Viale Cristoforo Colombo 259, Camaiore (LU) - Hotel Dune Lido di Camaiore
dal 09 maggio 2010 al 10 maggio 2010
Manca davvero poco ad un altro importante evento enogastronomico in Versilia. In vetrina, stavolta, due vini bianchi di grande razza provenienti da due grandi regioni del vino italiano, la Toscana e il Veneto. La Vernaccia di San Gimignano e il Soave saranno infatti protagonisti domenica 9 e lunedì 10 maggio prossimi di un nuovo grande appuntamento che si terrà all’Hotel Dune di Lido di Camaiore (Lu), organizzato dalla testata enogastronomica on-line Acquabuona.it con la collaborazione del Comune di Camaiore.
Perché Vernaccia e Soave? Questi due autoctonissimi vini bianchi hanno fatto negli ultimi tempi enormi progressi, rivelando le loro potenzialità grazie all’impulso e alla tenacia dei due Consorzi di denominazione, instancabili promotori di studi e di iniziative promozionali; e grazie, soprattutto, ai produttori che si sono rimboccati le maniche e con caparbietà hanno risalito la china di un passato per molti versi opaco. Un percorso parallelo che li ha condotti ad una meritoria rinascita nell’interesse del pubblico, degli operatori e della stampa specializzata, guide comprese.
Nella intensa due giorni il pubblico degli appassionati avrà a disposizione un’ampia platea di vignaioli che spiegheranno i loro terroir, i metodi, le filosofie e, naturalmente, il risultato nel bicchiere; e potrà quindi toccare con mano l’originalità dei profumi, la mineralità e la sapidità che spesso marcano la beva, e soprattutto una dote alla quale ambiscono entrambi i vini: parliamo della longevità che invidiamo tanto ai bianchi francesi ma che è nelle corde di molti nostri vini autoctoni come la Vernaccia ed il Soave in primis. Tutto questo sarà soprattutto dimostrato dalle vecchie annate messe in degustazione dai produttori.
Un appuntamento ghiotto anche per gli operatori del settore, che alla vigilia della nuova stagione turistica potranno andare a caccia di conferme o di quelle sorprese necessarie a stupire un consumatore sempre più smaliziato. Da segnalare, infine, la cena della domenica sera in compagnia dei vignaioli, durante la quale si potranno riassaggiare oltre 100 etichette in abbinamento con i piatti preparati da Maurizio Marsili, chef fra i più brillanti della sua generazione. Insomma, ancora una due giorni di interessantissima full immersion nel mondo del vino di qualità.
Programma Le Raegioni del Bianco
- Domenica 9 maggio, ore 14-19 degustazione
Ingresso € 15 (€ 10 per soci AIS, Fisar, ONAV, Slow Food e per gli iscritti al notiziario de L'AcquaBuona, che riceveranno a tal fine un messaggio di posta elettronica in prossimità dell'evento).
- Domenica 9 maggio, ore 21 grande cena in compagnia dei vignaioli e dei loro vini. Costo € 40. Cena servita al tavolo, con possibilità di assaggio libero di oltre 100 etichette in rappresentanza di tutti i produttori presenti.
- Lunedì 10 maggio, ore 11-18 degustazione
Ingresso € 15 (€ 10 per soci AIS, Fisar, ONAV, Slow Food e per gli iscritti al notiziario de L'AcquaBuona, che riceveranno a tal fine un messaggio di posta elettronica in prossimità dell'evento).
Aziende partecipanti a “Le Raegioni del Bianco”
- Da San Gimignano:
Barzaghi Mattia, Cappella di Sant’Andrea, Casa alle Vacche, Cesani Vincenzo, Fattoria di Pietrafitta, Fattoria Poggio Alloro, Fontaleoni, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Lebbio, La Lastra, Panizzi, Podere La Castellaccia, Rubicini, San Quirico Signano, Tenuta Le Calcinaie, Tenute Guicciardini Strozzi, Tenute Niccolai-Palagetto, Teruzzi&Puthod
- Da Soave:
Balestri Valda, Cà Rugate, Cantina del Castello, Cantina di Monteforte, Cantina di Soave, Corte Moschina, Sandro De Bruno, Fattori, Gini, I Stefanini, Inama, La Cappuccina, Le Albare, Le Mandolare, Marcato, Montetondo, Roncolato Antonio, Tenuta Ca’ del Vento, Tenuta Sant’Antonio, Vicentini
Menù cena
- Aperitivo
Fantasia di canapè, pane fritto con mozzarella e acciughe, verdurine in tempura, sfogliatine al salmone fresco, bicchierini con gamberetto e salsa guacamole, tris di tartare, quenelle di baccalà mantecato
- Al tavolo
Capesante gratinate con mousse al finocchio
Risotto con code di scampi e pesto d’erbette
Taglio di rombo e guanciale con flan di asparagi
Semifreddo al frutto della passione
Per informazioni:
Riccardo Farchioni
E-mail: info@acquabuona.it
Tel: 328 6486660
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41