Corso Alfieri 381, Asti (AT) - Palazzo Michelerio di Asti
dal 27 aprile 2010 al 30 aprile 2010
L’Istituto Paul Bocuse, di Lyon, interpretando lo spirito e la filosofia del suo Fondatore, assume varie iniziative per diffondere la conoscenza della cucina francese nel mondo. Per il 2010 propone a Scuole Internazionali un’opportunità mai sino ad ora realizzata in Italia. Si tratta, infatti, di un evento molto particolare ed interessante che consiste nel poter avere la presenza – quale docente – di uno Chef dell’Istituto Paul Bocuse. Evento a carattere eccezionale: l’Istituto ha fissato 5 date per l’anno 2010 su cinque continenti.
G o u r m e t La Scuola di Cucina di Asti è stata scelta per il 2010 come sede del continente Europeo per svolgere questo incontro didattico di 4 giorni. L’istituto Paul Bocuse in collaborazione con: G o u r m e t La Scuola di Cucina di Asti & Mar Services di Martine Féral Ristorante Flauto Magico
Presentano:
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE DELLA CUCINA FRANCESE
(2 tipologie di corsi: pratica e dimostrazione)
I corsi si svolgono nell’arco di 2 giorni e sono destinati sia a STUDENTI che ad INSEGNANTI e/o PROFESSIONISTI e/o AMATORI.
27 e 28 Aprile 2010
LEZIONE PRATICA DI CUCINA (3 ore) (sera)
con lo Chef docente dell’Istituto Paul Bocuse
Costo lezione singola € 80,00
Costo corso completo (2 Lezioni) € 150,00
Ogni partecipante ai moduli di corsi pratici, riceverà un CERTIFICATO PERSONALIZZATO firmato dallo Chef dell'Istituto Paul Bocuse, che attesterà la partecipazione.
- DIMOSTRAZIONE DI CUCINA (3 ore) (pomeriggio)
con lo Chef docente dell’Istituto Paul Bocuse
Costo lezione singola € 50,00
Costo corso completo (2 Lezioni) € 90,00
29 e 30 Aprile 2010
Cene presso lo storico Ristorante astigiano Il Flauto Magico realizzate dallo CHEF DELL’ISTITUTO PAUL BOCUSE LYON
Costo Cena singola € 80,00 (vini compresi)
Costo 2 Cene € 150,00 (vini compresi)
Dal 27 al 30 Aprile per 4 giorni Asti sara’ nel centro dell’Europa gastronomica. Questo evento fortemente voluto dall’ Istituto Bocuse verrà realizzato nel 2010 solo in altre 4 citta' di altri 4 continenti e sara’ seguito dalle piu’ importanti riviste enogastronomiche del settore.
Sia durante le lezioni pratiche che durante le cene saranno abbinati vini del “TERRITORIO” scelti in collaborazione con l’Istituto Bocuse. Invitiamo tutti i giornalisti, Enti Turistici e Associazioni locali, Comune di Asti, ristoratori a promuovere, parlare e sopratutto a partecipare per rendere questo evento un successo Internazionale.
Per richiesta diretta dell’Istituto Bocuse per partecipare sia alle lezioni che alle cene e’ necessaria una Pre-iscrizione con deposito per garantire il posto.
I posti sono limitati e richiede di un numero minimo per la realizazione dell’evento.
Istituto Paul Bocuse
Una scuola che mira all’eccellenza
1990: apertura su richiesta del Ministero della Cultura francese de l’Ecole des Arts Culinaires et de l’Hôtellerie. (Scuola Arti Culinari e Alberghiera)
1998: l’IAE de l’Université Lyon 3 (Istituto Amministrazione Imprese Lion 3) diventa il partner pedagogico ; è la prima scuola alberghiera privata a creare un partenariato con una università francese.
2000: Creazione della Licence professionnelle (Licenza professionale)
2003: L’Ecole des Arts Culinaires et de l’Hôtellerie. (Scuola Arti Culinari e Alberghiera) diventa Istituto Paul Bocuse
2004: Creazione del partenariato con scuole ed università straniere – Istituto Paul Bocuse Worldwide Alliance
2005: Creazione del Master in parnenarito con l’IAE de l’Université Lyon 3
2007: La formazione Arts culinaires et management de la restauration (arti culinari e management delle ristorazione) è riconosciuta con decreto ministeriale datato 19 dicembre 2006.
Il ritratto di Paul Bocuse
Di Virgilio Pronzati
Paul Bocuse, se non è il più grande, e sicuramente il più noto chef del mondo. Pochi come lui, possono affermare di essere figli d’arte. Nato a Collonges-au-Mont, ridente paesino situato alle porte di Lione, da una famiglia di ristoratori. Professione che i Bocuse, hanno esercitato sin dal lontano 1765. Ad iniziare questa attività e dar vita a questa dinastia di cuochi, fu una donna di grande carattere e intuizione che, a chi portava i sacchi di grano al mulino, preparava saporosi piatti. Passati un po’ di anni, chi dette allora maggior prestigio e lustro alla famiglia, fu il padre di Paul, grande chef con una carriera svolta nei più famosi hotel di Francia: l’Hotel de Paris di Montecarlo, l’Impérial di Mentone e il Royal di Evian. Tornando a Paul Bocuse, già a otto anni aiutava la mamma nella cucina dell’Hotel du Pont di Collonges e, dopo circa sei anni, sognando una grande carriera, spentolava da solo tra i fornelli. Da qui ebbe inizio la sua sfolgorante carriera. Dopo aver lavorato in moltissimi hotel e ristoranti della regione, tra cui un biennio (alla fine della guerra) con Fernand Point, considerato allora il più grande chef esistente al mondo, passa poi, restandoci per anni, al Lucas-Carton dove conosce un altro grande della cucina: Jean Troisgros, dove resta sino al 1954. Ormai Paul, raggiunta una sicura professionalità, è chiamato a casa dal fratello Georges, per lavorare assieme. Dopo soli 6 anni, arriva la prima stella Michelin. Un ristorante con ottimi piatti, ma con posate inox e tovaglie di carta. Passa un anno e il ristorante è insignito come “Meillur Ouvrier de France”. Ad appena un anno dall’assegnazione della stella Michelin, gli assegnano la seconda. Un trionfo. Ma non solo. Nel 1965, è tra i pochissimi chef emergenti ad ottenere ben la terza stella Michelin che, fatto raro, possiede ancor oggi. Nel 1976 per i suoi meriti culinari, riceve la coccarda della prestigiosa Légion d’honneur: a conferirgliela il Presidente Giscard d’Estaing. Lancia poi la nouvelle cuisine. Altri riconoscimenti e viaggi in tutto il mondo per divulgare la grande cucina. I suoi celebri locali a Collonges, l’Ausberge du Pont e l’Abbaye de Collonges, sono dei templi della gastronomia, visitati da chef e gourmet di tutto il mondo.
Per informazioni:
Enrico Trova
Tel: 0141.218789
Martine Féral
3311058701 - 0141.1986005
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41