Via San Camillo de Lellis, Viterbo (VT) - Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia di Viterbo
dal 06 febbraio 2010 al 19 febbraio 2010
Il mese di febbraio 2010 è all’insegna della formazione e dell’approfondimento per il settore oleario alla Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo, infatti dal 6 al 19 Febbraio si terranno ben 3 corsi di formazione altamente professionali.
Nei giorni 6 e 7 febbraio prenderà avvio il CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI PROFESSIONALI DI OLIO D’OLIVA, al quale seguiranno le 20 SEDUTE DI ASSAGGIO necessarie per l’iscrizione all’ Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini tenuto presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
L’8 febbraio, a fronte del successo ottenuto nello scorso mese di settembre, inizierà il
2° CORSO PER LA FORMAZIONE E IL PERFEZIONAMENTO DI MAESTRI di FRANTOIO per tecnici di frantoio oleario, addetti alla trasformazione, confezionamento e commercializzazione dell’olio d’oliva. Il corso avrà la durata di cinque giorni e si articolerà in due diversi moduli ed è stato ideato per trasferire il know-how dei migliori specialisti internazionali della filiera agli addetti alla trasformazione in frantoio, al confezionamento e alla commercializzazione dell’olio d’oliva, passando poi alle tecniche estrattive, alla legislazione, all’etichettatura, alla gestione dei registri per BIO, DOP e 100% Italiano, alle normative per l’export.
Particolare attenzione viene rivolta al marketing del consumatore ed al marketing mix dell’olio con un attento riferimento ai problemi di commercializzazione delle imprese di piccola e media dimensione facendo ricorso alle opportune strategie di comunicazione e canali distributivi.
Dal 15 al 18 febbraio invece, prenderà avvio il CORSO UFFICIALE PER CAPI PANEL DI ASSAGGIO DI OLIO D’OLIVA. Il corso, altamente professionale, è stato autorizzato dal M.I.P.A.F. e si prefigge di formare Capi Panel per l'organizzazione e conduzione di Panel ufficiali d'Assaggio cosi' come disciplinato dal D.M. 30 Luglio 2003 e dalle normative nazionali vigenti, consentendo l’acquisizione di specifiche competenze nella costituzione, direzione e gestione dei laboratori di analisi sensoriale e nella leadership del coordinamento di panel d’assaggio ufficiali per la classificazione legale degli oli d’oliva.
I corsi sono organizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca- Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia di Viterbo e l’Istituto di Istruzione Superiore “Pietro Canonica” di Vetralla (VT) in collaborazione con International Extravirgin Oliveoil Agency, Istituto de La Grasa, (Consejo Superior de Investigaciones Cientifica) di Siviglia , A.I.F.O. Associazione Italiana Frantoiani Oleari e con la Provincia di Viterbo.
Per informazioni:
Web: www.unituscia.it
Web: www.oliveoilagency.org
Coordinatore dei Corsi:
Mauro Martelossi
Direttore International Extravirgin Oliveoil Agency
Mobile: +39 347 4913924
Maria Stella Scarabottini
International Extravirgin Oliveoil Agency
Mobile: +39 338 5394663
Tel: +39 0743 49743
Fax: +39 0743 43634
E-mail: info@oliveoilagency.org
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41