Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Barbera Meeting 2003, il report

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Un altro grande evento enoico in Piemonte. Si potrebbe definirlo "Barbera Days".
Dal 9 al 13 giugno scorso si è tenuta ad Asti la sesta edizione di Barbera Meeting,
dedicata ai Barbera Doc, d'Asti, d'Alba e del Monferrato. E parlando di Barbera ci si
proietta nel vivo nel contesto vitivinicolo piemontese. Tutti e tre ovviamente prodotti
dall'omonimo vitigno, ma dalle diverse caratteristiche organolettiche, che ne tracciano una forte personalità. Vini dalla consistente quantità che, da alcuni anni, hanno raggiunto in generale, un buon livello qualitativo. Tra le motivazioni, Barbera Doc e non di altissimo pregio prodotti da pochi ma geniali produttori - piccoli e grandi - che hanno fatto da traino; minore resa di uve per ettaro; attenti investimenti in vigneto e in cantina; l'uso sempre migliore della barrique e di botti un po più grandi, ma non superiori ai 6-8 ettolitri.

Dopo queste brevi considerazioni, parliamo di "Barbera Meeting", la maggiore
manifestazione settoriale dedicata ai Barbera Doc, giunta alla sua sesta edizione. Realizzata col contributo del Consorzio di Tutela Vini d'Asti e Monferrato, della Provincia di Asti e della Cassa di Risparmio di Asti, la manifestazione ha lo scopo di valorizzare e diffondere sia i Barbera Doc che il loro territorio, un "mixing" di storia, tradizioni, cultura e economia. E anche in questa occasione, erano presenti 30 giornalisti specializzati di cui 20 stranieri, per un totale di 46 testate.
Non facile il loro compito, in quanto in 5 giorni - dal 9 al 14 giugno scorso - hanno
assaggiato, valutandoli, ben 238 campioni anonimi dei tre Barbera, delle annate
spazianti dal 2002 al 1997. Ma andiamo per ordine.

Tolto il primo giorno riservato ai tecnici del settore, il giorno dopo erano di turno 36
Barbera del Monferrato così suddivisi: 2 del 2002, 10 del 2001 di cui 3 Superiore,
18 del 2000 di cui 11 Superiore, 5 del 1999 di cui 1 Superiore e un'altro Superiore del 1997. Esaminati con attenzione, esprimevano in generale, una buona struttura (pieni e caldi), complessità (in particolare quelli affinati in barriques) e una discreta armonia, in particolare quelli del 2000. Pochi appena sufficienti e solo alcuni difettosi.

Il terzo giorno, era la volta di 67 Barbera d'Asti, rispettivamente, 1 del 2002, 44 del 2001 di cui 17 Superiore, 23 del 2000 di cui 19 Superiore. In complesso di buona qualità con alcuni al top, e di una buona parte ancora troppo boisé, dai sentori balsamici; altri se pur pochi, sufficienti.

Il quarto giorno, ancora 68 Barbera d'Asti: 53 del 2000 di cui 36 Superiore e, di
questi, ben 19 Nizza e 1 Tinella; 11 del 1999 di cui 9 Superiore, e infine 3 del 1998
di cui 2 Superiore. Del 2000, un terzo di ottima qualità, in particolare i Nizza, discreti i restanti. Ottimi 3 del 1999, sufficienti i restanti 6 e i 1998. Ultima tornata con 67 Barbera d'Alba così suddivisi: 37 del 2001 di cui 8 Superiore, 26 del 2000 di cui 12 Superiore e 4 del 1999. Il livello qualitativo delle annate 2001-2000-1999 è risultato con più della metà di ognuna ottimo e discreto-buono il resto. Si tratta quindi di vini in gran parte fruttati, caldi, pieni e freschi. Molti di essi potrebbero raggiungere il vertice, tenuto conto che attualmente, le migliori posizioni sono
impiantate a nebbiolo.

Ottimali le sedi delle degustazioni. Buone, la sistemazione alberghiera, la cena di
benvenuto alla Locanda del Boscogrande di Montegrosso d'Asti e i pranzi al
ristorante Pompa Magna di Asti, il servizio dei vini e l'organizzazione della WellCom.


Schede dei tre Barbera

Barbera d'Asti
Riconoscimento Doc: 9/1/1970.
Zona di Produzione: 167 comuni di cui 116 in provincia di Asti e 51 in provincia di Alessandria.
Con la vendemmia 2000 sono presenti tre sottozone di particolare pregio.
Nizza: con i comuni di Agliano, Belveglio, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Vaglio Serra, Vinchio, Bruno, Rocchetta Palafea, Moasca, San Marzano Oliveto. Superficie vitata nel 2002: ha 43.
Produzione di vino nel 2002: hl 1.640.
Tinella: Con i comuni di Costigliole d'Asti, Calosso, Castagnole Lanze, Coazzolo, Isola d'Asti (in parte).
Superficie vitata nel 2002: ha 2. Produzione di vino nel 2002: hl 70.
Colli Astiani o Astiano: con i comuni di Asti e Isola d'Asti (in parte), Mongardino,
Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti, Azzano, Rocca d'Arazzo, Vigliano. Superficie vitata nel 2002: ha 8. Produzione di vino nel 2002: hl 292.
Vitigno: barbera 85-100%; freisa, dolcetto, e grignolino, da soli o congiuntamente
max. 15%. Superficie vitata nel 2000: ha 4.781; nel 2001: ha 4.846; nel 2002: ha 4.683
Resa in uve per ettaro: 90 ql. Per le tre sottozone: 70 ql. Grad. Alcolica minima
complessiva: 12%. Invecchiamento minimo: non prescritto.
Se con 12,5% di alcol e un invecchiamento di 1 anno, di cui sei mesi in botte di rovere o di castagno, può portare in etichetta la qualificazione Superiore.
Produzione di vino nel 2000: hl 212.329; nel 2001: hl 244.630; nel 2002: hl 211.506.

Barbera del Monferrato
Riconoscimento Doc: 9/1/1970.
Zona di produzione: 219 comuni di cui 118 in provincia di Asti e 101 (50: Alto Monferrato;
51: Basso Monferrato) in provincia di Alessandria. Vitigno: come per il Barbera d'Asti.
Superficie vitata nel 2000: ha 2.276; nel 2001: ha 2.172; nel 2002: ha 2.152 .
Resa in uve per ettaro: 100 ql. Grad. Alcolica minima complessiva: 11,5%.
Invecchiamento minimo: come per il Barbera d'Asti.
Produzione di vino nel 2000: hl 104.607; nel 2001: hl 109.323; nel 2002: hl 93.240.

Barbera d'Alba
Riconoscimento Doc: 27/5/1970.
Zona di produzione: 50 comuni in provincia di Cuneo, con epicentro Alba.
Vitigno: barbera.
Superficie vitata nel 2000: ha 1.697,3992; nel 2001: ha 1.747,9761.
Resa in uve per ettaro: 100 ql. Grad. Alcolica minima complessiva: 12%.
Invecchiamento minimo: come per i precedenti.
Produzione di vino nel 2000: hl 74.069; nel 2001: hl 84.659.


Elenco dei produttori e dei vini

Barbera del Monferrato
Cant. Colli di Crea - Serralunga di Crea: cru Bric d' la furca 2002
Morando Silvio - Vignale M.To: cru Le Coste 2000 Sup.; non cru 2002
Vicara - Treville: cru Cantico della Crosia 2001 Sup. e non cru 2000 Superiore.
Pavese Livio - Treville: non cru 2001.
Cà San Carlo - Vignale M.To: cru Schiavino 2001 Sup.
La Scamuzza - Vignale M.To: cru Vigneto della Amorosa 2000 Sup. e Baciami Subito 2001
Angelino R - Ottiglio: Ariund 2001.
Beccaria Davide - Ozzano M.To: non cru 2001.
Cantina Sociale San Giorgio - San Giorgio Monferrato: non cru 2001.
San Martino - Vignale M.To: non cru 2001.
Accornero Giulio e Figli - Vignale M. To: crus Giulin 2001 e Bricco Battista 2000 Superiore.
Cant. Soc. di Mantovana - Predona: cru La Mantovana 2001.
Vellano Pierino - Camino: crus Pierin 2000 Sup. e Gioanot 1999.
Castello di Lignano - Frassinello M. To: cru Valisenda 2000 Superiore.
Casalone Paolo - Lu M.To: cru Bricco Morlantino 2000 Superiore.
La Puledra - San Giorgio M.To: cru Campiona 2000 Superiore.
La Guardia - Morsasco: cru Aspettando l'Ornovo e La Vigna di Dante 2000 Sup.
Bricco Mondalino - Vignale M.To: cru Gaudium Magnum e non cru 2000 Sup.
Az. Agr. Colonna - Vignale M.To: cru Alessandra 2000 Superiore.
Cave di Moleto - Ottiglio: crus Procchio 2000 e Bricco alla Prera 1999.
Cantine Valpane - Ozzano M.To: crus Ljdia 2000 e Valpane 1999.
Cascina Bertolotto Traversa - Spigno M.To: cru I Cheini 2000.
Canato Marco - Vignale M.To: cru La Baldea 2000.
Coppo Carlo - Cellamonte: cru Valpane 2000.
Tenuta La Tenaglia - Serralunga di Crea: cru Tenaglia E' 1999 Superiore.
Colle Manora - Quargnento: cru Manora Collezione 1999.
Villa Perona - Cellamonte: non cru 1997 Superiore.

Barbera d'Asti
Martinetti Franco - Torino: crus Bric dei Banditi 2002 e Montruc 2001 Sup.
Cant. Soc. Vinchio-Vaglio - Vinchio: cru Vigne Vecchie 2000 Sup. e non cru
2001 Superiore.
Pavese Livio - Treville: non cru 2001 Superiore.
Beccaris Fratelli - Costigliole d'Asti: non cru 2001 Superiore.
Valfieri SPA - Costigliole d'Asti: cru Filari Lunghi 2000 Sup. e non cru 2001 Sup.
Marchesi Alfieri srl - San Martino Alfieri: crus Alfiera Sup . e La Tota 2001.
Az. Agr. 'L Columbè - Corsione: cru Bricco Colombaro La Caccia 2001 Sup.
Antiche Cantine Brema - Incisa Scapaccino: cru Bricco della Volpettona 2001 Sup.
Cascina la Ghersa - Mosca: crus Vignassa Nizza Sup. 2000 e Camparò 2001 Sup.
Michele Chiarlo - Calamandrana: crus La Court Nizza Sup. 2000 e Cipressi della
Court 2001 Superiore.
Scrimaglio Fratelli - Nizza M.To: cru Croutin 2001 Superiore.
Az. Vitiv. Malgrà - Mombaruzzo : Crus Mora di Sassi Nizza Sup. 2000 e Fornace
di Cerreto 2001 Sup.
Stella Giuseppe - Costigliole d'Asti: cru Il Vino del Maestro Bricco Fubine 2001
Superiore.
Terre da Vino - Barolo: cru La Luna e i Falò 2001 Superiore.
Az. Vitiv. L'Alegra - Settime: cru Piroet Superiore e Adess 200.1
Araldica Vini Piemontesi - Castel Boglione: cru Rive 2001 Superiore.
Bel Sit - Castagnole Lanze: cru Sichivej 2001 Superiore.
Cant. Soc. Barbera dei Sei Castelli - Agliano: cru Le Vignole 2000 Sup. e non cru 2001.
Caldera Fabrizia - Portacomaro: cru Balmet 2000 e non cru 2001.
Tenuta Olim Bauda - Incisa Scapaccino: non cru Nizza 2000 Sup. e 2001.
Cascina Barisel - Canelli: cru Barisel 2001.
Erede di Chiappone Armando - Nizza: crus Ru Nizza Sup. 2000 e Brentura 2001.
Pavia Agostino e Figli - Agliano: crus La Marescialla 2000 e Bricco Blina 2001.
Cascina Garitina - Castel Boglione: crus Neuvsent Nizza Sup. 2000 e Bricco Garitta 2001.
Cà Bianca -Alice Bel Colle: crus Cà Bianca "Chersi"2000 Sup. e Cà Bianca 2001.
Bersano Cav. Dario - San Marzano Oliveto: cru Ca 'd Galdin 2001.
Coppo srl - Canelli: crus Pomorosso 2000 e Camp du Rouss 2001.
Pesce Mario - Nizza: cru Castello Stella 2001.
Scovero Andrea - Costigliole d'Asti: cru Ciapin 2001.
Bianco Maurizio - Costigliole d'Asti: cru Cruciunet 2001.
La Zucca - Murisengo: cru 'L Sulì 2001 e Martizza 2000.
Cattaneo Adorno - Gabiano M.To: cru La Braja 2001.
La Gironda - Nizza M.To: crus Le Nicche Nizza Sup. 2000 e La Gena 2001.
Costa Olmo - Vinchio: Crus Costa Olmo Nizza Sup. 2000 e La Madrina 2001.
Pico Maccario - Mombaruzzo: Crus Tre Roveri Sup. 2000 e Lavignone 2001.
Cascina Galarin - Castagnole Lanze: crus Tinella Sup. 2000 e Le Querce 2001.
La Mandragola - Montegrosso d'Asti: cru Masnà 2001.
Batasiolo - La Morra: cru Sabri 2001.
Cantamessa Giorgio - Casorzo: crus San Vì 2001 e La Pinota Sup. 1999.
Cossetti C - Castelnuovo Belbo: crus Nizza Sup. 2000 e Venti di Marzo 2001.
Francomondo - S. Marzano Oliveto: crus Vigna del Salice 2001e Vigna delle
Rose Sup. 2000.
Curto Marco - Agliano Terme: cru Vigneto Beniamin 2001.
Il Vino dei Padri - Monale: cru Vigna d'Aris 2000.
Cantine Sant'Agata snc - Scurzolengo: crus Altea e Cavalè Sup. 2000.
Guasti Clemente - Nizza M.To: Cru Barcarato Nizza Superiore 2000.
'L Post dal Vin - Rocchetta T.ro: crus Bricco Fiore e Castagnassa Sup. 2000.
Tenuta Il Falchetto - Santo Stefano Belbo: cru Bricco Paradiso Sup. 2000.
Tenuta La Meridiana - Montegrosso: crus Tra la Terra e il Cielo Sup. e Bricco
Sereno Sup. 2000.
La Giribaldina - Calamandrana: crus Cala delle Mandrie e Rossobaldo Sup. 2000
Guido Berta - S. Marzano Oliveto: crus Canto di Luna Sup. e Cascina Guido Berta
Superiore 2000.
La Badia - Calosso: crus Castello di Calosso-Belletta Sup. 2000 e Clotilde 2000.
Gozzelino Sergio - Costigliole d'Asti: cru Ciabot d' la Mandorla Sup. 2000.
Tenuta Garetto - Agliano: crus In Pectore Sup. e Favà Superiore 2000.
Az. Agr. Cerutti - Cassinasco: cru Foje Russe Superiore 2000.
Dezzani Fratelli - Cocconato: crus Gli Scaglioni Sup. e I Ronchetti Sup. 2000.
Antica Casa Vinicola Scarpa - Nizza M.To: cru La Bogliona Superiore 2000.
Ferraris Roberto - Agliano: cru La Cricca Superiore 2000.
Cascina Castlet - Costigliole d'Asti: crus Litina Sup. e Passum Sup. 2000.
La Torre di Castel Rocchero - Castel Rocchero: cru Superiore Nizza 2000.
Bersano & Riccadonna - Nizza M.To: crus Sup. Nizza 2000 e Generala Sup.1999.
Cantina Sant'Evasio - Nizza M.To: crus Sup. Nizza 2000 e Collezione Rosignolo
Sant'Evasio Superiore 1999.
Cascina Giovinale - Nizza M.To: cru Anssema Superiore Nizza 2000.
Villa Giada - Canelli: cru Bricco Dani Superiore Nizza 2000.
Cantina di Nizza - Nizza M.To: cru Ceppi Vecchi Superiore Nizza 2000.
Az. Agr. Carussin - San Marzano Oliveto: crus Ferro Carlo Sup. Nizza e La
Tranquilla 2000.
Alfiero Boffa - San Marzano Oliveto: cru La Riva Superiore Nizza 2000.
Cà Vergana - Asti: crus Me Cor Sup. Nizza 2000 e Costa Mezzana Sup. 1999.
Az. Vitiv. Bava - Cocconato: cru Piano Alto Superiore Nizza 2000.
Boeri Alfonso - Costigliole d'Asti: cru Porlapà Superiore 2000.
Az. Agr. Scagliola - Calosso: cru Sansì Superiore 2000.
Az. Vinic. Ghignone - Nizza M.To: cru Strambet Superiore 2000 .
Cant. Soc. di Mombercelli - Mombercelli: cru Terre Astesane Superiore 2000.
Cascina Monreale - Mombaruzzo: cru Valentina Superiore 2000.
Tenuta Fratelli Povero - Cisterna d'Asti: cru Vigneto Garavagna Sup. 2000.
Castello di Lignano - Frassinello M.To: cru Vigna Stramba Superiore 2000.
Cant. Soc. di Mombaruzzo - Mombaruzzo: cru Vigneto Sorangela Sup. 2000.
Tenuta San Mauro - Castagnole Lanze: non cru Superiore 2000.
Rabino Marco - Montaldo Scarampi: non cru 2000.
Tenuta La Tenaglia - Serralunga di Crea: cru Emozioni 2000.
Braida - Rocchetta Tanaro: cru Ai Suma 2000.
Marengo Viticoltore in Strevi - Strevi: crus Bassina 2000 e Ciresa 1999.
Cascina Orsolina - Moncalvo: crus Caminata 2000 e Bricco dei Cappuccini Sup.2000.
Tenuta dell'Arbiola - San Marzano Oliveto: cru Carlotta 2000.
Prunotto srl - Alba: cru Costamiole 2000.
Villa Terlina - Agliano Terme: cru Gradale 2000.
Vietti srl - Castiglione Falletto: cru La Crena 2000.
Contratto Giuseppe Spa - Canelli: crus Panta Rei 2000 e Solus Ad 1998.
Az. Agr. Isabella - Murisengo: crus Truccone 2000 e Bric Stupui 1999.
Az.Vitiv.Benotto-Costigliole d'Asti: crus Balau Sup. 1999 e Rupestris Sup. 1998.
Cant. Vignaioli Asti Barbera - Asti: cru El Pi Bon Superiore 1999.
Il Mongetto - Vignale M:To: cru Vigneto Guera Superiore 1999.
Antica Az. Cà dei Mandorli - Castel Rocchero: cru La Bellalda 1999.
Az. Agr. Baravalle - Calamandrana: non cru Superiore 1998.

Barbera d'Alba
Az. Agr. Bric Cenciurio - Barolo: cru Naunda Sup. 2001 e non cru Sup. 2001.
Conterno Franco Sciulun - Monforte d'Alba: cru Vigna Pugnane Sup. 2001.
Cantina Gigi Rosso - Castiglione Falletto: cru Vigna del Buon Ricordo 2001.
Sarotto Roberto - Neviglie: cru Elena Superiore 2001.
Terre da Vino - Barolo: cru Croere Superiore 2001.
Cascina Chicco - Canale: cru Bric Loira Superiore 2001.
Az. Agr. Ceste Franco - Govone: non cru Superiore 2001.
Az. Agr. Cagliero - Barolo: non crus 2001 e Superiore 2001.
Az. Agr. Barale Fratelli - Barolo: cru Preda - Vendemmia tardiva 2001.
Fontanafredda - Serralunga d'Alba: crus Raimonda 2001 e Papagena Sup. 2000.
Abrigo Fratelli - Diano d'Alba: cru La Galupa 2000 e non cru 2001.
Tenuta Arnulfo - Monforte d'Alba: cru Campo del Gatto e Costa di Bussia 2001.
Sandrone Luciano - Barolo: non cru 2001.
Buganza Renato - Piobesi d'Alba: crus Gerbole e Vigna Veja 2001.
Porro Guido - Serralunga d'Alba: cru Vigna Santa Caterina 2001.
Gemma srl - Serralunga d'Alba: cru Bricco Angelini 2001.
Az. Agr. Fioralba SS - Priocca: cru Savasta Fiore 2001.
Tenuta Langasco - Alba: cru Madonna Como 2001.
Sebaste Mauro Enologo - Alba: cru Santa Rosalia 2001.
Az. Agr. Malvirà - Canale: cru San Michele 2001.
Vietti srl - Castiglione Falletto: cru Scarrone Vigna Vecchia 2001.
Rocche Costamagna - La Morra: cru Annunziata 2001.
Az. Agr. Ciabot Berton - La Morra: Cru Bricco San Biagio 2001.
Ascheri Giacomo - Bra: cru Fontanelle 2001.
Batasiolo - La Morra: cru Sovrana 2001.
Cascina Ballarin - La Morra: cru Vigna Giuli 2001.
Monfalletto - La Morra: crus Funtanì Sup. 2000 e Monfalletto 2001.
Bolmida Silvano - Monforte d'Alba: cru Conca del Grillo 2001.
Negro Angelo e Figli - Monteu Roero: crus Nicolon e Bric Bertu 2001.
Az. Agr. Elvio Cogno - Novello: cru Bricco dei Merli 2001.
Rivetto dal 1902 - Sinio: cru Zio Nando 2001.
Molino Fratelli - Treiso: Cru Ausario 2001.
Tenuta Il Falchetto - Santo Stefano Belbo: cru La Rossa Superiore 2000.
Le Vigne di Ca Nova - Rodino: cru I Filari de i Maschi 2000.
Boroli Silvano e Elena - Alba: crus Bricco dei Fagiani e Bricco 4 Fratelli 2000.
Cascina Pellerino - Monteu Roero: cru Gran Madre Bricco Salute Sup. 2000.
Vico Giacomo srl - Canale: non cru Superiore 2000.
Az. Agr. Deltetto - Canale: cru Rocca delle Marasche Superiore 2000.
Dosio Vigneti - La Morra: non cru Superiore 2000.
Abrate di Abrate Luca - Bra: cru Castelvè Superiore 2000.
Oberto Luigi - Monticello d'Alba: cru Bricco Loghero Superiore 2000.
Brezza Giacomo e Figli - Barolo: cru Cannubi Muscatel 2000.
Casetta Fratelli - Vezza d'Alba: crus Surì 2000 e Barilin 1999.
Rivetti Dante - Neive: crus Boschi 2000 e Alabarda 1999.
Penna Luigi e Figli - Alba: cru N' giolina 2000.
Bergadano Cav. Enrico - Barolo: non cru 2000.
Az. Vitiv. Damilano - Barolo: non cru 2000.
Molino Mauro - La Morra: cru Vigna Gattere 2000.
Molino Franco - La Morra: non cru 1999.
Prunotto srl - Alba: cru Pian Romualdo 2000.
Grasso Elio - Monforte d'Alba: cru Vigna Martina 2000.
Amerio Mario - Neive: cru Serracanova 2000.
Tenuta Rocca - Monforte d'Alba: cru Vigna Roca Neira 2000.
Tenuta Lo Zoccolaio - Barolo: cru Suculè 2000.
Pio Cesare - Alba: cru Fides 2000.
Cavallotto Fratelli - Castiglione Falletto: cru Vigna Cuculo 1999

Letto 11277 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti