalle, sgombri, sarde) al cartoccio.
Antica Osteria della Castagna - Genova: Filetto di sugarello in carpione dolce - Sformatine di pesce lama e patate con salsa aiolì.
Hop Altrove - Genova: Spaghetti alla zingarella.
Ristorante Ippogrifo - Genova: Pesce lama su patate, sedano e pomodoro.
Mario Rivaro - Genova: Suello in zimino.
Ristorante Il Tipico - Bogliasco: Involtino di ricciola con pinoli e olive taggiasche - Rondanina al rosmarino con purea di sedano.
Ristorante Rosa - Camogli: Palamita in salsa agrodolce.
Roma'n - Genova: Tortino con bughe al pesto su vellutata di olive taggiasche - Raviolo al piatto di erbette con sarpe gratinato - Donzella in guazzetto di bietole.
Torre dei Greci - Genova: Pesce lama alla griglia con piccola ratatuja di verdure.
Trattoria Bedin - Genova: Filetto di sgombro all'aceto balsamico su letto di capponata.
Trattoria Franca - Genova: Tortino di acciughe, patate e funghi porcini e galletti - Raviolo aperto con ripieno di pesce azzurro - Confit di sgombro al rosmarino e pepe nero.
Trattoria Nanni - Genova: Tortino Mediterraneo.


Piatto dell'entroterra

Antica Trattoria Attilio - Rondanina: Misto di Ciappa (carne, pollo, salsiccia, formaggio, verdura, frutta).
Da O Vittorio - Recco: La Mesciùa: antica minestra di cereali di tradizione spezzina.
La Bigoncia - Genova: Cima di vitello ripiena di seppie - Ravioli di coniglio alla ligure - Coniglio farcito con flan di borragine e salsa al Rossese - Parfait allo sciroppo di rose e canestrelli.
La Meridiana - Avegno: Ravioli con sfoglia di castagna al pesto.
Locanda dei Cacciatori - Montaggio: Ventaglio di baccalà e funghi dorati - Tortelloni d'anatra e ortiche al tartufo nero - Lombatino d'agnello croccante con porcini e fonduta - Millefoglie ai frutti di bosco.
Trattoria del Pippo Da Ugo - Neirone: Fritto misto del Pippo.


Fonte news: TigullioVino.it

Letto 8649 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti