Lucinasco (IM) - Lucinasco
il 26 febbraio 2010
Torna nell’entroterra di Imperia la biennale dedicata all’olio: focus dei workshop sulla tutela delle Dop.
Torna venerdì 26 febbraio a Lucinasco, borgo dell’entroterra di Imperia, la XXI edizione delle “Giornate Olivicole di Lucinasco”, la manifestazione biennale a carattere nazionale dedicata all’Olio Extravergine d’Oliva Dop italiano e della Riviera Ligure. Le Giornate Olivicole di Lucinasco sono una vera e propria fucina di idee: da Lucinasco infatti, all’inizio degli anni novanta, era partita l’idea che aveva posto le basi per la proposta di legge, oggi pienamente operativa, che tutelasse l'origine dei prodotti. L’edizione 2010 delle Giornate Olivicole di Lucinasco sarà dedicata principalmente agli operatori della ristorazione con l’intento di promuovere una migliore conoscenza delle caratteristiche dell’olio tutelato Dop, oltre che delle opportunità offerte dall’uso dell’olio Dop in cucina.
Durante l’evento saranno dibattute le problematiche del settore olivicolo attraverso convegni, incontri, degustazioni, incontri di altissimo livello nel cuore dell'entroterra ligure. In particolare, saranno due i workshop organizzati durante l’evento: il primo, al mattino, sarà rivolto agli Istituti Alberghieri Liguri mentre il secondo, al pomeriggio, coinvolgerà gli operatori della ristorazione di tutta la Liguria. Al termine dei lavori sarà diffusa una guida sull’Olio Extravergine Dop Riviera Ligure e sarà firmato un protocollo d’intesa tra il Consorzio di Tutela della Dop Riviera Ligure ed il mondo della ristorazione.
Coordinatore dell’evento sarà Luigi Caricato, uno dei massimi esperti di olio in Italia, autore di numerose pubblicazioni e direttore di Teatro Naturale, il portale dedicato all’agricoltura, all’ambiente ed alla salute. La manifestazione è promossa e organizzata da Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Comune di Lucinasco, Camera di Commercio di Imperia, Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure, Provincia di Imperia e Comunità Montana dell’Olivo e Alta Valle Arroscia.
Programma dei workshop:
Workshop riservato agli Istituti Alberghieri Liguri
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Interverranno: Domenico Abbo, Sindaco di Lucinasco e Francesco Bruzzo, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure
ore 10.20 - L’olio Riviera Ligure D.O.P.
A cura di Giorgio Lazzaretti - Direttore del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure
ore 10.40 - Assaggio guidato dell’olio Riviera Ligure D.O.P. e delle sue tre menzioni.
A cura dell’assaggiatore Igino Gelone (O.A.L.)
ore 11.40 - Presentazione della pubblicazione “L’evoluzione dell’olio in cucina”. A cura di Luigi Caricato
Relazioni e dibattito - Luigi Caricato – Moderatore
“Effetti delle temperature sulle caratteristiche chimiche degli oli extra vergini”
Giovanni Lercker - Docente Dip. di Scienze degli Alimenti - Università di Bologna
- “Studi ed esperienze sull'uso degli oli extra vergini” Lorenzo Cerretani - Docente Dip. di Scienze degli Alimenti - Università di Bologna
ore 13.00 - Pranzo offerto dal Comune di Lucinasco
Workshop dedicato agli operatori della ristorazione ligure
ore 15.00 – Apertura dei lavori
Interverranno - Domenico Abbo - Sindaco di Lucinasco - Francesco Bruzzo - Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure
Ore 15.10 - L’olio Riviera Ligure D.O.P.
A cura di Giorgio Lazzaretti - Direttore del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure
Ore 15.30 - Assaggio guidato dell’olio Riviera Ligure D.O.P. e delle sue tre menzioni. A cura dell’assaggiatore Aldo Mazzini (O.N.A.O.O.)
Ore 16.30 - Presentazione della pubblicazione “L’evoluzione dell’olio in cucina”. A
cura di Luigi Caricato
Relazioni e dibattito - Luigi Caricato – Moderatore
“Effetti delle temperature sulle caratteristiche chimiche degli oli extra vergini”
Giovanni Lercker - Docente Dip. di Scienze degli Alimenti - Università di Bologna
- “Studi ed esperienze sull'uso degli oli extra vergini” Lorenzo Cerretani - Docente Dip. di Scienze degli Alimenti - Università di Bologna ore 17.30 - Firma del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure ed il mondo della ristorazione
Conclusioni - Giancarlo Cassini - Assessore Agricoltura Regione Liguria
IL CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P. RIVIERA LIGURE:
Costituitosi nel 2001 il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure, forte della partecipazione dei soci olivicoltori, frantoiani ed imbottigliatori e grazie al riconoscimento ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha nei suoi obiettivi la tutela di un prodotto dalle caratteristiche uniche e svolge un’azione di promozione e vigilanza dell’Olio Ligure nelle sue tre menzioni geografiche (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante) per offrire ai consumatori una qualità d’olio tra le più ricercate dagli intenditori.
Per informazione:
Web: www.consorziodoprivieraligure.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41