Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Secondo Convegno Nazionale sullo Stoccafisso a Oneglia (IM)

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Nell'ambito della 24a edizione dei Festeggiamenti in onore di San Giovanni a Oneglia (con la regia di Sergio Lanteri, deux ex machina della manifestazione), si è tenuto un seguito ed interessante convegno nazionale dal titolo "Olio, stoccafisso e vino". A parlarne, sette relatori, ognuno esperto sui vari aspetti del tema.

Dopo la presentazione di Gianluca Lanteri, si sono succeduti il professor Giovanni Rebora che ha indicato desueti ma interessanti riferimenti storici sull'alimentazione in Liguria, in particolarmente con l'uso di stoccafisso e baccalà. Il professore Graziano Mauri, ha illustato in modo chiaro e preciso, il valore nutrizionale del merluzzo essiccato e dell'olio, nonchè delle proprietà benefiche del vino. E sempre sull'olio extravergine d'oliva, il dr Fabrizio Vignolini direttore Onaoo dei Corsi per assaggiatore, ha parlato delle varietà di oli e degli oli di qualità, evidenziando quelli ottenuti dalla cultivar "Taggiasca". Mentre nell'uso gastronomico dello stoccafisso e dell'olio, ne hanno ampiamente parlato lo chef Carlo Romito e il maitre Francesco Ammirati. Infine, sull'ideale abbinamento dello stoccafisso col vino, ne ha relazionato chi scrive. Significativo anche l'intervento del console norvegese per Genova e la Liguria, dr Kristian Kjelland, sui legami economici e storici tra Liguria e Norvegia.

Al termine, dopo la presentazione del volumetto "Favole di vita quotidiana" di Anna Ardoino, è seguita una golosa sequenza di ben sette diversi piatti a base di stoccafisso, presentati dai rispettivi cuochi: "Brandacujun" della cuoca Cinzia Bruzzone del ristorante Porta Sottana di Bordighera; "Baccalà alla Texana" dei cuochi Giovanni Giovannetti e Raffaello Sarti della Sagra baccalà norvegese di Anchiano; "Stoccafisso all'abbruzzese" delle cuoche Anna Maria Fagnani e Anna Maria Guardiani dell'Associazione Amici Abbruzzesi in Liguria di Sanremo; "Stoccafisso all'anconitana" del cuoco Umberto Polverini dell'Accademia Stoccafisso all'anconitana di Ancona; "Stoccafisso alla Beppa" del cuoco Vanni Casazza del ristorante Beppa di Imperia; "Stockfish Nicoise" del cuoco Ive Bottasso dei ristoranti La Cave e Afrodite di Nizza; "Stoccafisso all'onegliese" del cuoco Sergio Cecchini del Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi di Imperia.

Una manifestazione di successo che ha quasi un quarto di secolo, quest'anno siglata dai festeggiamenti degli 80 anni di Imperia e, dal nuovo record (superando quello del 1999), raggiunto con 1320 kg di stoccafisso all'onegliese cucinato nella maxi pentola "giuvanina", che sarà inserito nel prossimo libro dei Guinness dei primati.


Fonte news: TigullioVino.it

Letto 8850 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti