Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Franciacortando

DoveNel territorio della Franciacorta

Quandodal 01 maggio 2010 al 02 maggio 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Quattro itinerari lungo la Strada del Franciacorta, che compie 10 anni di vita.

Portano il nome di varie tipologie del Franciacorta gli itinerari che, l’1 e il 2 maggio, condurranno i turisti alla scoperta dell’anima più vera e sconosciuta della Franciacorta, territorio straordinariamente vocato alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto, re italiano delle bollicine. Non solo vini prestigiosi e cantine spettacolari per storia e architetture, ma anche antichi borghi dall’incantevole centro storico, abbazie millenarie e santuari, natura intatta, cibi squisiti, gustosi e genuini prodotti di nicchia realizzati da abili artigiani, calda ospitalità in alberghi raffinati, accoglienti agriturismo, sontuose ville e dimore storiche: tutto questo e molto altro è la Franciacorta, meta ideale per un week-end primaverile all’aria aperta. E in occasione di Franciacortando tutto il territorio si metterà in festa per accogliere gli ospiti in una due giorni tutta giocata fra alta enologia, piaceri della tavola, cultura, svago.

4 itinerari, adatti a tutti e percorribili anche in bicicletta, proporranno il meglio di questa terra che, con le sue colline tappezzate da vigneti, degrada nel lago d’Iseo: Itinerario 1 – Franciacorta Brut, Itinerario 2 – Franciacorta Satèn, Itinerario 3 – Franciacorta Rosé, Itinerario 4 – Franciacorta Pas Dosé. E i vini a cui sono intitolati faranno da trait d’union fra cantine e cibi. I visitatori sceglieranno il proprio itinerario ed effettueranno le prenotazioni per le visite alle cantine contattandole direttamente: in questo modo ciascuno sarà assolutamente libero di scegliere dove fermarsi, quali vini e prodotti assaggiare, quali monumenti visitare, concedendosi per ogni sosta tutto il tempo che desidera.
 
Aperte straordinariamente per loro tutte le strutture associate alla Strada del Franciacorta, fra le prime in Italia,che ha organizzato l’evento in occasione del suo decimo compleanno e sul cui sito si potranno leggere tutte le informazioni utili (www.stradadelfranciacorta.it). Itinerari e indirizzi saranno pubblicati anche su un agile pieghevole, a disposizione dei turisti.

I percorsi e le tappe
Ciascun itinerario toccherà 5 o 6 cantine, dove verranno organizzate visite guidate con degustazione di Franciacorta della tipologia dell’itinerario in cui sono inserite: molte di esse ospiteranno eventi particolari. Altra tappa saranno i luoghi del gusto: le enoteche dove si degusteranno Franciacorta e altri prodotti del territorio, una pasticceria che proporrà i propri dolci per una pausa mattutina o pomeridiana, un produttore di salumi tipici, una distilleria dove viene creata la tradizionale Grappa di Franciacorta (in entrambi visite guidate con degustazione dei propri prodotti). Infine, i luoghi dell’arte e della storia, con visite guidate nel centro storico dei più suggestivi borghi franciacortini (da Rovato a Iseo) e a luoghi di interesse storico-artistico, quali abbazie, dimore storiche, santuari e vere curiosità, come il quattrocentesco Maglio Averoldi di Ome ancor oggi perfettamente funzionante.

Si potrà fare sosta per il pranzo e la cena in ristoranti, trattorie, osterie che proporranno menu a tema giocati su 4 prodotti fortemente legati al territorio franciacortino: il pesce persico come antipasto, la pasta fresca ripiena per il primo piatto, il cappello del prete di manzo come secondo, la mela come ingrediente per il dolce. Ogni chef ne darà la sua interpretazione, creando un proprio, personalissimo menù. Come aperitivo di benvenuto, gli ospiti saranno accolti con una flûte di Franciacorta della tipologia dell’itinerario di riferimento.

I più tradizionali piatti della Franciacorta (dai casoncelli al manzo all’olio) saranno proposti negli agriturismo, mentre i wine bar affiancheranno alla degustazione di Franciacorta menu veloci e insoliti, giocando con fantasia sui prodotti tipici del territorio. Per il pernottamento tutte le strutture associate alla Strada del Franciacorta sono disponibili, con un’offerta che va dall’agriturismo (camere o appartamenti) al campeggio (tende, case mobili, chalets, appartamenti), dall’hotel 4 e 5 stelle alla dimora storica con trattamento B&B oppure con affitto dell’intera villa.

Per gli sportivi: chi vorrà andare alla scoperta della Franciacorta in sella alla bicicletta, la potrà noleggiare all’Iseo Bike di Iseo, mentre gli appassionati di Golf potranno giocare al Franciacorta Golf Club di Corte Franca.


Per informazioni:
Associazione Strada del Franciacorta
Tel: +39 030 7760870
Fax: +39 030 7768539
E-mail: associazione@stradadelfranciacorta.it
web: www.stradadelfranciacorta.it
Web: www.franciacorta.mobi

Letto 5254 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti