Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Festa San Marco

DoveCrespano del grappa (TV) - Crespano del Grappa

Quandodal 23 aprile 2010 al 25 aprile 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Festa del Patrono dedicata al BIOGUSTO, cioè a tutti i prodotti e sapori che hanno per tradizione e per origine un disciplinare di produzione, anche di tradizione, tramandato di osteria in osteria, da produttore a produttore.

Venerdì 23 aprile ore 17, grande incontro di presentazione con il convegno Biogusto, dedicata quest’anno all’olio Extra Vergine d’Oliva della Pedemontana Veneto Dop. Ma si parlerà di filiera corta, di tipicità alimentari ai piedi del Grappa, di stagionalità dei prodotti come garanzia di provenienza e origine, di chilometro zero come sicurezza e garanzia per il consumatore, di agricoltura eco compatibile, di coltivazioni a basso o nullo impatto ambientale con riduzione degli interventi chimici. Massima attenzione alla qualità e al gusto naturale.

Il Sindaco Nico Cunial, il vice sindaco Loris Bortolazzo e l’assessore Diana Tiso introducono i temi del convegno, intervengono diversi relatori fra cui il prof Rodato, il dott Pinton, il presidente della Tapa Olearia. Moderatore il dott Fellegara. Le conclusioni quest’anno sono di Giampietro Comolli, direttore dell’Altamarca Colline del Veneto che annuncerà il tema di Biogusto del 2011.

Crespano del Grappa dedica al patrono San Marco tre giorni di cultura, alimentazione, degustazione guidata da esperti per i giovani delle scuole e Istituti, di sport all’aria aperta con gli aquiloni. L’amministrazione Comunale a Palazzo Reale presenta mostra di pittura dedicate al territorio, la personale di architettura con foto di Federico Piscopo. Esposizioni fotografiche del territorio, mostra canina e stand gastronomico a cura della Proloco di Crespano. Alla sera concerto in Duomo di “ Monte Casel”.

Domenica 25 aprile: anniversario della Liberazione, giochi per bambini e ragazzi del passato, escursioni guidate per le famiglie a cura del Gem, itinerario di cultura storico-religiosa, bande e concerto in piazza e spettacolo teatrale presso il Teatro ex Istituto S.Maria Bambina del Belvedere. Sempre domenica la grande piazza San Marco è stracolma di stand di prodotti alimentari e gastronomici ottenuti secondo regole di Biogusto, prodotti con il marchio del Grappa (Pog-prodotti originali del Grappa) e del lavoro di antichi mestieri. Festa di San Marco per recuperare la storia, la cultura e le tradizioni delle colline e Prealpi che hanno come sfondo Cima Grappa dell’Altamarca Trevigiana.

Letto 5472 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti