Il Vinitaly, la grande kermesse internazionale del vino, dell'olio d'oliva, delle tecnologie enologiche e olearie, ha battuto tutti i precedenti record. Questa 38a edizione ha visto circa 137 mila visitatori (+ 5% del 2003) varcare i cancelli e affluire nelle migliaia di stands. Non solo: sono aumentati del 13% anche quelli esteri, con 27 mila provenienti da ben 85 nazioni; mentre gli espositori sono saliti a circa 4000 (+ 4%) di cui 300 esteri (+ 32%) da 31 Paesi, utilizzando una superficie netta di 73.700 mq (+ 10%). Infine i giornalisti, provenienti da 60 nazioni, hanno raggiunto le 2400 unità. Ma Vinitaly va anche all'estero. Dopo il tour del 2003 negli USA, questo anno il Vinitaly farà altre importanti tappe. Il 24 giugno: Vinitaly Moscow, il 26 ed il 28 ottobre: Vinitaly US Tour a Miami e San Francisco, e dal 24 al 26 novembre: Vinitaly China.
Innumerevoli ed interessanti le manifestazioni e gli eventi nel corso dei cinque giorni. Oltre convegni e tavole rotonde sui vari temi, le principali testate estere e nazionali, hanno promosso numerose degustazioni a tema guidate. Tra le iniziative più seguite, Taste and Dream: ripercorrere il cammino di una cantina con degustazione verticali; autentici vini d'autore delle seguenti aziende: Braida, Speri, Jacopo Biondi Santi, Lungarotti, Duca di Salaparuta e Mastroberardino, "raccontati" da Marco Gatti, Paolo Massobrio e Fabio Scarpitti. Trendy oggi, Big domani: il meglio delle aziende emergenti nostrane per il rapporto prezzo-qualità, selezionate da Luca Maroni. Cento Aziende di Duemilavini: degustazione di cento vini della nota guida curata dall'Ais, e serviti dai suoi sommelier. Ristoranti d'autore: tutti i giorni, i grandi piatti creati da valenti chef di ristoranti famosi, saranno abbinati ai grandi vini. Il primo giorno, ospite il ministro Gianno Alemanno, ai fornelli Piero Bertinotti de Il Pinocchio di Borgomanero e, via via, Gaetano Trovato dell'Arnolfo di Colle Val d'Elsa, Luca Brasi de La Lucanda di Osio Sotto, Moreno Cedroni de La Madonnina del pescatore di Senigallia, Paolo Masieri del Paolo e Barbara di Sanremo. I migliori anni dei nostri vini ovvero i migliori vini dei nostri anni: dodici vini, due per ogni lustro, valutati da personaggi di chiara fama come il giornalista e scrittore Burton Anderson, il giornalista Cesare Pillon, il ristoratore Giorgio Pinchiorri, il presidente mondiale degli enologi Giuseppe Martelli e il presidente nazionale dell'Ais Terenzio Medri.
Ecco i vincitori:
dal 1999: Contessa Entellina Doc Mille e una notte di Donnafugata e Chianti Classico Docg Riserva Rancia di Felsina; 1994-1998; Sicilia IGT Chardonnay di Planeta e il Brunello di Montalcino Docg Riserva di Biondi Santi; 1989-1993: IGT Turriga di Argiolas e l'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta di Romano Dal Forno; 1984-1988: Barbera d'Asti Doc Bricco dell'Uccellone di Giacomo Bologna e il Barolo Docg Riserva Monfortino di Giacomo Conterno; 1979-1983: Giulio Ferrari Doc Riserva del Fondatore della Ferrari e Solaia Toscana Rosso IGT di Antinori; Fino al 1978: IGT Venezia Giulia Vintage Tunina di Jermann e il Sassicaia di Incisa della Rocchetta.
Di grande rilievo anche la consegna di prestigiosi riconoscimenti: Il Premio Internazionale VINITALY, da assegnare ogni anno a due aziende che si sono distinte nel mondo per la qualità e l'innovazione, una italiana e l'altra estera, è andato alla Mastroberardino e a Segura Viudas. Mentre il premio "Communicator of the Year" è stato assegnato alla nota giornalista e scrittrice inglese Susy Atkins.
Il Premio Cangrande (nato nel 1973) 2004 dedicato ai benemeriti dell'enologia italiana è stato assegnato a: Maurizio Odoardi, Eugenia Emma Pia Sasso, Ignaz Brigl, Az, Agr, Serracavallo, Az. Agr. Antonio Caggiano, Maria Cristina Geminiani, Giuseppina Grossi Bennati, Paola di Mauro, Loredana Faraldi, Andrea Guetta, Giampiero Feliciotti, Giovanni Antonio Santoro, Paolo Ricagno, Anna Maria Salinari, Ferruccio Deiana, Maurizio Miccichè, Ettore Falvo, Francesco Sartori, Az. Agr. Carlo e Marco Carini, Gianni Giuseppe Odisio, Luigi Pasetto.
Il Premio Speciale Packaging 2004, giunto alla nona edizione, è stato assegnato alla Cavìt di Ravina (TN) e alla Centopercento di Giaviera del Montello (TV).
Il 12° Concorso Enologico Internazionale (svoltosi dal 25 al 29 marzo a Verona), il più partecipato e selettivo del mondo (3.376 campioni valutati) si è concluso in occasione del 38° Vinitaly, assegnando 1.028 diplomi di Gran Menzione e 95 medaglie.
VINI PREMIATI
Categoria vini tranquilli Doc - Gruppo 1 - Bianchi.
Gran medaglia d'oro: Friuli Grave Doc Sauvignon Palù 2003 - Casa Vinic. Botter Carlo e C spa - Fossalta di Piave (VE).
Medaglia d'oro: Riesling Vinum Optimum Qualitatswein Kamptal 2002 - Weingut Rabl - Langenlois (Austria).
Medaglia d'argento ex aequo: Gavi Docg La Toledana raccolto Tardivo 2003 - La Toledana sas - Cossano Belbo (CN).
Lugana Doc Santa Cristina 2003 - Az. Vitivinicola Zenato - Peschiera del Garda (VR).
Medaglia di bronzo: Vermentino di Sardegna Doc Arvali 2003 - Az. Vitivin. Deiana Ferruccio e C. sas - Settimo San Pietro (CA).
Gruppo 2 - Bianchi elaborati in barrique o comunque in legno
Gran medaglia d'oro: Weissburgunder Splatese Trocken QMP Baden 2001 - Winzegenossenschaft Ballrechten Dottingen - Ballerechten Dottingen (Germania).
Medaglia d'oro ex aequo: Monti Lessini Doc Bianco Re d'Aurum 2001 - Cantina di Montecchia Scarl - Montecchia di Crosara (VR).
Piave Doc Chardonnay 2002 - Barollo Marco e Nicola ss - Padova.
Medaglia d'argento: Pays de Vaud VQPRD Chardonnay Les Cenocrates 2000 - Jean et Pierre Testuz Sa - Treytorrens (Svizzera).
Medaglia di bronzo : Collio Doc Chardonnay Cuccanea 2002 - Collavini Viticoltori - Corno di Rosazzo (UD).
Gruppo 3 - Vini rossi prodotti nelle ultime tre vendemmie (2003-2002-2001)
Gran medaglia d'oro: Montepulciano d'Abruzzo Doc Tatone 2001 - Az. Agr. Terra d'Aligi - Atessa (CH)
Medaglia d'oro: Barbera d'Asti Doc Vigneto Banin 2001 - Vigne Regali srl - Strevi (AL).
Medaglia d'argento ex aequo: Amarone della Valpolicella Valpantena Doc 2001 - Cant. Soc. della Valpantena Scarl - Quinto (VR).
Cesanese del Piglio Doc Rosso Torre del Piano 2001 - Az. Agr. Paolo ed Emilia - Acuto (FR).
Medaglia di bronzo ex aequo: Amarone della Valpolicella Doc Terre di Verona 2001 - Cant. Soc. della Valpantena Scarl - Quinto (VR).
Rosso Piceno Doc Superiore Vigna Monteprandone 2001 - Az. Agr. Saladini Pilastri - Spinetoli (AP).
Gruppo 4 - Rossi dai 4 ai 6 anni dalla vendemmia (2000-1999-1998)
Gran medaglia d'oro: Montepulciano d'Abruzzo Doc Santa Cecilia 2000 - Tenuta i Fauri - Chieti
Medaglia d'oro: A. A. Doc Lagrein Dunkel Riserva Divinus 2000 - Cant. Soc. San Paolo Soc. Coop. Arl - San Paolo (BZ).
Medaglia d'argento: Montepulciano d'Abruzzo Doc Panarda 1999 - Cant. Frentana - Rocca San Giovanni (CH).
Medaglia di bronzo: Amarone della Valpolicella Doc Classico Ambrosan 2000 - Az. Agr. Nicolis Angelo e Figli - San Pietro in Cariano (VR).
Gruppo 5 - Rossi con oltre 6 anni dalla vendemmia (1997 e annate precedenti)
Gran medaglia d'oro: Brunello di Montalcino Docg 1997 - Banfi srl - Montalcino (SI).
Medaglia d'oro: Penedes VQPRD Cabernet Sauvignon Gran Reserva Jean Leon 1996 - Miguel Torres SA - Vilafranca del Penedes (Spagna).
Medaglia d'argento: Navarra VQPRD vino tinto Gran Reserva Senor de Cascante 1995 - Bodegas NTRA sra Del Romero, sc - Cascante (Spagna).
Medaglia di bronzo: Montepulciano d'Abruzzo Doc Torrevecchia 1997 - Cant. Sincarpa Arl - Torrevecchia Teatina (CH).
Gruppo 6 - Rosati
Gran medaglia d'oro: Penedès VQPRD Rosado Seleccion Clot dels Oms 2003 - Bodegas Ca N'Estella, Sa - Barcellona (Spagna).
Medaglia d'oro: Castel del Monte Doc Rosato Vignuolo 2003 - Cant. Coop. Riforna Fondiaria Acli - Andria (BA).
Medaglia d'argento: Bardolino Doc Chiaretto Classico 2003 - Cant. Caorsa - Cons. Agrario Lombardo Veneto di Verona, Mantova e Vicenza Scarl - Affi (VR).
Medaglia di bronzo ex aequo: Garda Doc Classico Chiaretto 2003 - Civielle-Cantine della Valtenesi e della Lugana Scarl - Moniga del Garda (BS).
Montepulciano d'Abruzzo Doc Cerasuolo Cerano 2003 - Casa Vinicola Italo Pietrantoni Sas - Vittorio (AQ).
Gruppo 7 - Dolci naturali
Gran medaglia d'oro: Moscato di Pantelleria Doc Entelechia - Aziende Vinic. Miceli Srl - Palermo
Medaglia d'oro: A. A. Doc Passito Aureus 2002 - Josef Niedermayr KG-Sas - Cornaiano (BZ).
Medaglia d'argento: Trockenberenauslese Pradikatswein Burgenland 2000 - Josef Lentsch - Podersdorf Am See (Austria).
Medaglia di bronzo: Valdichiana Doc Vin Santo 1999 - Fattoria Santa Vittoria - Foiano della Chiana (AR).
Gruppo 8 - Liquorosi
Gran medaglia d'oro: Malaga VQPRD Pedro Ximen 1990 - Bodega Attigua Casa de Guardia Sl - Malaga (Spagna).
Medaglia d'oro: Montilla-Moriles VQPRD Pedro Ximenez Robles - Bodegas Robles Sa - Montilla (Spagna).
Medaglia d'argento: Malaga VQPRD Moscatel Don Salvador - Lopez Hermanos. Sa - Malaga (Spagna).
Medaglia di bronzo: Moscato di Pantelleria Doc Liquoroso Tanit - Az. Vinic. Miceli Srl - Palermo
Categoria Vini Tranquilli Designati con Indicazione Geografica - Gruppo 1 - Bianchi
Gran medaglia d'oro: Sicilia IGT Bianco Sulana 2003 - Baglio Hopps - Jhon Hopps & Sons Arl - Marsala (TP).
Medaglia d'oro: Muller Thurgau Vino S Privlastkem Pozdni Sber 2003 - Vino Mikulov A.S. - Mikulov (Repubblica Ceca).
Medaglia d'argento: Sauvignon Vino S Privlastkem Pozdni Sber 2001 - Vino Mikulov A.S. - Mikulov (Repubblica Ceca).
Medaglia di bronzo: Veronese IGT Garganega Falasco 2003 - Cant. Soc. della Valpantena Scarl - Quinto (VR).
Gruppo 2 - Bianchi elaborati in barrique o comunque affinati in legno
Gran medaglia d'oro: Chardonnay Santa Isabel Estate 2003 - Vina Casablanca - Santiago (Cile).
Medaglia d'oro: Terre di Chieti IGT Chardonnay Opis 2002 - Farnese Vini - Ortona (CH).
Medaglia d'argento: Chardonnay Russian River Valley Frei Brothers 2002 - Ernest & Julio Gallo Winery - Modesto (USA).
Medaglia di bronzo: Lazio IGT Bianco Antinoo 2001 - Casale del Giglio Az. Agr. Srl - Le Ferriere (LT).
Gruppo 3 - Rossi prodotti nelle ultime tre vendemmie (2003-2002-2001)
Gran medaglia d'oro: Alentejano Vinho Regional Tinto Incognito Cortes de Cima 2002 - Hans Kristian Jorgensen - Vidigueira (Portogallo).
Medaglia d'oro: Alentejano Vinho Regional Tinto Reserva Cortes de Cima 2001 - Hans Kristian Jorgensen - Vidigueira (Portogallo).
Medaglia d'argento ex aequo: Merlot Rapel Valley La Capitana 2003 - Vina La Rosa Ltda - Santiago (Cile).
Shiraz Okanagan Valley VQA Grand Reserve 2001 - Jackson Triggs Vintners - Oliver BC (Canada)
Sicilia IGT Nero d'Avola 3 Carati 2001 - Avide Srl - Ragusa.
Medaglia di bronzo: Merlot Curico Valley Reserva 2001 - Vina Valdivievo - Santiago (Cile).
Gruppo 4 - Rossi dai 4 ai 6 anni dalla vendemmia (2000-1999-1998)
Gran medaglia d'oro: Cabernet Sauvignon Galilee 2000 - Yarden Golan Heights Winery - Katzrin (Israele).
Medaglia d'oro: Nebbiolo Valle de Guadalupe Reserva Privada 1999 - Vinicola La. Cetto, Sa de C.V. - Tijuana (Messico).
Medaglia d'argento: Sithonia Regional Red Wine Syrah 1999 - Domaine Porto Carras - Sithonia-Chalkidiki (Grecia).
Medaglia di bronzo: Colline Teatine IGT Cabernet Sauvignon 2000 - Fattoria Buccicatino - Vacri (CH).
Gruppo 5 - Rossi con oltre 6 anni dalla vendemmia (1997 e annate precedenti)
Gran medaglia d'oro: Marca Trevigiana IGT Rosso San Nicola 1997 - La Marca-Consorzio Cantine Sociali della M.T. Scarl - Oderzo (TV)
Medaglia d'oro: Toscana IGT Rosso Campora 1997 - Azienda Agricola Casale - Falchini - San Gimignano (SI).
Medaglia d'argento: Sicilia IGT Rosso Maria Costanza 1997 - Az. Agr. G. Milazzo - Campobello di Licata (AG).
Medaglia di bronzo: Toscana IGT Cabernet Sauvignon Tavernelle 1993 - Banfi srl - Montalcino (SI).
Gruppo 6 - Rosati
Gran medaglia d'oro: Rosé Demi Sec Regional Wine of the Aegean Sea Island Moulin 2003 - Paraskevi Hastzistamatiou - Rhodes (Grecia).
Medaglia d'oro: Syrah Rosé Vin de Pays d'Oc 2003 - Domaine de la Baume S.A. - Servian (Francia)
Medaglia d'argento : Salento IGT Rosato Mediterraneo 2003 - Az. Vinic. Albano Carrisi sas - Cellino San Marco (BR).
Medaglia di bronzo: Rosé Wine Regional Wine of Macedonia Amethystos 2003 - Domaine Costa Lazaridi SA - Drama (Grecia).
Gruppo 7 - Dolci naturali
Gran medaglia d'oro: Vidal Icewine Niagara Peninsula VQA 2002 - Pillitteri Estates Winery - Niagara of the Lake (Canada).
Medaglia d'oro: Tokaji Aszù 6 Puttonyos Crown Estates 1988 - Tokaj Kereskedohaz RT - Satoraljaujhely (Ungheria).
Medaglia d'argento: Vidal Icewine Niagara Peninsula VQA 2002 - Peller Estates Winery - Niagara on the Lake (Canada).
Medaglia di bronzo: Vidal Icewine Niagara Peninsula VQA 2000 - Royal De Maria Wines - Beamsville (Canada).
Gruppo 8 - Liquorosi
Gran medaglia d'oro: Sicilia IGT Zibibbo Liquoroso Terrantica 2001 - Casano Sas di G. Casano e C. - Marsala (TP).
Medaglia d'oro: Sicilia IGT Malvasia Liquoroso 2002 - Casa Vinicola Grasso - Milazzo (ME).
Medaglia d'argento: Sicilia IGT Zibibbo Liquoroso - Francesco Intorcia Figli Snc - Marsala (TP).
Medaglia di bronzo: Sicilia IGT Zibibbo Liquoroso Viola del Pensiero - Sicilia Vera - Centonze srl - Trapani.
Categoria Vini Spumanti Doc e Docg - Gruppo 1 - Spumanti Metodo Charmat
Gran medaglia d'oro: Prosecco di Valdobbiadene Doc Spumante Extra Dry 2003 - Az. Agr. La Tordela di Vettoretti Pietro e F.lli - Vidor (TV).
Medaglia d'oro: Prosecco di Valdobbiadene Doc Spumante Cuvée del Fondatore 2002 - Spumanti Valdo spl - Valdobbiadene (TV).
Medaglia d'argento: Prosecco di Valdobbiadene Doc Spumante Extra Dry 2003 - Astoria Vini - Crocetta del Montello (TV).
Medaglia di bronzo: Prosecco di Conegliano Doc Spumante Dry Casa di Vittorino 2003 - Astoria Vini - Crocetta del Montello (TV).
Gruppo 2 - Spumanti Doc e Docg Metodo Classico
Gran medaglia d'oro: Champagne VQPRD Brut Cuvée Orpale 1995 - Champagne De Saint Gall - Avize (Francia).
Medaglia d'oro: Champagne VQPRD Brut Millesime Vintage 1995 - Campagne Charles Heidsieck - Reims (Francia).
Medaglia d'argento: Champagne VQPRD Brut Millesime 1998 - Champagne Piper-Heidsieck - Reims (Francia).
Medaglia di bronzo: Trento Doc Spumante Brut Altemasi 1998 - Cavìt Scarl - Ravina (TN).
Gruppo 3 - Spumanti Doc e Docg Dolci
Gran medaglia d'oro: Asti Docg 2003 - Cant. Soc. Vallebelbo Soc. Coop. Arl - Santo Stefano Belbo (CN).
Medaglia d'oro: Brachetto d'Acqui Docg Spumante 2003 - F.lli Gancia & C. Spa - Canelli (AT).
Medaglia d'argento: Asti Docg 2003 - Arione Spa - Canelli (AT).
Medaglia di bronzo: Asti Docg Villa Jolanda 2002 - Santero F.lli & C. I.V.A.S.S. Spa - Santo Stefano Belbo (CN).
Gruppo 1 - Categoria Spumanti prodotti con fermentazione in autoclave (Metodo Charmat)
Gran medaglia d'oro: Chardonnay Sparkling Wine Cachapoal 2001 - Vina La Rosa LTDA - Santiago (Cile).
Medaglia d'oro: Prosecco Spumante Extra Dry 2003 - Tenuta San Giorgio - Maserada sul Piave (TV).
Medaglia d'argento: Prosecco Spumante Extra Dry Val de Brun 2003 - Astoria Vini - Crocetta del Montello (TV).
Medaglia di bronzo: Prosecco Spumante Extra Dry - Cantine Sacchetto snc - Trebaseleghe (PD).
Gruppo 2 - Categoria Spumanti prodotti con rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico)
Gran medaglia d'oro: Spumante Brut Barricaia 1994 - Villa Rinaldi snc di Rinaldi Rinaldo & C.- Soave (VR).
Medaglia d'oro: Spumante Brut Gran Cuvèe Bianca 2000 - Villa Rinaldi snc di Rinaldi Rinaldo & C. - Soave (VR).
Medaglia d'argento: Spumante Rosato Excellent Rosé - Azienda Agricola G. Milazzo - Campobello di Licata (AG).
Medaglia di bronzo: Spumante Brut Millesimato 1999 - Az. Agr. Gavioli srl - Chianciano T. (SI).
Gruppo 3 - Spumanti Dolci
Gran medaglia d'oro: Moscato Spumante Dolce Fior d'Arancio 2003 - La Versa Viticoltori Spa - Santa Maria della Versa (PV).
Medaglia d'oro: Spumante Dole di Creme 1995 - Villa Rinaldi snc di Rinaldi Rinaldo & C. - Soave (VR).
Medaglia d'argento: Moscatel Espumante Vale Do Sao Francisco Terranova 2003 - Vinicola Miolo LTDA - Bento Goncalves (Brasile).
Medaglia di bronzo: Moscato Spumante Dolce Petali 2003 - Fazio Wines srl - Erice (TP).
Premi Speciali:
Gran Vinitaly 2004: Aziende Vinicole Miceli srl - Palermo.
Vinitaly 2004 - Austria: Weingut Rabl - Langenlois; Canada: Jackson Triggs Vintners - Oliver BC;
Cile: Vina La Rosa LTDA - Santiago; Francia: Domaine de La Baume S.A. - Servian; Germania: Winzergenossenschaft Thungersheim EG - Hungersheim; Grecia: Evangelos Tsantalis S,A. - Halkidiki; Italia ex aequo: Banfi srl - Montalcino (SI), Cantina Sociale della Valpantena Scarl - Quinto (VR); Portogallo: Hans Kristian Jorgensen - Vidigueira; Spagna: Bodegas Arzuaga Navarro S.L. - Quintanilla de Onesimo; Svizzera: F. & D. Giroud - Sion.
Premio Banca Popolare di Verona e Novara: Asti Docg della Cantina Sociale Vallebelbo S.C.A.R.L. - Santo Stefano Belbo (CN).
SOL - 10° Salone Internazionale dell'Olio d'oliva vergine ed extravergine
Anche per il SOL, un grande successo. Autentica vetrina mondiale degli oli d'oliva di qualità, il SOL è un appuntamento irrinunciabile per tutti quelli che si interessano degli oli d'oliva di qualità, sia per vendere che per acquistare. Circa 300 le aziende olearie presenti con migliaia di prodotti. Piccole, medie e grandi aziende olearie nazionali e, in parte estere, nonché Consorzi di tutela di varie regioni, hanno proposto alle migliaia di visitatori, degustazioni guidate di oli vergini ed extravergini. Assieme al vino, prodotto principe della dieta mediterranea, l'olio d'oliva di qualità, in particolare italiano (dalla campagna 2003-2004 sono state prodotte 550.000 tonnellate) sta conquistando i mercati internazionali.
Concorso Oleario Internazionale SOL d'Oro 2004
L'attuale edizione del Concorso Oleario Internazionale SOL d'Oro è stata l'affermazione degli oli d'oliva di qualità del nostro Paese. Una Commissione composta da 16 giudici, esaminando i campioni anonimi delle 229 aziende partecipanti, provenienti dall'Italia, Argentina, Cile, Grecia, Spagna, Portogallo, Slovenia e Sud Africa, ha proclamato vincitori per le rispettive categorie i seguenti produttori.
Categoria Oli con fruttato leggero: Azienda Agricola Venturini Paolo di Desenzano sul Garda (BS).
Categoria Oli con fruttato medio: Frantoio De Carlo di Bitritto (BA).
Categoria Oli con fruttato intenso: Azienda Agricola Mandranova di Palermo.
Inoltre, sono stati consegnati dei diplomi di Gran Menzione, ai primi 20 campioni di ciascuna categoria, che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 7.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41