Il monitoraggio meteorologico come strumento per la gestione della variabilità climatica in Franciacorta.
Gestire il cambiamento climatico e non subirlo, grazie ad un nuovo approccio alla viticoltura. È questo l’obiettivo del Consorzio per la tutela del Franciacorta, che ieri ha presentato i risultati del progetto SMACh (sviluppo modello agrometereologico previsionale per la maturazione dello Chardonnay in Franciacorta) presso l’azienda Barone Pizzini di Corte Franca. La comunità scientifica mondiale è concorde sul fatto che siamo di fronte ad un processo di generale mutamento climatico; i primi risultati di tali variazioni sono le estremizzazioni dei fenomeni meteorologici.
Anche in Franciacorta i dati raccolti negli ultimi 10 anni dai tecnici del Consorzio confermano notevoli oscillazioni dello svolgersi delle fasi fenologiche della vite, con conseguenti ripercussioni sulla programmazione delle operazioni colturali e, in particolare, sulla progettazione e dimensionamento dei cantieri di raccolta. La naturale eterogeneità di microclimi della Franciacorta comporta che, dalle aree più precoci a sud del Monte Orfano fino a quelle più tardive a nord est, la data d’inizio vendemmia possa variare anche di dieci giorni e più; da un anno all’altro però la finestra temporale della vendemmia può spostarsi di diversi giorni, e tende ad anticipare. Negli ultimi venti anni si è assistito ad un progressivo anticipo della data d’inizio vendemmia, che si è spostata mediamente dalla seconda decade di settembre alla seconda decade di agosto.
Da queste osservazioni è nata l’esigenza di approfondire le conoscenze circa la fenologia della vite per dare un senso compiuto ai rilievi agro-climatici ed agro-meteorologici. Infatti le soglie delle temperature critiche e le esigenze termiche variano con il variare del decorso fenologico stesso.
Obiettivi principali del progetto SMACh sono stati:
- descrivere il decorso delle fasi fenologiche e, in ultimo, della maturazione delle uve nell’area franciacortina in funzione delle variazioni delle condizioni meso e microclimatiche, mediante l’individuazione di appositi algoritmi;
- sviluppare, sulla base delle conoscenze di fisiologia vegetale e di agrometeorologia, un modello agrofenologico in grado di descrivere, con sufficiente precisione, il decorso del ciclo annuale della vite in relazione a quello meteorologico ed alla sua variabilità a differenti scale territoriali;
- utilizzare tale modello come strumento previsionale e di ausilio nella determinazione del più opportuno momento di vendemmia;
- gerarchizzare gli effetti della meso e micrometeorologia sulle risposte adattative dello Chardonnay nell’ambiente oggetto di studio.
Lo svolgimento del progetto, che ha preso vita grazie al contributo di Regione Lombardia e alla collaborazione della Provincia di Brescia e dell’Università degli Studi di Milano, ha richiesto l’infittimento della rete di rilevamento dei dati meteo attraverso l’implementazione del sistema di monitoraggio della Provincia di Brescia con quattro nuove stazioni (Adro, Passirano, Paderno Franciacorta ed Erbusco) che si vanno ad aggiungere a quelle preesistenti di Corte Franca, Capriolo, Monticelli Brusati e Rodengo Saiano, arrivando così ad un totale di otto. Oggi la Franciacorta vanta una rete di stazioni all’avanguardia, con un livello di dettaglio del rilevamento dei dati meteo estremamente accurata.
Il modello fenologico ha dato risultati decisamente significativi, aprendo nuovi scenari sulla possibilità di prevedere il decorso delle fasi del ciclo vegetativo della vite e quindi della più probabile data di maturazione dell’uva, offrendo ai viticoltori uno strumento di lavoro importante per far sì che non si trovino impreparati di fronte all’ennesima vendemmia “anomala”. I futuri sviluppi del progetto porteranno allo studio di nuovi approcci agronomici in termini di gestione dell’acqua, tecniche di potatura verde, gestione della chioma e delle dinamiche di maturazione dell’uva per fronteggiare l’impatto del global warming.
Fonte news: Consorzio per la tutela del Franciacorta
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41