Via Votano 5, Martina franca (TA) - L'Acropoli di Puglia a Martina Franca
dal 07 novembre 2009 al 31 gennaio 2010
Un weekend a Martina Franca, immersi nella natura della Valle d'Itria. Raccolta di olive, molitura e spremitura a freddo ne L'Acropoli di Puglia e relax nella masseria fortificata Chiancone Torricella.
Tappa consigliata negli itinerari oleoturistici, L'Acropoli di Puglia, frantoio semi ipogeo nel centro di Martina Franca condotto dalla famiglia Lucarella, è la meta ideale dove conoscere i luoghi della cultura e della storia dell'olio extravergine di oliva (www.lacropolidipuglia.it). L'azienda, che tramanda di padre in figlio tecniche artigianali dal 1889 fino ai giorni nostri, rappresenta la storia di un'antica famiglia di agricoltori frantoiani, mastro oleari specializzati nella produzione di olio extra vergine di oliva e custodi di segreti che ancora oggi preservano le sue peculiarità naturali.
Da novembre sino a fine gennaio, periodo della campagna olearia, L'Acropoli di Puglia offre agli appassionati della cultura enogastronomica la possibilità di toccare con mano le olive che, raccolte a mano da alberi secolari del territorio pugliese, vengono subito portate al frantoio per la molitura con le macine di pietra e la spremitura a freddo. Assaporando gli esaltanti profumi delle olive appena frante, al visitatore vengono illustrate le successive fasi di produzione dell'olio, come la separazione per decantazione, l'affinamento naturale, il filtraggio e infine la maturazione in antiche cisterne scavate nella roccia calcarea (gli ipogei).
Il visitatore può concludere il tour ne L'Acropoli di Puglia degustando l'eccezionalità di questo prodotto tipico dell'intera regione pugliese e contemplando una ricca vetrina di creme di bellezza e saponi prodotte con l'olio extravergine di oliva.
«Rendere il nostro frantoio una tappa turistica», dichiara Vincenzo Lucarella, sales manager de L'Acropoli di Puglia, «nasce dall'idea di valorizzare la produzione olearia e di promuovere la cultura dell'olio extra vergine di oliva, espressione di una consapevole attenzione al territorio e alle sue caratteristiche ambientali». Conclusa la visita al frantoio, il turista può piacevolmente godersi lo scenario di biancheggianti trulli e di maestosi alberi secolari delle campagne martinesi presso la Masseria Chiancone Torricella che, costruita nel 1600 come azienda agricola fortificata, è stata restaurata in ogni suo dettaglio. Conservando la suggestione e il fascino antico dell'originaria struttura, la parte centrale è costituita proprio dalla masseria, un tempo utilizzata come casa padronale e casa del "massaro", con locali adiacenti per l'allevamento del bestiame e il deposito del foraggio (www.masseriachiancone.it).
Con le sue 49 camere, in un ambiente tranquillo e rilassante, la masseria permette ai propri ospiti di immergersi nel verde degli uliveti secolari, tipici della macchia mediterranea, e inebriarsi del profumo di lecci e cespugli di alloro.
Pacchetto weekend € 270 (include pernottamento per due notti in camera doppia, colazione e cena per due persone, una seduta di massaggi con olio extra vergine di oliva, visita guidata del frantoio con degustazioni, tris di bottiglie di olio extra vergine l. 0,75, Mosto Vivace, Amabile).
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41