Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

I vincitori del Premio BiolMiel

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il miele di acacia dell'azienda pavese Sergio Ricci vince il BiolMiel. Il Parco dell’Etna ha ospitato il II concorso internazionale per i migliori mieli biologici del mondo.

Il miele, prodotto tra i più apprezzati nel territorio dell’area protetta intorno al vulcano, è stato per tre giorni il grande protagonista al Parco dell’Etna del “Premio BiolMiel”, seconda edizione del concorso internazionale per i migliori mieli da apicoltura biologica nel mondo, che si è svolta presso la sede dell’Ente, l’ex Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi. La giuria, composta da esperti italiani e stranieri, dopo avere degustato e valutato per i primi due giorni i 135 mieli in concorso (provenienti da varie zone d’Italia, ma anche da Slovenia, Croazia, Grecia, Spagna, Messico, Hawai, Libano), ha assegnato il primo posto tra i mieli italiani al miele di acacia dell'Azienda Sergio Ricci di Pavia, seguito dal miele di tiglio dell'Agricoltura Zipoli di Cremona e dal miele di acacia dell'Azienda Agricola Biologica Modolo Luca di Piacenza. Tra i mieli stranieri, premiati tre mieli greci di timo, di melata di abete e di erica.

Quanto ai riconoscimenti nelle singole tipologie, a conferma della elevata qualità della produzione biologica nella Sicilia, anche quattro mieli isolani: il miele di agrumi dell'Azienda Fossa dell'Acqua di Catania; il miele di Eucalipto dell'Apicoltura Cannizzaro di Catania; il miele di cardo dell'Azienda Montepian di Ragusa; il miele Millefiori dell'Azienda Melauro di Enna. Il Premio, ospitato e patrocinato dal Parco dell’Etna, è stato organizzato da ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale in collaborazione con il CRA-API, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura di Bologna, che ha curato la selezione e la valutazione dei mieli. Hanno patrocinato il concorso anche il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Provincia Regionale di Catania e il Comune di Nicolosi.

Nel convegno conclusivo, il commissario straordinario del Parco dell’Etna Ettore Foti ha sottolineato l’importanza dell’attività dei produttori di miele nel territorio (circa 600 aziende, tra metodo convenzionale e biologico) e l’impegno dell’Ente per l’attivazione di un marchio di qualità per il miele e gli altri prodotti tipici. Sono intervenuti anche l’assessore comunale all’ambiente di Nicolosi Giuseppe Di Mauro; il presidente nazionale dell’ICEA Nino Paparella e il responsabile per la Sicilia Walter Tropea; il presidente della giuria Gianluigi Marcazzan, del CRA-Api Bologna. Molto apprezzato l’intervento di Nikolaos Kontolamos, dell’Università di Atene, che ha ripercorso le tappe dell’antica storia della produzione del miele e ne ha evidenziato le qualità terapeutiche

La manifestazione ha riproposto il modello del Premio Biol - l’evento internazionale che da quindici edizioni pone a confronto in Puglia i migliori oli extravergini bio del mondo - nel settore del miele; tema, fra l’altro, di grande attualità poiché legato al lento scomparire delle api a causa innanzi tutto dell’uso di pesticidi in agricoltura.


Fonte news: Ufficio Stampa Icea

Letto 6711 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti