“Quella di oggi è una giornata straordinaria per i contadini di tutto il mondo. Due grandi potenze agricole quali la Cina e l’Italia hanno stabilito una modalità di relazione e di intesa su punti che riguardano da un lato la modernità, dall’altro il mantenimento caparbio delle reciproche identità. Questa è la strada giusta da seguire”. Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha commentato l’incontro con l’omologo cinese Han Changfu, al termine del quale i due hanno firmato una nota conclusiva per rafforzare la collaborazione tra Italia e Cina in diversi ambiti dell’agricoltura e dell’agroalimentare.
Sei i punti principali del documento, tra cui la cooperazione bilaterale nella scienza, nella ricerca, nella tecnologia, del commercio e dello sviluppo rurale, facendo seguito al memorandum di intesa del 2006. Poi ancora, fondamentale, l’intesa sulla qualità e la sicurezza delle produzioni agricole, la lavorazione dei prodotti e la cooperazione tra le Pmi italiane e cinesi.
“Si tratta di una pietra miliare, ha detto il Ministro, perché si rafforza la collaborazione con la Cina per la maggiore tutela dei prodotti Made in Italy e della salute dei consumatori. Abbiamo proposto una lista nera delle imprese che operano scorrettamente. Noi segnaleremo i nomi delle imprese cinesi che fanno concorrenza sleale, ma chiediamo anche al governo cinese di segnalarci se ci sono nostre aziende in Cina che commettono inganni alimentari. Entrambi i nostri Paesi vantano tradizioni culturali e gastronomiche, radicate nei territori, che meritano di essere tutelate”.
“Tutta la nostra missione in Cina, ha concluso il Ministro, assume significato in un dialogo attivo e fattivo con il governo cinese, con il popolo cinese e con gli agricoltori di questo grande Paese, che deve proseguire. Stiamo lavorando per questo, e gli esiti assolutamente positivi di questi giorni confortano il lavoro di due anni.” Tra i punti all’ordine del giorno dell’incontro tra i due Ministri, anche la possibilità di istituire un vero e proprio Centro di cooperazione per la qualità e la sicurezza delle produzioni agricole italo-cinesi.
Fonte news: Agricoltura Italiana Online
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41