Contrada San Lorenzo, Ostuni (BR) - Istituto Agrario Pantanelli di Ostuni
il 11 maggio 2010
"Con le sue novita' - sottolinea il presidente delle Citta' del Vino Giampaolo Pioli - il concorso vuole, prima di tutto, avvicinarsi sempre piu' al consumatore finale, alle sue esigenze in termini di qualita' e prezzo, facendogli conoscere da vicino le piccole produzioni enologiche, di cui l'Italia, ma anche gli altri Paesi europei, vantano numerosi esempi. E' in questo modo che "La Selezione del Sindaco" puo' diventare a tutti gli effetti un vero e prorio strumento di certificazione della qualita' dei vini al giusto prezzo per tutti gli eno-appassionati".
L'Istituto Agrario Pantanelli di Ostuni sara' la prestigiosa sede e il luogo dell'archiviazione dei campioni dei vini in gara, e la "prova generale" di assaggio al Castello di Terra della Marina di Brindisi - in collaborazione con la Regione Puglia, la Provincia, il Comune e la CCIAA di Brindisi - vedra' protagonisti anche gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, insieme alle commissioni di degustazione, composte da oltre 70 giudici, tra enologi, enotecnici, assaggiatori, sommelier e giornalisti del settore di livello internazionale. Al termine delle selezioni, una degustazione aperta permettera' a tutti gli eno-appassionati di assaggiare la piccola produzione di qualita' protagonista del concorso, con i consigli diretti dei produttori, italiani ed internazionali.
All'edizione 2010 della "Selezione del Sindaco" si potranno conoscere anche i vini di Qinhuangdao, prima Citta' del Vino nella provincia di Hebei in Cina, nel distretto di Beidaihe, protagonista di un vero e proprio "scambio enologico" con le Citta' del Vino italiane ed europee. Unica rassegna internazionale che prevede la partecipazione congiunta dell'azienda che produce il vino e del Comune in cui sono localizzati i vigneti, "La Selezione del Sindaco", giunta all'edizione n. 9 - in collaborazione con Recevin-Rete Europea delle Citta' del Vino e con il patrocinio scientifico dell'O.I.V.-Organisation Internazionale de la Vigne e du Vin e dell'Universita' Cattolica di Piacenza - vanta dati e numeri importanti: oltre 1.200 vini in gara provenienti da tutte le Regioni italiane, nessuna esclusa, e da molti Paesi europei (dalla Croazia alla Slovenia, dalla Germania alla Spagna, dall'Ungheria fino all'Austria e alla Francia), presentati in gara da piu' di 400 piccole e grandi aziende - al concorso partecipano alcune delle griffe enologiche piu' importanti del Belpaese, come Donnafugata e l'Azienda Masciarelli-Cvetic - e da oltre 200 Comuni ad alta vocazione vitivinicola. Le iscrizioni sono aperte fino all'11 maggio 2010
Per informazioni:
Web: www.selezionedelsindaco.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41