Parma (PR) - Musei del Cibo della provincia di Parma
dal 06 marzo 2010 al 07 marzo 2010
Tante iniziative speciali dedicate ai bambini e alla famiglia: ingressi gratuiti e laboratori didattici per avvicinare i più piccoli alla cultura del cibo.
Riaprono al pubblico sabato 6 e domenica 7 marzo, dopo la pausa invernale, i Musei del Cibo della provincia di Parma, il circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense. Ne fanno parte: il Museo del Parmigiano–Reggiano a Soragna, il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, a Langhirano, il Museo del Salame a Felino. In occasione della riapertura, i Musei del Cibo dedicano un’iniziativa speciale ai bambini: “Al Museo! Scienza in gioco”, in collaborazione con il Festival Minimondi e l’Associazione Googol. Si tratta di un ciclo di tre laboratori scientifici nei tre Musei del Cibo della provincia di Parma.
Un modo divertente per scoprire quanta scienza può nascondersi negli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni. Giochi, esperimenti, racconti e curiosità per avvicinare i bambini e le bambine dai 6 agli 11 anni ad alcuni aspetti del mondo degli alimenti, partendo proprio dai prodotti dei Musei. I laboratori, della durata di 1 ora e 30 minuti, sono in programma per il 6 marzo alle ore 16.30, al Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, il 7 marzo alle ore 11.00 presso il Museo del Salame a Felino ed alle ore 16.30 al Museo del Prosciutto a Langhirano.
Un libro, una fiaba che parla di un re e di sale, un teatrino d'ombre. Ed ecco tanti spunti da cui partire per giocare tra scienza e fantasia. Si va alla scoperta delle ombre cercando di afferrarle, colorarle e di portarsele a casa. E ancora ci si ingegna in veri esperimenti scientifici dove il comune sale da cucina diventa ingrediente fondamentale per riflettere su alcuni fenomeni importanti nella vita di ogni giorno. Tutti saranno invitati a esplorare, osservare, a fare ipotesi e scoperte in un intreccio divertente di temi e di modi. Ispirandosi alla metodologia dell’educazione attiva, i laboratori scientifici Googol avvicinano i bambini e i ragazzi alla conoscenza dei fenomeni scientifici che avvengono nel mondo che li circonda.
I temi affrontati in “Al Museo! Scienza in gioco!” sono buoni esempi di come, particolarmente con i bambini, si possa fare scienza partendo dalle cose più comuni. Il sale da cucina, ad esempio, è una presenza costante sulle tavole di tutti eppure difficilmente ai bambini viene data la possibilità di scoprirne, in modo interattivo e divertente, le caratteristiche fisico-chimiche, la sua importanza e le proprietà che ne spiegano, tra l’altro, l’utilizzo nella produzione di tanti alimenti. Tra questi, gli alimenti, formaggio e salumi, presentati ai Musei del Cibo, custodi di una cultura, ormai lontana per i bambini e le bambine di oggi, dove grande importanza rivestivano l’esperienza diretta e il saper fare.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero di Minimondi, 0521/282445.
Tutti i bambini potranno visitare con mamma e papà i Musei del Cibo, accompagnati in un appassionante viaggio alla scoperta dei sapori dalle guide della associazione Parmigianino. Durante le giornate dedicate ai laboratori, infatti, i Musei aprono gratuitamente le porte a tutti i bambini e ad un genitore che li accompagna.
Per informazioni:
Web: www.museidelcibo.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41