Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Presentata la nuova "Guida ai Vini di Puglia e Basilicata 2010"

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Continua ininterrottamente da sei anni il viaggio enologico promosso da Edisud-La Gazzetta del Mezzogiorno per conoscere e apprezzare la qualità della produzione di due regioni di spicco del Sud Italia vitivinicolo. La “Guida ai Vini di Puglia e Basilicata 2010”, quest'anno, farà conoscere i vini e le aziende pugliesi e lucane ben oltre i confini nazionali, grazie alla doppia edizione italiana e inglese. È questa una delle principali novità della sesta edizione della pubblicazione che va a colmare il bisogno di informazione di buyer, ristoratori, enotecari e consumatori. Il mercato di riferimento delle cantine, infatti, è ormai quello mondiale, come confermano i positivi dati relativi alle esportazioni e le numerose iniziative di promozione e commercializzazione che vedono le nostre regioni sempre più protagoniste all’estero.

Altra importante novità riguarda la commissione di degustazione. L'Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, presieduta da Leonardo Palumbo, ha collaborato, nella redazione della Guida, con altri esperti del settore, titolari di ristoranti o vinerie, per organizzare nel modo più rigoroso e scientifico i lavori di degustazione, giungendo in tal modo a valutazioni obiettive e condivise. Nuova veste grafica e nuovi contenuti, infine, razionalizzano le informazioni sul panorama vitivinicolo e permettono ai lettori di apprezzare i vini in un contesto sensoriale più ampio e articolato, quello gastronomico: un tributo alle tradizioni culinarie di ogni singola zona di produzione per accrescere la curiosità e le aspettative dei tanti enoturisti che intendono visitare i territori del vino di Puglia e Basilicata.

La Gazzetta propone dunque un viaggio di piacere fra le due stelle enologiche del Sud, partendo dalla Puglia, con la suddivisione nelle sezioni dedicate a Daunia, Murge, Valle d'Itria, Messapia fino a giungere nella parte più meridionale suddivisa fra Alto e Basso Salento; e passare poi alla Basilicata, suddivisa fra territorio del Vulture e quello dei Sassi. La Guida si conferma, dunque, come uno strumento editoriale utile e aggiornato per condurre i lettori in un enotour che tocca ben 177 aziende, 531 vini degustati, oltre 1000 etichette menzionate che vanno a completare il panorama produttivo. In evidenza 21 Eccellenze vitivinicole (18 per la Puglia e 3 per la Basilicata), ovvero le etichette che, a seguito dell'esame degustativo, hanno ottenuto il massimo punteggio rappresentato dal simbolo della bottiglia colorata con 5 tacche.


Fonte news: Tirsomedia

Letto 7984 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti