Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

CONVEGNO SULL'ENOGASTRONOMIA UNGHERESE

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato


La Biblioteca Civica Berio di Genova è il più attivo e dinamico centro culturale regionale. Un’antica erogatrice di sapere e cultura, fondata dall’abate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio nella seconda metà del Settecento. Dalla sede originaria di Piazza Campetto, subì nel tempo tre trasferimenti, trovando definitiva stabilità nella sede attuale di Via del Seminario, nel cuore della città. Una biblioteca, teatro dei più importanti eventi culturali, nonché meta preferita degli universitari di tutte le facoltà. In tal contesto, nella prestigiosa Sala lignea si è tenuto un’interessante e goloso convegno sull’enogastronomia ungherese.
 
A Promuoverlo, l’Onav provinciale con la collaborazione del Consolato Generale della Repubblica di Ungheria a Milano, della Provincia di Genova, del Gruppo Città di Genova, della Società per lo scambio culturale Liguria-Ungheria, dell’Ambasciata della Repubblica di Ungheria Sezione Commerciale di Milano e del Consolato Onorario della Repubblica di Ungheria per la Liguria. Il convegno si è articolato in due parti distinte: nella prima, toccando gli aspetti culturali, storici della cucina e dell’enologia magiara. Nella seconda, prettamente enogastronomica, i titolari e agenti di qualificate aziende e cantine ungheresi, hanno presentato e fatto degustare i loro vini al numeroso pubblico presente, abbinandovi golosità dolci e salate dello stesso Paese.

A presentare ed illustrare l’iniziativa, Piero Tammaro delegato provinciale dell’Onav e il dr Pietro Bellantone, responsabile culturale dell’associazione Gruppo Città di Genova e organizzatore di eventi culturali di livello internazionale. A seguire, i saluti e gli interventi delle autorità: per l’Ungheria, il dr Peter Spanyik, direttore sezione commerciale dell’Ambasciata della Repubblica di Ungheria, e il dr Albert Franck, console onorario della Repubblica di Ungheria per la Liguria, entrambi concordi nell’appezzare le tradizioni enogastronomiche della nostra regione. Di duplice interesse l’intervento della d.ssa Maria Csontos del Consolato Ungherese; oltre le notizie sulla cucina ungherese, a svolto al meglio il ruolo del traduttore.

Per la Liguria, è intervenuto l’Assessore provinciale Sebastiano Sciortino. Mentre la parte enogastronomica curata da chi ha scritto, spaziava dai piatti tipici ungheresi, ed altri di cui nel tempo, si sono aggiunte varianti derivate dalla cucina francese, terminata con un’ampia esposizione sulla viticoltura ed enografia della Repubblica Ungherese. Tra i presenti, Ilaria Pedullà dell’Assessorato Agricoltura della provincia.

Subito dopo, i produttori vinicoli ungheresi davano il via al banco d’assaggio, presentando e facendo assaggiare i loro vini ai numerosi intervenuti. Non solo. Sulle stesse tavole, invitanti plateaux colmi d’autentiche golosità salate e dolci.
Facendo una valutazione sui 22 vini messi in degustazione, il giudizio è senz’altro positivo.
Profumati, sapidi e di buona armonia i bianchi secchi, in particolare Riesling, Traminer e Sauvignon. Sullo stesso livello i Furmint e Tokaji secchi. Discreti e piacevoli i due spumanti Charmat, più completo quello classico (Touche). Curioso e valido il Talentum, ottimi i Tokaji Aszù 5 e 6 Puttonyos. In ultimo, un meritato plauso agli allievi dell’IPSSAR Nino Bergese, per l’efficiente e professionale servizio di Ricevimento e di Sala.

___________________________________________________________________________________________


Le Aziende Vinicole ungheresi e i loro vini:


Bodvin Kft. - Orosz Gàbor Betsek Furmint dry; Orosz Gábor 6 Puttonyos Aszú.

Chateau Dereszla - Chateau Dereszla Tokaji Dry; Chateau Dereszla Furmint Late Harvest; Chateau Dereszla Aszú 5 Puttonyos; Napos Cuvée.

Domaine Szeremley (First Hungarian Wine House - Domaine Szeremley Ltd.): Szürkebarát (Pinot Gris): Muscat Ottonel; Riesling Selection; Pinot Noir (vinificato in bianco).

Madì Pannon Borhàz Kft. Demetervin - Demetervin Úrágya Furmint dry; Demetervin Király Furmint sweet.

Tenuta delle Aquile Kft. - Gavallér sparkling wine brut; Tuffo sparkling wine brut; Touche metodo classico

Tóth and Tóth Family Winery - Debröi Gohér dry white wine; Debröi Juhfark dry white wine; Debröi Hárslevelö dry white wine; Debröi Hárslevelö sweet white wine.

Tüzkö Birtok Winery EWP Ltd. (Szekszárd wine region) - Sauvignon Blanc; Traminer; Riesling.


Nella foto: I produttori ungheresi e i relatori italiani






Letto 10526 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti