Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

61^ Carnevalon de l'Alpon

DoveMonteforte d'alpone (VR) - Monteforte da'Alpone

Quandodal 12 febbraio 2010 al 16 febbraio 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Per tradizione il carnevale è la festa più grande di Monteforte d’Alpone (Verona). Da oltre sessant’anni viene celebrato con serate musicali e di cabaret, balli e scherzi per concludersi, tra una marea di folla, con la grande sfilata di carri allegorici del martedì grasso, che ha fatto diventare questo appuntamento uno dei più importanti della Provincia di Verona. Il Carnevalon de l’Alpon rappresenta per Monteforte più di una festa, è una celebrazione collettiva e l’impegno, la cura, l’entusiasmo ed il lungo lavoro con il quale viene preparato lo dimostrano.

Ed è così che, dopo mesi e mesi di lavoro nei laboratori e negli scantinati delle varie contrade per realizzare i carri più spettacolari e fantasiosi, arriva il carnevale. Più di una settimana densa di appuntamenti in compagnia del Re del Torbolin, del Principe del Gnoco e del Sior Carnevalon, le storiche maschere di Monteforte, che ogni anno guidano con sapiente regia tutte le iniziative: dalle serate elettorali al carnevale dei bambini, dai grandi balli mascherati alla magica sfilata notturna con carri allegorici illuminati, in un crescendo di euforia che nasce piano, si sviluppa, prende forma per mezzo di mille idee e sfocia in tutta la sua vitalità in un diluvio di coriandoli, un turbinio di emozioni e un vero exploit di follia.
 
Che ci si mascheri, si sfili in determinati cortei lungo il paese o semplicemente ci si accontenti di allungare una stella filante sui passanti, la febbre e lo stato d’eccitazione di questa settimana assalgono un po’ tutti, come se una mano invisibile stendesse un velo di gaiezza sulla gente. Una cosa è certa: freddo, vento o neve non possono contrastare un successo di folla e di entusiasmo che corona ormai da decenni questa grandiosa festa. Partecipare al carnevale di Monteforte, quindi, non vuol dire solo guardare, come avviene altrove, ma vuol dire vivere fino in fondo questa esplosione di allegria, la quale continua anche dopo la sfilata dei carri con l’ultimo grande ballo mascherato in piazza tra frittelle, gnocchi e qualche bicchiere di buon vino Soave.

Ufficialmente il Carnevalon de l’Alpon è nato nel 1949; secondo le testimonianze dei più vecchi, però, i primi spunti del carnevale montefortiano li troviamo già verso la fine dell’Ottocento. E’ rimasta nella storia l’edizione del carnevale 1924, organizzata durante il fascismo. Prendendo spunto dalla morte di Lenin avvenuta il 22 gennaio 1924, per le vie di Monteforte sfilò un vero carro funebre con tanto di banda, feretro e finto morto, accompagnato da languide nenie. Da quell’anno però, probabilmente per un’imposizione dall’alto, furono scoraggiate maschere e sfilate perché potevano rappresentare, per la loro carica provocatoria, un pericolo per la stabilità del regime.

Ciò, comunque, non impedì di trasgredire lo stesso le norme vigenti attraverso camuffamenti e burle originali: si racconta che una volta, ad esempio, un gruppo di buontemponi, travestiti da medici e infermieri, partirono da Monteforte per far visita ai malati dell’ospedale di San Bonifacio. Il primo moto di risveglio del carnevale vero e proprio, però, si manifestò dopo la Seconda Guerra Mondiale, esattamente nel 1947, con l’allestimento di due carri allegorici.

Nel corso degli anni Cinquanta le edizioni si susseguirono sempre più sfarzose ed alcuni carri di Monteforte parteciparono anche ad altri grossi carnevali del Veneto: nel 1954 il carro “Pinocchio ed il pesce tonno” a Bassano del Grappa conquistò addirittura il primo pemio. Fu in questo periodo che cominciarono a sfilare carri enormi sempre più elaborati che richiamavano un sacco di gente da tutta la provincia. In caso di pioggia le sfilate di carri allegorici saranno spostate alla sera di sabato 20 febbraio.



Per informazioni:
Web: http://www.prolocomonteforte.org/FotoCarnevale.html

Letto 6848 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti